VELA - La biennale Rolex Swan Cup offre a una dinastia di eleganti yacht Swan la possibilità di sfidarsi in intense regate nelle difficili e panoramiche acque di Porto Cervo, in Sardegna. L’evento, giunto alla 17ima edizione, fa seguito alla Maxi Yacht Rolex Cup che si svolge nella stessa località, e quest’anno coinvolge oltre 60 equipaggi provenienti da tredici paesi, offrendo a quattro classi di Swan il teatro ideale per uno spettacolo magnifico.
“La Rolex Swan Cup è uno degli appuntamenti tradizionali dello yachting. E’ gratificante vedere quanto è cresciuto e si è consolidato con ogni edizione,” spiega Leonardo Ferragamo, Presidente di Nautor’s Swan dal 1998. “E’ il frutto della stretta collaborazione di tre grandi entità: Rolex (title sponsor dal 1984), lo Yacht Club Costa Smeralda (organizzatore dell’evento) e naturalmente, Nautor’s Swan.”
“L'evento incarna diversi valori, primo fra tutti il piacere di possedere uno Swan,” aggiunge Ferragamo, armatore di lunga data di Swan e appassionato velista. “L’armatore Swan è una persona che ama veramente la propria barca e ne va fiero, dedicando tempo ed energia al suo yacht. Gli armatori Swan sono spronati da una grande passione, da uno spirito nobile che caratterizza le regate e lo spirito competitivo che traspare alla Rolex Swan Cup.”
Nel corso dei suoi 46 anni di storia, Nautor’s Swan è sempre stata sinonimo di eleganza, stile e affidabilità, un marchio di yacht amato dai velisti di tutto il mondo. Centinaia di anni di storia nautica finlandese ispirarono la visione del fondatore Pekka Koskenkyla per la costruzione di barche a vela di alta qualità e prestazioni. Sin dalla sua fondazione nel 1966 a Pietarsaari, in Finlandia, sono stati prodotti 95 diversi modelli di Swan, dai primi esemplari di circa 11 metri (36 piedi) fino all’ambizioso 39.9m (131 piedi).
L'evoluzione stessa di questo marchio - che di recente ha celebrato il varo della due millesima barca, lo Swan 90 Freya - è rappresentata dalla gamma di yacht Swan partecipanti alla Rolex Swan Cup: testimonianza di una particolare filosofia, longevità e attenzione al progresso. “E’ un processo di continuità e coerenza,” aggiunge Ferragamo. “Sviluppare, evolvere e perfezionare ciò che abbiamo fatto. Swan è un prodotto iconico. E’ un tipo di yacht che puoi riconoscere anche senza vedere alcuna etichetta.”
Germán Frers Sr è stato il progettista esclusivo di Nautor’s Swan per oltre trent’anni. Accompagnato dal figlio Germán (Mani) Frers Jr, che ha seguito le orme del padre come apprezzato progettista, Frers Sr partecipa alla Rolex Swan Cup, che descrive come: “Un viaggio divertente e socievole, dove puoi imparare molto.” L'approccio dei Frers nei confronti del design incarna perfettamente lo spirito di Nautor’s Swan. “Caratteristica fondamentale di uno yacht Swan è la sua solidità e affidabilità, che non segue la moda, ma è senza tempo, riflettendo le richieste del pubblico in quel particolare momento della storia,” spiega Mani Frers. “Se guardi indietro agli Swan di decenni precedenti, hanno sempre aderito a questa filosofia con successo.”
Frers Sr progettò il suo primo Swan all’inizio degli anni ‘80, e da allora sono stati costruiti quasi 1.000 Swan. “La collaborazione iniziò dopo la Fastnet Race - ora sponsorizzata da Rolex - del 1979,” spiega Frers Sr. “Fu una regata ardua e c'erano due barche partecipanti all’Admiral’s Cup, Blizzard e Arcadia, di cui ero skipper. Avevamo già avuto delle conversazioni precedenti con Nautor’s Swan, ma quella fu la regata che diede vita all'idea di creare una versione Swan di queste barche, che si rivelò essere lo Swan 51. La collaborazione proseguì con successo e condusse alla produzione dello Swan 46, che fu una delle barche di maggior successo del suo tempo, con la costruzione di più di cento esemplari.”
