giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

ROMA GIRAGLIA

Roma-Giraglia: si parte il 7 settembre

roma giraglia si parte il settembre
Roberto Imbastaro

E’ online il bando della Roma-Giraglia, regata di 250 miglia che partirà il 7 settembre da Riva di Traiano con rotta fino alla punta estrema a nord della Corsica e ritorno.
“Lo scorso anno c’è stato un vero boom delle partecipazioni in doppio, con un entusiasmo incredibile, che si è poi riverberato sul Campionato Invernale che ha visto la partecipazione di tantissimi equipaggi in doppio -  commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino – e spero che anche quest’anno si confermi questa tendenza, senza dimenticare la grande partecipazione in equipaggio e l’ambìto GiragliOne, per chi partecipa in solitario”.
La Roma-Giraglia è una regata lunga e impegnativa, che mette sempre a dura prova gli equipaggi dal punto di vista tattico. Sono tante le scelte che si presentano nel corso della regata: dove passare il Giglio, come affrontare l’Elba e la sua particolare circolazione d’aria, i dubbi atavici all’apparire di Pianosa. E ci vuole, poi, grande attenzione per il gran via vai di barche che c’è tra l’Elba e la Corsica e che non conosce tregua, di giorno e di notte. Sono due giorni di grande stress, di grande attenzione, ma anche di grande vela. Due giorni carichi di emozioni. Ma la Roma Giraglia ha una particolarità importante: teoricamente può svolgersi tutta entro le 12 miglia dalla costa, consentendo così anche ad equipaggi meno esperti di iniziare a prendere confidenza con la grande altura.  
“Lo spostamento da giugno a settembre – prosegue Alessandro Farassino – ci consente di sperare in condizioni meteo con più aria, un po’ più dure rispetto alle condizioni di alta pressione tipiche dell’inizio dell’estate. Ma la meteo è sempre una variabile sulla quale non possiamo scommettere. C’è anche un record da battere, e spero che qualcuno ci riesca stavolta. E’ quello di Assuntina, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa, che nel 2009, ha impiegato 38 ore e 30 minuti”.
A difendere il titolo ci saranno Stefano Chiarotti con il suo Sun Fast 3600 Lunatika, vincitore in doppio sia in IRC sia in ORC, Massimo Salusti sul Bavaria 38 Sventola, vincitore in equipaggio in IRC e Isidoro Santececca con lo Jod 35 Cuor di Leone, che ha conquistato il titolo in ORC sempre in equipaggio
La Roma Giraglia è valida anche come 4° prova del Trofeo TART, Trofeo Altura Riva di Traiano, organizzato da CNRT e Granlasco.


28/06/2017 19:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci