E' stato pubblicato il Bando di gara della 14ª edizione della regata d'altura Rimini-Tremiti-Rimini, il match race che si snoda lungo un percorso di 400 miglia per raggiungere e doppiare le isole Tremiti.
Le imbarcazioni in gara spiegheranno le vele dal porto di Rimini sabato 30 maggio 2009, alle ore 14.00, dove dovranno fare rientro entro le ore 18.00 di venerdì 5 giugno 2009. I primi arrivi sono attesi però già dal martedì successivo la partenza, il 2 giugno.
Durante la corsa verso e dalle isole Tremiti, dei localizzatori di posizione permetteranno di rintracciare le varie imbarcazioni lungo il percorso, accedendo in tempo reale sul sito http://www.cvr-rimini.net/.
La finalità dell'iniziativa sportiva è di dare vita ad una competizione avvincente, della quale tecnica, agonismo, arte del navigare e passione per la vela sono gli elementi che la rendono unica.
La Rimini-Tremiti-Rimini è organizzata dal Circolo Velico Riminese, Associazione Sportiva Dilettantistica, in collaborazione con le Istituzioni riminesi e il patrocinio della FIV - Federazione Italiana Vela.
La regata è disciplinata da: regolamento di Regata ISAF (International Sailing Federation), le prescrizioni dell'Autorità Nazionale (Corsivi FIV), la Normativa Federale per la Vela d'Altura, le Prescrizioni Speciali ISAF per l'Altura per Regate di Categoria 3, Regolamento ORC (imbarcazioni che regatano in Classe ORC), il Bando di Regata Rimini-Tremiti-Rimini, le Istruzioni di Regata e successive varianti ad esse.
Sono ammesse alla gara imbarcazioni cabinate a vela di lunghezza fuori tutto minima di mt. 7,5, con la sola eccezione delle imbarcazioni Minitransat 6.5, abilitate alla navigazione, ossia munite di documenti rilasciati dai competenti enti velici nazionali (certificato di conformità, certificato di stazza e simili), riconosciuti a tale effetto come equipollenti dalle norme sulla navigazione da diporto, oppure natanti che posseggono la documentazione "CE" e che soddisfino pienamente i requisiti delle Prescrizioni speciali ISAF per l'Altura 2008 - 2009 Regate di Categoria 3.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso