sabato, 20 settembre 2025

TURISMO

Rimini: inaugurato oggi il TTG

Taglio del nastro questa mattina a Rimini Fiera per il 49° TTG Incontri, il 12° Travel Trade Italia e il 5° International Bus Expo che fino a sabato 20 ottobre fanno del quartiere fieristico riminese e della città il punto di convergenza di 2400 imprese turistiche internazionali da oltre 100 paesi, tutta l’intermediazione turistica, 600 tour operator da 60 nazioni e tutti i principali bus operator.
A dare il via alla più importante rassegna fieristica italiana dedicata al turismo il presidente dell'Enit Pier Luigi Celli, l'Assessore Turismo e Commercio della Regione Emilia-Romagna Maurizio Melucci, l’Assessore al Turismo della Provincia di Rimini Fabio Galli, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e i più importanti vertici del settore turistico nazionale e internazionale che sono poi intervenuti al convegno inaugurale su Competitività e mercato: le sfide dell’italia per rilanciare l’economia attraverso una nuova strategia del turismo.
Per il presidente dell’ENIT Pier Luigi Celli “le prospettive turistiche dell’Italia passano prima di tutto dal recupero di credibilità e ruolo della governance. È sui prodotti che ci giochiamo la reputazione internazionale e su questi dobbiamo lavorare. Dobbiamo far funzionare le cose con ciò che abbiamo, consapevoli che i milioni di euro da investire sono solo18 mentre uno dei nostri principali competitor, la Spagna, ha messo a disposizione del turismo nazionale qualcosa come 430 milioni. E anche noi, come tutti, dobbiamo puntare sull’identità nazionale, rafforzando il marchio Italia: a chi sostiene la necessità di una identificazione dei prodotti più legata ai singoli territori ricordo che per i turisti stranieri Venezia è in Italia, non in Veneto. Rispetto alle ipotesi di annessione delle competenze turistiche al Ministero degli Esteri dico che abbiamo bisogno di infrastrutture prima che di accorpamenti che, da soli non servono. Ci stiamo attivando con il Piano Strategico Nazionale, discusso e condiviso con le Regioni che sono il nostro principale riferimento territoriale per i prodotti. Ritengo quindi sbagliato parlare di titolo V della Costituzione e di ritorno delle competenze in materia turistica al governo centrale”.
Concorda l’assessore al turismo e commercio della Regione Emilia-Romagna Maurizio Melucci: “Si devono affrontare i problemi veri e non parlare di architetture istituzionali. Serve un dibattito serio tra Regioni, Governo ed Enit perché ciò che manca ancora oggi è una vera governance del turismo in Italia. Servono reti, materiali e immateriali, basate sull’innovazione di prodotto ma anche con adeguate risorse, sulle quali ancora oggi non esistono certezze”.
Il confronto con le strategie politiche e promozionali di altri paesi ad elevata vocazione turistica è netto.
Il direttore degli Uffici spagnoli del Turismo di Milano e Roma Ignacio Angulo Ranz ha presentato il Piano Nazionale del Turismo spagnolo 2012/2015 “messo a punto per far riacquistare competitività e acquisire maggiore sostenibilità al prodotto iberico che comunque continua a essere la seconda destinazione turistica europea dopo la Francia. L’immagine della Spagna all’estero è sempre molto forte, basata principalmente sul turismo balneare, culturale ed enogastronomico, e richiama ogni anno più di 58 milioni di turisti da tutto il mondo con un fatturato che nel 2010 ha toccato i 23 milioni di euro”.
Marcelo Pedroso, direttore dei mercati internazionali di Embratur – Brasile, ha annunciato “l’obiettivo di avere entro il 2020 un flusso di 10 milioni di turisti e un fatturato di 15 miliardi. Per farlo il Brasile sta puntando su eventi e manifestazioni di richiamo internazionale, come i Mondiali di Calcio, investendo 15 miliardi di dollari solo per le infrastrutture e facilities, che rimarranno in eredità alla popolazione, e 40 milioni di dollari in pubblicità. Considerato che l’Italia è il nostro secondo mercato in Europa, nei primi mesi del prossimo anno verrà riaperta la nostra rappresentanza di Milano”.
In un contesto fortemente dinamico come quello turistico le fiere rappresentano un elemento sempre più strategico a disposizione delle imprese per interpretare e anticipare il mercato. A TTG Incontri Fiona Jeffery amministratore delegato del World Travel Market di Londra, tra le più importanti fiere internazionali del turismo: “le fiere forniscono un contributo importante all’intero settore dando alle imprese non solo opportunità di business ma anche di networking e scambio di esperienze e conoscenze. Sono uno strumento indispensabile per promuovere concetti oggi fondamentali come il turismo responsabile e la responsabilità sociale delle aziende. Garantiscono un ottimo rapporto qualità/prezzo offrendo efficaci occasioni d’affari e creazione di rapporti tra nazioni, culture e religioni differenti”.
Secondo l’amministratore delegato di TTG Italia Paolo Audino: “il ruolo delle fiere cambia con la stessa rapidità con cui cambia il mercato, così TTG che ha un costante filo diretto con le imprese. Oggi le rassegne B2B non sono solo mercato e comunicazione ma anche un progetto di relazione tra tutti gli attori della filiera. Il nostro compito è quello di orientare le relazioni del mercato. Anche per questo TTG Incontri TTI è l’indiscutibile capitale nazionale del business turistico”.
TTG Incontri TTI è quindi pienamente in sintonia con le dinamiche in atto.
“Il turismo è l’industria del futuro e TTG Incontri TTI, da sempre sintonizzata sui cambiamenti, rappresenta una straordinaria piattaforma per sviluppare informazione e identità” ha dichiarato il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi.
“È questo l’appuntamento indispensabile per le imprese del turismo, è qui che è possibile leggere le tendenze del nuovo business” ha ribadito il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni.
“Qua si analizza e progetta il cambiamento e questo è il motore per far ripartire l’economia del turismo. Qua ci sono le imprese che hanno voglia di futuro” ha concluso il presidente di TTG Italia Gian Luigi Piacenti


18/10/2012 17:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci