giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

CIRCOLO NAUTICO RIVA DI TRAIANO

Riva di Traiano: c'è "attrazione fatale" tra Pierservice Luduan e la Befana

riva di traiano 232 quot attrazione fatale quot tra pierservice luduan la befana
Roberto Imbastaro

Pierservice Luduan (CNVA), Grand Soleil 46 di Enrico de Crescenzo, si è aggiudicato per la terza volta il trofeo messo in Palio per la "Befana a Vela", tradizionale regata giunta alla sua XXXII edizione ed organizzata nel giorno dell'Epifania dal Circolo Nautico Riva di Traiano, dalla Lega Navale di Civitavecchia e dall'Associazione Culturale-Sportiva Onlus "Chiave di Violino", condotta dal vulcanico Roberto Zazza.

La regata si è svolta su un percorso costiero di 9.8 miglia tra Civitavecchia e Capolinaro, con condizioni meteo abbastanza impegnative. Lo scirocco, infatti, si è attestato quasi stabilmente sui 20 nodi con raffiche fino a 25 nodi e il tempo è rimasto abbastanza coperto, aprendosi un po' solo a fine regata. 
Niente veleggiata, quindi, per chi pensava di passare una tranquilla giornata in mare, ma una regata vera, con passaggi difficili e un vento che ha fatto sentire qualche bello schiaffo, costringendo anche a prendere qualche mano di terzaroli. 

A portarsi a casa definitivamente la cosiddetta "Urna", Enrico de Crescenzo ci teneva proprio, ed è per questo sceso agguerrito da Cala Galera, affrontando il trasferimento con un meteo non proprio clemente, e facendo salire a bordo anche Andrea Fornaro, reduce si dalla sua ottima esperienza oceanica della Mini Transat, ma che, non dimentichiamolo, sempre autore di ottime e apprezzate prove quando sale a bordo per regate d'altura o sulle boe. 
"Riva di Traiano - ha commentato Enrico de Crescenzo - oggi ci ha regalato una di quelle giornate che la hanno resa famosa. E così mentre a Cala Galera il mare era proibitivo, a Traiano il CDR è riuscito a dare la partenza con un bel vento stabile sui 20 nodi.
Regata maschia, dunque, e con le condizioni meteo marine ideali per il Drago che, nella poppa di ritorno da Capo Linaro, ha raggiunto i 16 nodi sotto spi (che rappresentano il suo record di velocità) e, non contento, i 14 a vele bianche. Bravissimo l'equipaggio magnificamente guidato da Andrea Fornaro".
"Splendida regata  -  ha concluso il presedente del CNRT Alessandro Farassino - e splendida festa post regata al Ristorante Il Caicco, che come sempre ci ospita e ci allieta con pantagruelici Pasta-party. Il meteo è stato perfetto e vorremmo che ci fosse un bis per il 14 gennaio alla ripresa dell'Invernale. Si avvicinano inoltre gli altri appuntamenti come la Roma per 2 e la Coppa Italia che saranno oggetto di una conferenza stampa a fine mese (data da stabilire) nella quale verranno esposti tutti i programmi del 2018 del Circolo Nautico di Riva di Traiano. Che non sono pochi!".

In tempo reale, il secondo posto lo ha conquistato Mr. Hide, il Mumm 36 di Dudi Coletti, mentre il terzo è andato a Libertine, Come 45S di Marco Paolucci, questa volta in equipaggio e non con a bordo il solo Lorenzo Zichichi, con il quale affronta in doppio il Campionato Invernale. 
In IRC il secondo posto è andato al Sun Odyssey 44i White Pearl (CNRT), di Roberto Bonafede, mentre il terzo gradino del podio è stato appannaggio di Granlasco, con il suo Sunfast 3600 condotto da Davide Paioletti.
Alla fine tutti i regatanti sono stati felici della splendida giornata e di ricevere la Befana del CNRT. Il ricavato della regata verrà devoluto in beneficenza.  

 


07/01/2018 13:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci