Il volto assonnato di Jean Le Cam è apparso in video vicino a quello del suo salvatore Vincent Riou. I due, ed anche Armel Le Cléac'h, hanno ripercorso le fasi dell’incidente che ha tenuto con il fiato sospeso tutta la comunità della vela internazionale, con Jean Le Cam imprigionato per 10 ore all’interno del suo 60’ VM Matériaux. Una storia terminata bene dopo lunghe ore d’ansia.
Jean ha raccontato di aver avuto la sensazioni di aver urtato qualcosa di pesante, forse un container, che ha causato la perdita del bulbo. Ha avuto il riflesso di recuperare vestiti pesanti e la sua muta di sopravvivenza prima di scappare a prua, unico posto ancora asciutto. La poppa della sua barca era sommersa, rendendo così complicata un'uscita di emergenza attraverso il portellone che, in caso di ribaltamento, serve a raggiungere la chiglia. Jean ha ripetuto più volte che non era affatto tranquillo nel suo rifugio angusto e freddo: aveva paura per la riserva d’aria ed era consapevole che non poteva nemmeno tentare di uscire all’esterno finoa quando non sarebbero arrivati i soccorsi. Vincent Riou, arrivato in zona martedì, aveva invece il terrore (e non era il solo) che Jean non fosse riuscito a indossare la sua muta di sopravvivenza e che quindi fosse entrato in ipotermia con una temperatura dell’acqua di circa 5 gradi. E’ per questo che Vincent ha tentato anche da solo di abbordare VM Matériaux, ma l'opportunità concreta l'ha provocato lo stesso Jean che, quando ha capito che il suo amico era lì vicino, ha sbloccato l’accesso alla parte posteriore allagata, dove si trovava il portellone di uscita e, non appena un onda ha fatto sollevare un po’ la poppa, è saltato fuori attaccandosi a un timone. Il resto è già noto: al quarto tentativo, quello riuscito, l’outrigger di PRB si è rotto in parte esponendo la barca di Riou ha un possibile disalberamento. Ma i due velisti sono stati lucidissimi ed hanno immediatamente strambato allontanandosi dal relitto. I due viaggiano ora a 10 nodi verso l’ingresso del Canale di Beagle (sud della Terra del Fuoco), dove dovrebbero trovare ad attenderli Isabelle Autissier, la navigatrice ex skipper di PRB, che prenderà a bordo Jean Le Cam.
PRB ha comunque bisogno di qualche riparazione e Vincent attende le decisioni della giuria internazionale circa la sua situazione:” Per fare parte dei 13 ancora in corsa è stato necessario combattere e vi posso dire che ho lottato per tutte queste settimane!". Quello che Vincent Riou desidera più di ogni cosa, al di là del tempo di abbuono che gli verrà concesso, è arrivare fino in fondo a questo Vendée Globe, a Les Sables d’Olonne. Speriamo che la giuria gli conceda, in deroga al regolamento, di effettuare le necessarie riparazioni per affrontare Capo Horn e l’Atlantico in sicurezza. Se le merita tutte.
1 – Michel Desjoyeaux (Foncia) a 6254,9 miglia dall’arrivo
2 – Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 116,7 miglia
3 – Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 686,3 miglia
4 – Vincent Riou (PRB) a 764,8 miglia
5 – Sam Davies (Roxy) a 1861,0 miglia
6 – Marc Guillemot (Safran) a 2259,0 miglia
7 – Brian Thompson (Bahrain Team Pindar) a 2821,6 miglia
8 – Arnaud Boissières (Akena Vérandas) a 3101,2 miglia
9 – Dee Caffari (Aviva) a 3116,8 miglia
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat