giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SWAN

Rolex Swan Cup: oggi le regate a Porto Cervo

rolex swan cup oggi le regate porto cervo
Redazione

Partiti i maxi yacht, le banchine di Porto Cervo si sono subito riempite con gli Swan che da oggi  parteciperanno alla 16esima edizione della Rolex Swan Cup, in programma fino a domenica 19 settembre. Novantadue Swan provenienti un po' da tutto il mondo - incluse Finlandia e Australia - sono arrivati per partecipare a questa settimana di regate, che include anche il Rolex Swan 45 World Championship.

La biennale Rolex Swan Cup, la cui edizione inaugurale risale al 1984, ha da sempre attratto un gruppo molto eterogeneo di armatori ed equipaggi. Anche la flotta è unica nel suo genere e include una vasta gamma di modelli che vanno dallo Swan 371Rebelot (ITA) di Anna Franchi allo Swan 112 Highland Breeze (NED) di Ben Kaiff. Tra i due estremi, figurano modelli classici come quelli progettati da Sparkman & Stephens che fecero furore dalla fine degli anni sessanta fino ai primi anni ottanta, e alcuni dei progetti appena varati come lo Swan 60 Emma (GER) e lo Swan 80 Berenice (ITA).


La flotta sarà divisa in cinque classi: Maxi, LOA 18.29m e oltre; Grand Prix, LOA fino a 18.28m; Classic, progettati da Sparkman & Stephens; Swan 45 OD e Club Swan 42. I Maxi, Grand Prix, Classic e Swan 42 regateranno su percorsi costieri nella acque di Porto Cervo e di La Maddalena, magnifico arcipelago al largo della Costa Smeralda che offre ai tattici uno scenario spettacolare e una topografia complessa con un dedalo di scogli e isolette. La classe Swan 45 ha in programma 11 prove a bastone (cinque sono necessarie per rendere valido il campionato). 

Tutte le classi disputeranno la regata lunga delle isole nella giornata di giovedì, che impegnerà i concorrenti per un periodo variabile da sei a nove ore circa. Nella flotta figurano velisti da grand-prix tra cui il veterano di Coppa America e campione mondiale Paul Cayard, a bordo di Cuor di Leone di Leonardo Ferragamo; il quattro volte iridato olimpico e velista di Coppa America Jochen Schuemann, a bordo dello Swan 45 Blue Nights di Tea Ekengren; l'esperto di Volvo Ocean Race, Bouwe Bekking sullo Swan 112 Highland BreezeBerenice, il neonato Swan 80, appartiene a Marco Rodolfi, noto velista italiano ex-armatore di uno Swan 62 con il quale ha partecipato a entrambe le Rolex Swan Cup del 2006 e 2008. Rodolfi è stato anche un attivo regatante nella classe Farr 40 dal 2003 in poi. Dopo aver venduto il suo Farr ha acquistato lo Swan 80 e ha ritirato dal cantiere Nautor's Swan in Finlandia il primo modello in assoluto di questo nuovo progetto di 80 piedi. Dopo dieci giorni di crociera in Scandinavia in totale relax con la famiglia, Rodolfi e il suo equipaggio hanno fatto rotta verso il Mediterraneo, con un paio di soste lungo il tragitto a Kiel e Lisbona. Percorrere quasi 3.500 miglia nautiche con la nuova barca è stato un inizio molto avventuroso e Rodolfi ha commentato: "sappiamo (dal trasferimento) che la barca è molto veloce nelle andature portanti - passando nello stretto di Gibilterra abbiamo raggiunto 18 nodi con il genoa ed è stato bellissimo." Appena arrivato a Porto Cervo l'equipaggio si è subito messo all'opera per mettere la barca in assetto da regata, effettuando delle piccole riparazioni tipiche da barca nuova. Ora Rodolfi e il suo team non vedono l'ora di mettersi alla prova sul campo di regata.Rodolfi ha scelto lo Swan 80 poiché i suoi interessi sono cambiati: "lo Swan 80 non è una barca da regata convenzionale, ma spero di utilizzarla in regate d'altura come la Rolex Middle Sea Race. Quest'autunno parteciperemo all'ARC (Atlantic Rally for Cruisers) fino ai Caraibi e forse all'Antigua Sailing Week

Regatare con una barca di questo genere richiede un programma intenso e non è molto facile, poiché servono parecchie persone d'equipaggio, 20-22." Questo simpatico skipper non pare avere alcuna difficoltà nel reclutare equipaggio, considerando con quanti amici ha regatato sulle sue vecchie barche.La flotta Swan 45 include nove barche provenienti da Italia, Germania, Olanda, Belgio, Finlandia e Polonia. 
Sono presenti a Porto Cervo sia il campione mondiale in carica 2009 Nico Poons con Charisma (NED), sia il campione mondiale 2008 Earlybird (GER) con Hendrik Brandis. Jochen Schuemann è il tattico di Tea Ekengren su Blue Nights. Schuemann ha conosciuto Ekengren sul circuito l'anno scorso e i due hanno deciso di navigare insieme; ma sono poche le regate che riuniscono tutti gli Swan 45 insieme, quindi il clou della stagione è questo campionato mondiale. In banchina poco prima di uscire ad allenarsi, Schuemann ha dichiarato: "abbiamo navigato insieme poco, uno o due giorni di allenamento e ora siamo direttamente nel campionato mondiale. Ma il team regata in una configurazione simile già da un paio d'anni e Tea conosce questa classe, quindi spero che otterremo dei buoni risultati e di divertirci.

"Leonardo Ferragamo, CEO di Nautor's Swan, è a Porto Cervo per rappresentare l'azienda finlandese di cui ha assunto la direzione nel 1998, ed è anche un abile regatante a bordo del suo Club Swan 42 Cuor di Leone. Ferragamo è soddisfatto dell'alto numero d'iscritti, attribuendolo allo "... spirito di questa regata. E' cresciuto di anno in anno. Queste barche sono simili tra loro e possono competere più o meno ad armi pari. Inoltre, gli Swan possono essere usati sia per le regate sia per le crociere senza compromessi, quindi sono barche molto speciali. Se poi aggiungi Porto Cervo con il suo magnifico tempo, non c'è da sorprendersi delle quasi 100 barche provenienti da 16 nazioni."


14/09/2010 12:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci