mercoledí, 5 novembre 2025

ALTURA

A Riva di Traiano il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2012

riva di traiano il campionato italiano assoluto 8217 altura 2012
redazione

Vela, Campionato Nazionale Altura - A Riva di Traiano, nella piazzetta affollata di regatanti riuniti per l’inizio del Campionato Invernale, è stata data ieri, da Alessandro Farassino, Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, la notizia che la Federazione Italiana Vela ha assegnato al suo circolo l’organizzazione del Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2012, che si svolgerà dal 26 agosto al 2 settembre 2012.

Il Campionato Italiano sarà organizzato congiuntamente con il Circolo Canottieri Aniene e con la collaborazione del Circolo Nautico Guglielmo Marconi.

Questo prestigioso evento tornerà così a svolgersi nel Tirreno (la scorsa edizione fu a Trieste), presso il moderno marina situato a 60 km da Roma, dove furono già organizzato nel 2000.

Storia del Circolo Nautico Riva di Traiano

Il Circolo Nautico Riva di Traiano è nato nel 1984, quando il marina era ancora in costruzione, iniziando subito un'assidua attività sportiva.

Prima regata di spicco la tradizionale Veleggiata, inizialmente sul percorso Fiumicino-Giannutri-Riva di Traiano e poi con partenza ed arrivo dallo stesso porto. Nel 1987 la prima manifestazione nazionale, un match race tra tutti i migliori timonieri del momento compresi Francesco De Angelis, Tommaso Chieffi, Lorenzo Bortolotti, vinto da Gianluca Lamaro e ripetuto l'anno successivo, con la vittoria di Pietro D'Alì.

Nel 1989, a porto finito, viene organizzato da Paolo Venanzangeli il primo Campionato Invernale.

Nel 1994 ha iniziato ad ospitare la Roma per 2, la prestigiosa regata d’altura lunga 535 miglia su percorso Riva di Traiano-Capri-Lipari e ritonro con protagonisti come Giovanni Soldini, Isabelle Autissier, Bruno Peyron, Alain Gabbay, Skip Novak, Karine Fauconnier, Vittorio Malingri e Pasquale De Gregorio.

Nel 2005 la prima edizione della Roma Giraglia, anch’essa riservata ad equipaggi in doppio e numerosi, con 255 miglia di scelte tattiche tra le isole dell’Arcipelago Toscano. Dal 2007 l’istituzione del Grand Prix Riva di Traiano per premiare i concorrenti più assidui, con il punteggio stilato tenendo conto dei piazzamenti ottenuti nel campionato invernale, nella Roma per Tutti, nella Roma Giraglia.


07/11/2011 22:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci