Earlybird dell'armatore tedesco Hendrik Brandis è il campione del mondo 2010 per la classe Swan 45.
Il podio mondiale vede al secondo posto Blue Nights dell'armatrice Finlandese Tea Ekengren Sauren e in terza posizione Samantaga Duvel degli armatori Philippe Moorgat e Patrick Van Henr.
In testa alla classifica overall provvisoria dei Club Swan 42 resta ancora in vetta Kora 4 di Enrico Scerni, che tiene in caldo il risultato in vista di domani che, come per le altre classi, sarà l'ultima giornata della Rolex Swan Cup 2010 organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda.
Nonostante i soli 5 nodi di vento da Sud gli Swan 45 hanno affrontato la loro ottava e ultima prova a bastone di questa edizione. Grande performance per Blue Nights, tattico Jochen Scheumann, che dopo aver dominato praticamente per tutta la gara, ha tagliato il traguardo in testa alla flotta. Sulla sua scia il team di Earlybird del tedesco Hendrik Brandis e Jeroboam Ca'nova di Vittorio Codecasa.
Il migliore di oggi tra i monotipo Club Swan 42 è stato Kora 4, seguito da Long Echo di Barry Sampson e dall'equipaggio romeno di Natalia. Kora 4 domina quindi il tabellone overall provvisorio davanti a Cuordileone di Leonardo Ferragamo, Paul Cayard alla tattica, e Natalia.
Gara annullata invece, per mancanza di vento, per le tre divisioni che avrebbero dovuto affrontare il percorso costiero e per le quali diventa decisiva l'ultima giornata di domaniAggiungi un nuovo appuntamento per domani. Per queste ultime rimane pertanto invariata la classifica overall provvisoria che vede in testa lo Swan 90 DSK Pioneer Investment di Danilo Salsi tra i Maxi, lo Swan 53 Silveren Swaen dell'olandese P.H.J. Bakker tra i Grand Prix e lo Swan 65 Monsoon Jaguar dell'inglese Peter Simon per i Classic disegnati da Sparkman & Stephens.
Il vincitore del Rolex Swan 45 World Championship 2010 sarà premiato questa sera nel corso del Crew Party che si terrà al Colonna Resort. Le altre divisioni verranno premiate domaniAggiungi un nuovo appuntamento per domani alle 17.30 durante la cerimonia conclusiva in Piazza Azzurra.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela