giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ROLEX SWAN CUP

Rolex Swan Cup: tutto da decidere

rolex swan cup tutto da decidere
redazione

VELA - Classifiche corte e giochi sempre aperti sono il risultato del penultimo giorno di questa combattutissima edizione della Rolex Swan Cup, l'evento biennale organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con il title sponsor Rolex, dedicato alle imbarcazioni del cantiere finlandese Nautor's Swan, che regatano suddivise in quattro classi. Dopo un'altra intensa giornata di regate, caratterizzata da un vento da nord ovest intorno ai 10 nodi, Bronenosec di Vladimir Liubomirov e Ondine di Marco Gerbaudo si mantengono alla guida rispettivamente dei Maxi e dei Classic. Natalia e Earlybird, dopo aver ceduto il passo nei giorni scorsi, hanno riconquistato la leadership dei Grand Prix il primo e degli Swan 45 il secondo. La manifestazione che ospita anche il Campionato Mondiale della Classe Swan 45 si conclude domani.

 

La flotta dei Maxi ha completato un percorso di circa 36 miglia che l'ha vista partire in direzione dell'Isola dei Monaci per poi scendere sotto la Secca di Tre Monti e risalire nuovamente passando tra le isole di Spargi e La Maddalena sino ad arrivare a Barettinelli. Da quel punto i Maxi hanno iniziato a scendere e, dopo aver lasciato l'Isola dei Monaci a dritta, si sono diretti verso la linea di traguardo nel Golfo del Pevero.

 

Con un quinto posto in tempo corretto, il team russo di Bronenosec difende anche oggi la sua posizione al vertice della classifica overall dei Maxi. Dietro di lui recupera terreno lo Swan 601 Stark Raving Mad che, con la vittoria di oggi, si porta a soli quattro punti dalla vetta rendendosi insidioso. La classifica strettissima continua con Berenice Bis (Swan 80-101), Plis Play (Swan 80), Emma (Swan 60) e Constanter (Swan 62) che occupano rispettivamente le posizioni successive con un distacco di soli tre punti dalla prima all'ultima.

 

Il percorso dei Grand Prix e dei Classic, intorno alle 30 miglia, ha portato da subito le due flotte ad attraversare lo stretto tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce per poi passare sopra la Secca di Tre Monti e proseguire lasciandosi a dritta l'Isola di La Maddalena. A quel punto i Grand Prix sono saliti sino a Barettinelli, mentre i Classic hanno tagliato sotto Barettini, per poi rientrare tutti verso il Golfo del Pevero passando al largo dell'Isola dei Monaci.

 

Procede il testa a testa tra gli Swan 42 Natalia e Magical Mystery Tour che lascia la classifica overall dei Grand Prix in bilico sino alla fine. Con la vittoria di oggi Natalia torna a guidare la flotta, ma Magical Mystery Tour di Edward Leask  rimane a un solo punto di distacco. Segue al terzo posto Clem, lo Swan 56 di Amanda Hartley, che ottiene un secondo posto nella prova di oggi. 

 

La vittoria nella regata odierna consente allo Swan 53 Ondine di consolidare la sua supremazia sul resto della flotta Classic, anche se lo Swan 65 Shirlaf, con Paolo Cian a bordo, continua a tallonarlo. Al terzo posto nella classifica overall una new entry del podio, lo Swan 44 Sleeper di Jonty Layfield che oggi chiude con un quarto posto in tempo corretto. 

 

Si contendono fino all'ultimo la leadership della Classe Swan 45 Earlybird e TalJ, oggi impegnati insieme al resto della flotta in tre regate a bastone. La classifica overall premia l'autore delle migliori prestazioni di giornata, Earlybird, che con una vittoria e due secondi posti scavalca nuovamente Vittorio Ruggiero e il suo team. Non molla il podio nemmeno Swanted di Stefano Piccolo, fermo in terza posizione con due punti di vantaggio su Ulika di Andrea Masi. Tutto da decidere nella gran finale.


15/09/2012 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci