martedí, 16 settembre 2025

ROMA GIRAGLIA

Roma-Giraglia: si parte il 7 settembre

roma giraglia si parte il settembre
Roberto Imbastaro

E’ online il bando della Roma-Giraglia, regata di 250 miglia che partirà il 7 settembre da Riva di Traiano con rotta fino alla punta estrema a nord della Corsica e ritorno.
“Lo scorso anno c’è stato un vero boom delle partecipazioni in doppio, con un entusiasmo incredibile, che si è poi riverberato sul Campionato Invernale che ha visto la partecipazione di tantissimi equipaggi in doppio -  commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino – e spero che anche quest’anno si confermi questa tendenza, senza dimenticare la grande partecipazione in equipaggio e l’ambìto GiragliOne, per chi partecipa in solitario”.
La Roma-Giraglia è una regata lunga e impegnativa, che mette sempre a dura prova gli equipaggi dal punto di vista tattico. Sono tante le scelte che si presentano nel corso della regata: dove passare il Giglio, come affrontare l’Elba e la sua particolare circolazione d’aria, i dubbi atavici all’apparire di Pianosa. E ci vuole, poi, grande attenzione per il gran via vai di barche che c’è tra l’Elba e la Corsica e che non conosce tregua, di giorno e di notte. Sono due giorni di grande stress, di grande attenzione, ma anche di grande vela. Due giorni carichi di emozioni. Ma la Roma Giraglia ha una particolarità importante: teoricamente può svolgersi tutta entro le 12 miglia dalla costa, consentendo così anche ad equipaggi meno esperti di iniziare a prendere confidenza con la grande altura.  
“Lo spostamento da giugno a settembre – prosegue Alessandro Farassino – ci consente di sperare in condizioni meteo con più aria, un po’ più dure rispetto alle condizioni di alta pressione tipiche dell’inizio dell’estate. Ma la meteo è sempre una variabile sulla quale non possiamo scommettere. C’è anche un record da battere, e spero che qualcuno ci riesca stavolta. E’ quello di Assuntina, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa, che nel 2009, ha impiegato 38 ore e 30 minuti”.
A difendere il titolo ci saranno Stefano Chiarotti con il suo Sun Fast 3600 Lunatika, vincitore in doppio sia in IRC sia in ORC, Massimo Salusti sul Bavaria 38 Sventola, vincitore in equipaggio in IRC e Isidoro Santececca con lo Jod 35 Cuor di Leone, che ha conquistato il titolo in ORC sempre in equipaggio
La Roma Giraglia è valida anche come 4° prova del Trofeo TART, Trofeo Altura Riva di Traiano, organizzato da CNRT e Granlasco.


28/06/2017 19:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci