VELA - Salito il sipario sulla seconda edizione della Rolex Volcano Race, di scena oggi a Gaeta. Dopo due giorni di frenetici preparativi lungo le banchine della Base Nautica Flavio Gioia (porto turistico della cittadina laziale),questo pomeriggio alle 15, la Giuria internazionale, presieduta da Peter Reggio, ha dato inizio alla manifestazione.
Il programma odierno, perfettamente rispettato dagli organizzatori, ha visto lo svolgimento di una regata “corta” su percorso a bastone (start-bolina-poppa-bolina-poppa-arrivo), a cui hanno partecipato 19 maxi yachts. La regata ha premiato gli equipaggi maggiormente professionalizzati: vittoria di “Jethou” dell’armatore inglese Sir Peter Ogden, su cui ha corso il fuoriclasse neozelandese Brad Butterworth. Alle spalle dell’equipaggio britannico, che si è aggiudicato il “Trofeo Città di Gaeta”, sono arrivati l’esordiente russo “Bronenosec” di Vladimir Liubonirov, con Tommaso Chieffi alla tattica e tanti altri volti dell’Amerca’s Cup nel suo pozzetto, e il “bolide” tedesco di 100’ piedi “Y3K”, armato e condotto da Claus Peter Offen, Presidente della International Maxi Yachts Association (IMA).
Tra i debuttanti, da segnalare anche il 6° piazzamento di “Twin Soul 6 – Monsieur”, unica imbarcazione che ha gareggiato con i colori dello Yacht Club Gaeta E.V.S, circolo co-organizatore della manifestazione assieme allo Yacht Club Capri.
"Debutto fortunato - il commento di Luca Simeone, Vicepresidente dello YC Gaeta E.V.S. e tattico di Twin Soul Monsieur - Abbiamo corso in condizioni meteo-marine ideali, il vento si è mantenuto costante su tutto il campo di regata dall'inizio alla fine. La differenza l'ha fatta soprattutto il passo della barca, che ha espresso buone medie di velocità".
Il vento costante, che non ha mai superato i 12 nodi, proveniente da Ovest – Nord Ovest (220°) ha regalato condizioni ideali per regatare e ammirare lo spettacolo di questi giganti a vela dal lungomare di Gaeta, tra il porto e la città vecchia. Gli scafi più veloci hanno “divorato” rapidamente le 8,7 miglia del percorso, tagliando la linea di arrivo in appena un’ora. Il calcolo dei tempi compensati vede la seguente classifica provvisoria:
1) Jethou (GBR)
2) Brenonesec (RUS)
3) Y3K (GER)
4) Berenice bis (ITA)
5) Wild Joe (HUN)
6) Twin Soul 6 (ITA)
7) Arobas (FRA)
8) Nilaya (GBR)
9) Caol Ila (USA)
10) B2 (ITA)
11) Plis Play (ESP)
12) Shirlaf (ITA)
13) E 1 (AUT)
14) ISMEF PEPE (ITA)
15) ARMEIGIN 3 (POR)
16) GOOD JOB GUYS (ITA)
17) KIBOKO TUJA (ESP)
18) VERTICAL SMILE (DEN)
19) VIKING V (ITA)
Domani alle 15, dopo la ufficiale cerimonia di apertura che si terrà dalle 11 sul piazzale Caboto, la flotta prenderà il largo in direzione di Capri. Martedì 22 la partenza verso le isole Eolie.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura