mercoledí, 26 novembre 2025

RIO 2016

Rio 2016: Carlo Croce pragmatico sull'inquinamento a Guanabara

rio 2016 carlo croce pragmatico sull inquinamento guanabara
Roberto Imbastaro

La conferenza stampa che ha preceduto il premio Velista dell’Anno  organizzato dalla Federazione Italiana Vela e da Alberto Acciari ha visto tre protagonisti d’eccezione: il presidente del Coni, Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato promotore di Roma 2024 Luca Cordero di Montezemolo, e il Presidente della Federazione Internazionale della vela Carlo Croce. L’occasione era ovviamente quella di commentare la scelta di Cagliari quale sede per le regate olimpiche, ma una domanda sulla vela e le Olimpiadi di Rio, siamo riusciti a farla.

Data la platea molto glamour e non propriamente tecnica, ci siamo limitati a chiedere notizie sulla situazione igienica delle acque della baia di Guanabara, dove insisteranno i campi di regata. Dopo due anni di polemiche ed i tanti interventi promessi dal Comitato Olimpico di Rio 2016 la situazione non sembra migliorare….anzi. Non abbiamo parlato, quindi,  del braccio che galleggiava nei giorni scorsi e che è stato fotografato all’altezza del ponte che collega Rio con Niteroi e neanche del corpo emerso dalla schiuma qualche giorno dopo a circa 2 miglia e mezzo dall’area dei campi di regata.  Pronta , in quel caso, la presa di posizione del Presidente della Federvela brasiliana, Felipe Mendes:”Il cadavere era in un tratto di mare lontano dalle gare olimpiche”. Ci sentiamo tutti più tranquilli. Un cadavere nel timone non è facile da disincagliare. Il problema non è peregrino, perché gli omicidi nelle favelas sono piuttosto frequenti e disfarsi in mare dei cadaveri, sani o a pezzi, è una sana abitudine locale per tenere pulita la riva. Il biologo Mario Moscatelli, che segue l’ecosistema di Guanabara da 17 anni conferma:” Sono episodi ricorrenti. Ma dopo che le UPP, le Unità di Polizia Cominitaria, si sono installate nella favelas, il fenomeno è diminuito, perché è più difficile disfarsi dei corpi”. Siamo contenti! Forse le bande hanno optato per una più civile sepoltura.

Ritornando alla domanda originaria, come ha risposto il Presidente Croce? Bene direi, perché non ha affatto negato il problema, ma ha cercato di ricondurlo in un’ottica di gestibilità. “Non è un problema risolvibile se non in tempi lunghissimi – ha commentato Carlo Croce – perché ci sono milioni di persone che vivono in quegli insediamenti abusivi sulla baia. Fermare le fonti dell’inquinamento non è fattibile se non con investimenti ingenti, ma c’è da dire che anche gli stanziamenti iniziali per questa emergenza sono diminuiti con il deteriorarsi della situazione economica del paese. Al  momento – ha proseguito Croce - ci sono delle eco-barche che puliscono la baia e delle barriere anti-inquinamento che salvaguardano il campo di regata. Gli atleti potrebbero essere raggiunti dal liquame sono in particolari condizioni di vento e di marea. Ma in quel caso, le regate possono essere trasferite fuori dalla baia, dove sono previsti altri campi di regata. Per la promozione dello sport della vela sarebbe un peccato, perché la cornice di Rio è incommensurabile, ma la sicurezza ha la sua priorità”.  Alla buona fede di Carlo Croce crediamo fermamente, ma speriamo, comunque, che nessun atleta cada in quelle acque e, soprattutto, si faccia una gran bevuta.


08/03/2016 22:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci