E' stato pubblicato il Bando di gara della 14ª edizione della regata d'altura Rimini-Tremiti-Rimini, il match race che si snoda lungo un percorso di 400 miglia per raggiungere e doppiare le isole Tremiti. 
Le imbarcazioni in gara spiegheranno le vele dal porto di Rimini sabato 30 maggio 2009, alle ore 14.00, dove dovranno fare rientro entro le ore 18.00 di venerdì 5 giugno 2009. I primi arrivi sono attesi però già dal martedì successivo la partenza, il 2 giugno.
Durante la corsa verso e dalle isole Tremiti, dei localizzatori di posizione permetteranno di rintracciare le varie imbarcazioni lungo il percorso, accedendo in tempo reale sul sito http://www.cvr-rimini.net/.
La finalità dell'iniziativa sportiva è di dare vita ad una competizione avvincente, della quale tecnica, agonismo, arte del navigare e passione per la vela sono gli elementi che la rendono unica.
La Rimini-Tremiti-Rimini è organizzata dal Circolo Velico Riminese, Associazione Sportiva Dilettantistica, in collaborazione con le Istituzioni riminesi e il patrocinio della FIV - Federazione Italiana Vela.
La regata è disciplinata da: regolamento di Regata ISAF (International Sailing Federation), le prescrizioni dell'Autorità Nazionale (Corsivi FIV), la Normativa Federale per la Vela d'Altura, le Prescrizioni Speciali ISAF per l'Altura per Regate di Categoria 3, Regolamento ORC (imbarcazioni che regatano in Classe ORC), il Bando di Regata Rimini-Tremiti-Rimini, le Istruzioni di Regata e successive varianti ad esse.
Sono ammesse alla gara imbarcazioni cabinate a vela di lunghezza fuori tutto minima di mt. 7,5, con la sola eccezione delle imbarcazioni Minitransat 6.5, abilitate alla navigazione, ossia munite di documenti rilasciati dai competenti enti velici nazionali (certificato di conformità, certificato di stazza e simili), riconosciuti a tale effetto come equipollenti dalle norme sulla navigazione da diporto, oppure natanti che posseggono la documentazione "CE" e che soddisfino pienamente i requisiti delle Prescrizioni speciali ISAF per l'Altura 2008 - 2009 Regate di Categoria 3.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio