Sabato 11 aprile, dalle ore 19.30 nuovo appuntamento con la rassegna “I Cerchi nel Mare” ciclo di eventi organizzati da Albatros Scuola Nautica dove per l’occasione si parlerà di Mediterraneo Orientale e del suo vento predominante.
Sul palco salirà infatti Antonio Coppi per presentare il suo libro “Nel regno del Meltemi da Antalya a Istanbul”.
Il Meltemi è il tipico vento dell’Egeo e nasce dall’incontro tra l’alta pressione estiva del Mediterraneo occidentale e quella bassa che caratterizza il Mediterraneo orientale, esattamente dove si trova la linea di congiunzione tra l’Est e l’Ovest. Un vento secco e fresco che la mitologia fa nascere dalla mano di Apollo a seguito dell’uccisione di Icario. I suoi assassini si rifugiarono nell’isola di Ceo dove si sviluppò un’aspra canicola durante i giorni di Sirio, stella della costellazione del Cane Maggiore che raffigura Maira, il cane di Icario. Per allontanare la devastante siccità l’oracolo di Apollo chiese giustizia per Icario e dopo l’uccisione degli assassini cominciò a soffiare il Meltemi.
Un diario di bordo grazie al quale Antonio Coppi racconterà il suo viaggio in barca a vela da Antalya a Istanbul attraverso immagini, parole e storia di questo paese straordinario. Un mare libero per chi di libertà vuole vivere. L’Egeo diventa quindi quel rifugio per tanti navigatori, che dopo aver attraversato oceani e mari tropicali, trovano nelle sue coste il posto migliore per veleggiare.
Non solo i profumi, il mare e la bellezza della natura ma anche la storia, la mitologia di questo luogo, la Turchia, dove le due più grandi culture di sempre, l’occidentale e l’orientale, trovano il punto di congiunzione.
Una serata ai Cerchi del Mare che porterà i profumi di quel Mediterraneo più affascinante e ricco per chi ama navigare e viaggiare in barca a vela.
Antonio Coppi è un giornalista e autore del romanzo “Quel buio dietro lo specchio”. Ha scritto per molte testate di nautica, economia, cultura e turismo. Regista e autore ha realizzato per il TG2 un documentario in 10 puntate “La vela, un pianeta a misura d’uomo”. Ha ottenuto il prestigioso premio giornalistico internazionale “The travel article of the year – Singapore 1993”.
Sul quotidiano Oggi ha tenuto la rubrica Vela e Tecnologia, seguendo tutta l’avventura del Moro di Raul Gardini fino alla Coppa America.
La serata, aperta a tutti, è gratuita (escluse le consumazioni), inizierà alle ore 19.30 presso l’Osteria I Cerchi nel Grano, in via Matteotti, 28 – Rimini.
Per info evento: Albatros 3336007739.
Per info cena: I Cerchi nel Grano – 0541 709400
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"