La Rolex Swan Cup offre la duplice opportunità di riflettere sulle tendenze attuali, pur preservando le tradizioni Swan. Negli ultimi tempi, la richiesta di Swan più grandi è aumentata, come evidenziato questa settimana dai 18 yacht (lunghi più di 18,29 metri/60 piedi) in regata nella classe Swan Maxi, dai sempre più popolari Swan 60 tra cui Bronenosec (RUS) ed Emma (GER), fino al gigantesco 112 piedi Highland Breeze. “Lo Swan 60 fu la prima barca di un processo innovativo avviato quattro anni fa,” spiega Mani Frers. “Lo Swan 80 fu il secondo passo, il terzo fu lo Swan 105 e ora stiamo lavorando al potenziale 114 piedi. Questo processo coinvolge tecnologia all'avanguardia abbinata al massimo comfort per la navigazione a vela.”Leonardo Ferragamo sta regatando sul nuovo Swan 60 per la prima volta alla Rolex Swan Cup: è a bordo di Swing (USA), dell’armatore Rafael Vinoly, in equipaggio con Fredrik Lööf, oro olimpico nel 2012. Ferragamo apprezza il nuovo modello: “Il 60 è un vero Swan, ha quindi la capacità di combinare prestazioni e grande affidabilità, qualità e bellezza.” “Le dimensioni degli Swan stanno crescendo, un tempo era una barca di medie dimensioni ma Nautor ha iniziato a costruire delle ottime barche grandi e ci stiamo concentrando su questo,” commenta Frers Sr.
Le classi Grand Prix (yacht inferiori a 18.29 metri/60 piedi) sfoggiano un altro tipo di Swan, tra cui il prolifico Swan 46, modello diffuso che può essere gestito da equipaggi relativamente più piccoli. Il Rolex Swan 45 World Championship, invece, è riservato alla prima barca one-design del marchio.
Al di fuori della Rolex Swan Cup, un altro Swan one-design molto diffuso è il Club Swan 42, sviluppato in collaborazione con il New York Yacht Club (NYCC) per rinnovare l'entusiasmo per le competizioni veliche tradizionali alla biennale New York Yacht Club Invitational Cup sponsorizzata da Rolex. James Madden, armatore dello Swan 601 Stark Raving Mad (USA), conosce bene questo evento: “L'anno scorso ho acquistato un Club Swan 42 e abbiamo regatato molto a Newport, nel Rhode Island, partecipando anche alla NYYC Invitational Cup. Amo questa barca, gli Swan e tutto quello che circonda questo marchio.”
Madden sta ora testando il suo Swan più grande nelle acque della Costa Smeralda. “Tutti mi hanno sempre detto che dovevo andare a regatare in Sardegna, quindi tra Rolex e Swan, ho pensato che era l’ora di partecipare a questo evento per la prima volta.”
La quarta classe che regata questa settimana riunisce barche classiche tra cui design dei primi progettisti dell’azienda – Sparkman & Stephens – che crearono 15 dei primi modelli Swan, e firmarono 800 dei primi 1.000 Swan costruiti. I sette progetti Sparkman & Stephens partecipanti all’evento di questa settimana sono prova della longevità degli Swan. Sparkman & Stephens di New York progettarono il primo yacht prodotto dal famoso cantiere finlandese – lo Swan 36-001 Tarantella – barca che è ancora in perfette condizioni per navigare, a quasi mezzo secolo dal suo varo.
Alcune cose, tuttavia, sono cambiate nel tempo. Ferragamo ha acquistato Nautor’s Swan nel 1998 e ha lasciato un segno distintivo. “Ritengo che Leonardo Ferragamo abbia apportato una visione più aperta di cosa è uno Swan,” spiega Mani Frers. “Appoggia appieno il marchio Swan e i suoi valori. E’ un guardiano di progetti passati e futuri. Ci mantiene nella giusta direzione, ma non ha paura di trovare nuove idee per accelerare il processo di evoluzione.”
E’ un approccio che Ferragamo coltiva con attenzione. “Come armatore di Swan, ero un forte sostenitore dei suoi valori. La decisione di acquisire la società nel 1998 fu maturata dopo un lungo processo. Avevo pieno di rispetto per il marchio Swan e ciò che rappresenta. Non sono entrato con aggressività, sono stato molto umile e ho voluto preservare i suoi valori, al contempo spingendo avanti in modo graduale.”
Istituita nel 1980 e sponsorizzata da Rolex sin dal 1984, la Rolex Swan Cup continua a esercitare un grande fascino. “Vedere le barche ‘statiche’ è normale, io le vedo spesso così,” spiega Mani Frers. “Invece, vederle in piena azione nel loro ruolo è una grande ispirazione.” I progettisti, come gli armatori Swan, sono molto attaccati ai propri yacht ma rimangono imparziali. “Sono come i tuoi figli – non dici mai chi è il tuo preferito!” conclude scherzando Frers Sr.
L'ultima parola appartiene a Ferragamo, per quanto riguarda il piacere che prova nel vedere la famiglia Nautor’s Swan unita - un autentico senso di appartenenza nel mondo della vela: “L'atmosfera è conviviale e sportiva; ai velisti gente piace stare qui insieme, regatando con le proprie barche e condividendo le proprie esperienze.” Sentimento condiviso dal title sponsor Rolex. In un mondo in continua evoluzione: prestigio, eleganza e qualità duratura sono i valori che definiscono un brand.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti