venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

Riparte il Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro

riparte il campionato del garda di vela 8217 altura orc 8211 coppa 8217 oro
Red

Domenica prossima, 21 marzo, con il tradizionale "Trofeo Città di Sirmione - II Memorial G.Grumelli" organizzato dallo Yacht Club Sirmione in collaborazione con il CN Diavoli Rossi, prenderà ufficialmente il via il IV Campionato del Garda di Vela d'Altura Orc - Coppa d'Oro.

Dopo le tre precedenti riuscitissime edizioni di un Campionato nato dall'esigenza di rivitalizzare la Classe Crociera e di ridare linfa vitale alle competizioni gardesane, tutto è pronto per far scendere nuovamente in acqua gli agguerriti equipaggi.

Quest'anno il Campionato è organizzato dall'Associazione Armatori Crociera Del Garda che coordinerà con la XIV ZONA le manifestazioni, supportando gli armatori e gli interessati con varie iniziative tra le quali un  "Coordinamento Altura" sul territorio composto da Raffaele Valsecchi (parte occidentale), Vincenzo Cinalli (parte orientale) e Franco Rossi (Trentino) che  offriranno contributo e consulenza relativamente alle problematiche di preparazione delle imbarcazioni.

Per il Trofeo Città di Sirmione - Memorial G.Grumelli, che oltre ad essere la prima prova della Coppa d'Oro  2010, sarà valido anche come 1° prova Campionato Zonale Dolphin '81 e come manches conclusiva del III Campionato Invernale ORC Vela d'altura del Garda, sono previste due prove a bastone nello specchio acqueo antistante il golfo di Sirmione con  segnale di avviso della prima regata è fissato alle 9.30.

Dopo la tappa d'apertura a Sirmione, la Coppa d'Oro 2010 - IV Campionato del Garda di Vela d'Altura ORC (il cui Comitato Organizzatore è composto dal Comitato della XIV Zona FIV in collaborazione con i Consigli Direttivi dei Circoli CN Diavoli Rossi, FV Riva, FV Desenzano, FV Peschiera, GN Dielleffe Desenzano, Nauticlub Moniga, WGYC, YC Verona -in occasione della prova di competenza-), proseguirà con il Trofeo La Virgiliana in programma il 2 maggio presso la Fraglia Vela Peschiera. Domenica 9 maggio, gli equipaggi si sposteranno dalle acque arilicensi a quelle di Desenzano dove il Gruppo Nautico Diellefe proporrà la "Vibatex Cup".

Il 30 maggio sarà, quindi, la volta dello YC Verona con la East West Race. La quinta tappa del Campionato sarà, invece, ospitata dalla Fraglia della Vela di Riva con il suo Trofeo Nastro Azzurro. Sarà quindi la volta del Trofeo del Chiaretto -  II°  Trofeo "Dimmidisi" (25 luglio, Nauticlub Moniga) alla quale farà seguito (26 settembre) il 44° Trofeo Alta Velocità, una classica della Fraglia Vela Desenzano.

La Coppa d'Oro 2010 - IV Campionato del Garda di Vela d'Altura ORC si concluderà il 17 ottobre con l'ottava prova, la XXXI Regata delle Castagne, presso il West Garda Yacht Club  di Padenghe.

 Per ogni singola regata verranno assegnati premi ai primi 3 classificati di ogni Categoria in funzione di un premio ogni tre concorrenti, un premio al primo assoluto in tempo reale e al primo assoluto in tempo compensato mentre i premi finali del Campionato Del Garda di Vela d'altura prevedono un trofeo perenne al 1° classificato di ogni Categoria e un premio ai primi tre classificati di ogni Categoria in funzione di un premio ogni tre concorrenti.

Chiunque fosse interessato ad avere maggiori informazioni sull'Orc International e l'Orc Club sul lago di Garda può rivolgersi alla segreteria dell' Associazione Armatori Classe Crociera del Garda - orc.crociera.14.zona@tiscali.it o alla segreteria della XIV ZONA FIV xiv-zona@federvela.it 

Ma per la XIV Zona le novità non si fermano qui: proprio in questi giorni, infatti, è disponibile presso il Comitato di Zona, nei Circoli velici di appartenenza o sul sito di Zona (xiv-zona.federvela.it) il calendario dell'attività agonistica della XIV Zona FIV. Si tratta di una pubblicazione curata, con un formato pratico che consente una consultazione veloce ed immediata: tutti i riferimenti utili relativi al Comitato di Zona, le notizie per conoscere al meglio l'Associazione fra i Circoli per lo Sviluppo della Vela nata nel 2001, l'elenco di tutti Circoli della Zona, dei Delegati di Classe, degli Istruttori, degli Ufficiali di Regata e degli Stazzatori, l'albo d'oro degli atleti, l'elenco oltre a tanti numeri utili e, ovviamente, tutte le regate organizzate nel corso del 2010. "Desidero rivolgere un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato" ha commentato il Presidente Foschini "soprattutto agli inserzionisti e ai supporter che consentono la pubblicazione ufficiale delle manifestazioni del Nostro territorio racchiuso in questa utile guida."


Dopo l'ottima trasferta dei propri equipaggi 420 ad Andora e 29er a La Spezia, la XIV Zona si è messa ancora in luce grazie agli eccellenti risultati riportati nella Regata Nazionale Italia Cup svoltasi a Salerno dal 13 al 15 marzo: nella Classe Laser standard la vittoria è andata a Giacomo Bottoli (Marina Militare/Soc Canottieri Mincio) davanti a Pierre Collura (CV Torbole). Sesto Luca Nassini (CV Gargnano).

Vittoria anche nei Laser Radial U17 grazie a Federico Tani (FV Riva) che ha chiuso davanti a Marco Zani (FVR) e a Pietro Parisi (CVT). Da segnalare, sempre nei Laser R il settimo posto di Matteo Bononi (CVT) e il terzo nella classifica femminile di Emma Giuliari (FVR).

Nei Laser 4.7, Marco Benini (FVR) è primo assoluto e primo Under 16, quarto Michele Benamati (FVR), settimo Francesco Giudiceandrea (CVT), terzo Under 16 Riccardo Vincenzi (CVT). Joice Floridia (FVR), invece, si è imposta nella classifica femminile precedendo  Silvia  Dall'Agnola (FV Malcesine).


Da segnalare, inoltre, che da oggi al 21 marzo, a Riva del Garda si terrà il raduno collegiale federale della classe Byte CII.

La Federazione Italiana Vela ha convocato Michele Benamati (Fraglia Vela Riva), Marco Benini (FVR), Angelo Gasparini (CdV Erix), Federico Tani (FVR) e Cecilia Zorzi (FVR).

Il raduno sarà condotto dal Tecnico Federale Marcello Meringolo e si svolgerà presso la Fraglia della Vela Riva.


19/03/2010 16:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci