martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

NAUTICA

"Riva Days Junior 50 Junior"

quot riva days junior 50 junior quot
redazione

Anche quest’anno la Riva Historical Society, la Federazione internazionale che riunisce 700 armatori di tutto il mondo, organizza il tradizionale Riva Days, raduno dedicato alla celebrazione del mito dei motoscafi più famosi del mondo. Dal 27 al 30 giugno una flotta di circa 30 imbarcazioni d’epoca si riunirà a Sarnico, sul Lago d’Iseo, presso la sede della RAM (Revisione Assistenza Motoscafi), il primo cantiere voluto nel 1957 dall’ingegnere Carlo Riva dedicato alla cura e manutenzione delle sue creazioni.

Protagonista del Riva Days 2016 sarà il modello Riva Junior, il motoscafo lungo 5,55 metri la cui costruzione è iniziata nel 1966. Questa barca, spesso riconoscibile dalla tappezzeria di colore turchese e bianca, era adatta ad un pubblico giovane e veniva impiegata sia per la pesca sia per la pratica dello sci nautico. I Riva Junior varati fino al 1972, anno in cui è cessata la produzione, sono stati 626.

Le imbarcazioni partecipanti, costruite tra il 1958 e il 1983, arriveranno dall’Italia, Francia, Svizzera, Germania, Belgio, Inghilterra, Principato di Monaco e Svezia. Oltre agli Junior saranno presenti anche altri modelli che hanno lasciato una traccia indelebile nelle storia della nautica, dai mitici Aquarama (oltre 700 quelli costruiti tra il 1962 e il 1996) agli Ariston (più di 1000 gli scafi varati), dal Tritone al Florida, Olympic e Scoiattolo. In totale i motoscafi in legno prodotti dal cantiere Riva tra gli Anni Venti e il 1996 sono stati circa 4400.

La principale attrazione di questo Riva Days 2016 sarà “The Floating Piers”, la nuova monumentale installazione dell’eccentrico artista newyorchese Christo. Dopo anni di progettazione ha infine realizzato una passerella galleggiante lunga 4,5 chilometri che unirà Sulzano, sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo, con Monte Isola (la più grande isola lacustre d’Europa) e l’isola di San Paolo. Questa opera d’arte ha richiesto oltre 200.000 cubi di poliuretano espanso da 50x50 centimetri ancorati al fondale con 70 ancore da 5 tonnellate l’una, poi ricoperta da 110.000 metri quadrati di tessuto di colore giallo dalia cangiante. L’installazione durerà soltanto 16 giorni, dal 18 giugno al 3 luglio, dopodichè verrà smantellata definitivamente. 

Christo, che ha voluto regalare la sensazione di camminare sulle acque, ha definito la sua creazione un’espressione assoluta di libertà, nonostante l’abbia classificata come “totalmente inutile, non rivendibile, di proprietà di nessuno”. È stato calcolato che “The Floating Piers”, ad accesso gratuito, richiamerà oltre mezzo milione di visitatori da tutto il mondo. 

Tra le altre iniziative organizzate in occasione del Riva Days 2016 la visita guidata alla RAM, prove di abilità marinaresca e la visita alla collezione Gervasoni, che raccoglie 18 scafi Riva costruiti tra il 1920 e il 1971. Mercoledì 29 giugno, tra le località di Sarnico, Clusane, la sede del Cantiere Riva e la RAM, si svolgerà la grande parata delle imbarcazioni che concorreranno all’assegnazione del Concorso d’Eleganza Frederique Constant. Il tema del concorso sarà “L’eleganza a metà degli anni 60”.   

 

PROGRAMMA “RIVA DAYS JUNIOR” 2016

SARNICO (BG)

 

Lunedì 27 giugno

  • Mattina: varo delle imbarcazioni presso il cantiere RAM di Sarnico (BG)
  • Pomeriggio: navigazione libera, prove di abilità marinaresca, visita alla RAM
  • Sera: premiazione attestati Riva Junior

 

Martedì 28 giugno

  • Mattina: visita alla collezione di Riva storici ‘Gervasoni’
  • Pomeriggio: Passeggiata sui “The Floating Piers” dell’artista internazionale Christo
  • Sera: cena sociale con musica dal vivo e premiazioni Giudizio Storico

 

Mercoledì 29 giugno

  • Mattina: parata dei motoscafi Riva dalla RAM verso Sarnico per il Concorso d’Eleganza Frederique Constant. Tema della parata: “L'eleganza a metà degli anni 60”
  • Pomeriggio: navigazione tra Sarnico, Lovere e Montisola
  • Sera: visita alle cantine Cà del Bosco. Cena di gala con premiazione Concorso d’Eleganza e Best in Show

 

Giovedì 30 giugno

  • Navigazione libera. Alaggi delle imbarcazioni e conclusione Riva Days 2016. 


14/06/2016 19:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci