giovedí, 18 settembre 2025

ROLEX SWAN CUP

Rolex Swan Cup: tutto da decidere

rolex swan cup tutto da decidere
redazione

VELA - Classifiche corte e giochi sempre aperti sono il risultato del penultimo giorno di questa combattutissima edizione della Rolex Swan Cup, l'evento biennale organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con il title sponsor Rolex, dedicato alle imbarcazioni del cantiere finlandese Nautor's Swan, che regatano suddivise in quattro classi. Dopo un'altra intensa giornata di regate, caratterizzata da un vento da nord ovest intorno ai 10 nodi, Bronenosec di Vladimir Liubomirov e Ondine di Marco Gerbaudo si mantengono alla guida rispettivamente dei Maxi e dei Classic. Natalia e Earlybird, dopo aver ceduto il passo nei giorni scorsi, hanno riconquistato la leadership dei Grand Prix il primo e degli Swan 45 il secondo. La manifestazione che ospita anche il Campionato Mondiale della Classe Swan 45 si conclude domani.

 

La flotta dei Maxi ha completato un percorso di circa 36 miglia che l'ha vista partire in direzione dell'Isola dei Monaci per poi scendere sotto la Secca di Tre Monti e risalire nuovamente passando tra le isole di Spargi e La Maddalena sino ad arrivare a Barettinelli. Da quel punto i Maxi hanno iniziato a scendere e, dopo aver lasciato l'Isola dei Monaci a dritta, si sono diretti verso la linea di traguardo nel Golfo del Pevero.

 

Con un quinto posto in tempo corretto, il team russo di Bronenosec difende anche oggi la sua posizione al vertice della classifica overall dei Maxi. Dietro di lui recupera terreno lo Swan 601 Stark Raving Mad che, con la vittoria di oggi, si porta a soli quattro punti dalla vetta rendendosi insidioso. La classifica strettissima continua con Berenice Bis (Swan 80-101), Plis Play (Swan 80), Emma (Swan 60) e Constanter (Swan 62) che occupano rispettivamente le posizioni successive con un distacco di soli tre punti dalla prima all'ultima.

 

Il percorso dei Grand Prix e dei Classic, intorno alle 30 miglia, ha portato da subito le due flotte ad attraversare lo stretto tra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce per poi passare sopra la Secca di Tre Monti e proseguire lasciandosi a dritta l'Isola di La Maddalena. A quel punto i Grand Prix sono saliti sino a Barettinelli, mentre i Classic hanno tagliato sotto Barettini, per poi rientrare tutti verso il Golfo del Pevero passando al largo dell'Isola dei Monaci.

 

Procede il testa a testa tra gli Swan 42 Natalia e Magical Mystery Tour che lascia la classifica overall dei Grand Prix in bilico sino alla fine. Con la vittoria di oggi Natalia torna a guidare la flotta, ma Magical Mystery Tour di Edward Leask  rimane a un solo punto di distacco. Segue al terzo posto Clem, lo Swan 56 di Amanda Hartley, che ottiene un secondo posto nella prova di oggi. 

 

La vittoria nella regata odierna consente allo Swan 53 Ondine di consolidare la sua supremazia sul resto della flotta Classic, anche se lo Swan 65 Shirlaf, con Paolo Cian a bordo, continua a tallonarlo. Al terzo posto nella classifica overall una new entry del podio, lo Swan 44 Sleeper di Jonty Layfield che oggi chiude con un quarto posto in tempo corretto. 

 

Si contendono fino all'ultimo la leadership della Classe Swan 45 Earlybird e TalJ, oggi impegnati insieme al resto della flotta in tre regate a bastone. La classifica overall premia l'autore delle migliori prestazioni di giornata, Earlybird, che con una vittoria e due secondi posti scavalca nuovamente Vittorio Ruggiero e il suo team. Non molla il podio nemmeno Swanted di Stefano Piccolo, fermo in terza posizione con due punti di vantaggio su Ulika di Andrea Masi. Tutto da decidere nella gran finale.


15/09/2012 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci