Pierservice Luduan (CNVA), Grand Soleil 46 di Enrico de Crescenzo, si è aggiudicato per la terza volta il trofeo messo in Palio per la "Befana a Vela", tradizionale regata giunta alla sua XXXII edizione ed organizzata nel giorno dell'Epifania dal Circolo Nautico Riva di Traiano, dalla Lega Navale di Civitavecchia e dall'Associazione Culturale-Sportiva Onlus "Chiave di Violino", condotta dal vulcanico Roberto Zazza.
La regata si è svolta su un percorso costiero di 9.8 miglia tra Civitavecchia e Capolinaro, con condizioni meteo abbastanza impegnative. Lo scirocco, infatti, si è attestato quasi stabilmente sui 20 nodi con raffiche fino a 25 nodi e il tempo è rimasto abbastanza coperto, aprendosi un po' solo a fine regata.
Niente veleggiata, quindi, per chi pensava di passare una tranquilla giornata in mare, ma una regata vera, con passaggi difficili e un vento che ha fatto sentire qualche bello schiaffo, costringendo anche a prendere qualche mano di terzaroli.
A portarsi a casa definitivamente la cosiddetta "Urna", Enrico de Crescenzo ci teneva proprio, ed è per questo sceso agguerrito da Cala Galera, affrontando il trasferimento con un meteo non proprio clemente, e facendo salire a bordo anche Andrea Fornaro, reduce si dalla sua ottima esperienza oceanica della Mini Transat, ma che, non dimentichiamolo, sempre autore di ottime e apprezzate prove quando sale a bordo per regate d'altura o sulle boe.
"Riva di Traiano - ha commentato Enrico de Crescenzo - oggi ci ha regalato una di quelle giornate che la hanno resa famosa. E così mentre a Cala Galera il mare era proibitivo, a Traiano il CDR è riuscito a dare la partenza con un bel vento stabile sui 20 nodi.
Regata maschia, dunque, e con le condizioni meteo marine ideali per il Drago che, nella poppa di ritorno da Capo Linaro, ha raggiunto i 16 nodi sotto spi (che rappresentano il suo record di velocità) e, non contento, i 14 a vele bianche. Bravissimo l'equipaggio magnificamente guidato da Andrea Fornaro".
"Splendida regata - ha concluso il presedente del CNRT Alessandro Farassino - e splendida festa post regata al Ristorante Il Caicco, che come sempre ci ospita e ci allieta con pantagruelici Pasta-party. Il meteo è stato perfetto e vorremmo che ci fosse un bis per il 14 gennaio alla ripresa dell'Invernale. Si avvicinano inoltre gli altri appuntamenti come la Roma per 2 e la Coppa Italia che saranno oggetto di una conferenza stampa a fine mese (data da stabilire) nella quale verranno esposti tutti i programmi del 2018 del Circolo Nautico di Riva di Traiano. Che non sono pochi!".
In tempo reale, il secondo posto lo ha conquistato Mr. Hide, il Mumm 36 di Dudi Coletti, mentre il terzo è andato a Libertine, Come 45S di Marco Paolucci, questa volta in equipaggio e non con a bordo il solo Lorenzo Zichichi, con il quale affronta in doppio il Campionato Invernale.
In IRC il secondo posto è andato al Sun Odyssey 44i White Pearl (CNRT), di Roberto Bonafede, mentre il terzo gradino del podio è stato appannaggio di Granlasco, con il suo Sunfast 3600 condotto da Davide Paioletti.
Alla fine tutti i regatanti sono stati felici della splendida giornata e di ricevere la Befana del CNRT. Il ricavato della regata verrà devoluto in beneficenza.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou