E’ online il bando della Roma-Giraglia, regata di 250 miglia che partirà  il 7 settembre da Riva di Traiano con rotta fino alla punta estrema a  nord della Corsica e ritorno.
 “Lo scorso anno c’è stato un vero boom delle partecipazioni in doppio,  con un entusiasmo incredibile, che si è poi riverberato sul Campionato  Invernale che ha visto la partecipazione di tantissimi equipaggi in  doppio -  commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino  – e spero che anche quest’anno si confermi questa tendenza, senza  dimenticare la grande partecipazione in equipaggio e l’ambìto GiragliOne, per chi partecipa in solitario”.
 La Roma-Giraglia è una regata lunga e impegnativa, che mette sempre a  dura prova gli equipaggi dal punto di vista tattico. Sono tante le  scelte che si presentano nel corso della regata: dove passare il  Giglio, come affrontare l’Elba e la sua particolare circolazione  d’aria, i dubbi atavici all’apparire di Pianosa. E ci vuole, poi, grande  attenzione per il gran via vai di barche che c’è tra l’Elba e la  Corsica e che non conosce tregua, di giorno e di notte. Sono  due giorni di grande stress, di grande attenzione, ma anche di grande  vela. Due giorni carichi di emozioni. Ma la Roma Giraglia ha una  particolarità importante: teoricamente può svolgersi tutta entro le 12 miglia dalla costa, consentendo così anche ad equipaggi meno esperti di iniziare a prendere confidenza con la grande altura.  
 “Lo spostamento da giugno a settembre – prosegue Alessandro Farassino  – ci consente di sperare in condizioni meteo con più aria, un po’ più  dure rispetto alle condizioni di alta pressione tipiche dell’inizio  dell’estate. Ma la meteo è sempre una variabile sulla quale non possiamo  scommettere. C’è anche un record da battere, e spero che qualcuno ci riesca stavolta. E’ quello di Assuntina, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa, che nel 2009, ha impiegato 38 ore e 30 minuti”.
 A difendere il titolo ci saranno Stefano Chiarotti con il suo Sun Fast 3600 Lunatika, vincitore in doppio sia in IRC sia in ORC, Massimo Salusti sul Bavaria 38 Sventola, vincitore in equipaggio in IRC e Isidoro Santececca con lo Jod 35 Cuor di Leone, che ha conquistato il titolo in ORC sempre in equipaggio
 La Roma Giraglia è valida anche come 4° prova del Trofeo TART, Trofeo Altura Riva di Traiano, organizzato da CNRT e Granlasco.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio