Il volto assonnato di Jean Le Cam è apparso in video vicino a quello del suo salvatore Vincent Riou. I due, ed anche Armel Le Cléac'h, hanno ripercorso le fasi dell’incidente che ha tenuto con il fiato sospeso tutta la comunità della vela internazionale, con Jean Le Cam imprigionato per 10 ore all’interno del suo 60’ VM Matériaux. Una storia terminata bene dopo lunghe ore d’ansia.
Jean ha raccontato di aver avuto la sensazioni di aver urtato qualcosa di pesante, forse un container, che ha causato la perdita del bulbo. Ha avuto il riflesso di recuperare vestiti pesanti e la sua muta di sopravvivenza prima di scappare a prua, unico posto ancora asciutto. La poppa della sua barca era sommersa, rendendo così complicata un'uscita di emergenza attraverso il portellone che, in caso di ribaltamento, serve a raggiungere la chiglia. Jean ha ripetuto più volte che non era affatto tranquillo nel suo rifugio angusto e freddo: aveva paura per la riserva d’aria ed era consapevole che non poteva nemmeno tentare di uscire all’esterno finoa quando non sarebbero arrivati i soccorsi. Vincent Riou, arrivato in zona martedì, aveva invece il terrore (e non era il solo) che Jean non fosse riuscito a indossare la sua muta di sopravvivenza e che quindi fosse entrato in ipotermia con una temperatura dell’acqua di circa 5 gradi. E’ per questo che Vincent ha tentato anche da solo di abbordare VM Matériaux, ma l'opportunità concreta l'ha provocato lo stesso Jean che, quando ha capito che il suo amico era lì vicino, ha sbloccato l’accesso alla parte posteriore allagata, dove si trovava il portellone di uscita e, non appena un onda ha fatto sollevare un po’ la poppa, è saltato fuori attaccandosi a un timone. Il resto è già noto: al quarto tentativo, quello riuscito, l’outrigger di PRB si è rotto in parte esponendo la barca di Riou ha un possibile disalberamento. Ma i due velisti sono stati lucidissimi ed hanno immediatamente strambato allontanandosi dal relitto. I due viaggiano ora a 10 nodi verso l’ingresso del Canale di Beagle (sud della Terra del Fuoco), dove dovrebbero trovare ad attenderli Isabelle Autissier, la navigatrice ex skipper di PRB, che prenderà a bordo Jean Le Cam.
PRB ha comunque bisogno di qualche riparazione e Vincent attende le decisioni della giuria internazionale circa la sua situazione:” Per fare parte dei 13 ancora in corsa è stato necessario combattere e vi posso dire che ho lottato per tutte queste settimane!". Quello che Vincent Riou desidera più di ogni cosa, al di là del tempo di abbuono che gli verrà concesso, è arrivare fino in fondo a questo Vendée Globe, a Les Sables d’Olonne. Speriamo che la giuria gli conceda, in deroga al regolamento, di effettuare le necessarie riparazioni per affrontare Capo Horn e l’Atlantico in sicurezza. Se le merita tutte.
1 – Michel Desjoyeaux (Foncia) a 6254,9 miglia dall’arrivo
2 – Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 116,7 miglia
3 – Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 686,3 miglia
4 – Vincent Riou (PRB) a 764,8 miglia
5 – Sam Davies (Roxy) a 1861,0 miglia
6 – Marc Guillemot (Safran) a 2259,0 miglia
7 – Brian Thompson (Bahrain Team Pindar) a 2821,6 miglia
8 – Arnaud Boissières (Akena Vérandas) a 3101,2 miglia
9 – Dee Caffari (Aviva) a 3116,8 miglia
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"