Sabato 11 aprile, dalle ore 19.30 nuovo appuntamento con la rassegna “I Cerchi nel Mare” ciclo di eventi organizzati da Albatros Scuola Nautica dove per l’occasione si parlerà di Mediterraneo Orientale e del suo vento predominante.
Sul palco salirà infatti Antonio Coppi per presentare il suo libro “Nel regno del Meltemi da Antalya a Istanbul”.
Il Meltemi è il tipico vento dell’Egeo e nasce dall’incontro tra l’alta pressione estiva del Mediterraneo occidentale e quella bassa che caratterizza il Mediterraneo orientale, esattamente dove si trova la linea di congiunzione tra l’Est e l’Ovest. Un vento secco e fresco che la mitologia fa nascere dalla mano di Apollo a seguito dell’uccisione di Icario. I suoi assassini si rifugiarono nell’isola di Ceo dove si sviluppò un’aspra canicola durante i giorni di Sirio, stella della costellazione del Cane Maggiore che raffigura Maira, il cane di Icario. Per allontanare la devastante siccità l’oracolo di Apollo chiese giustizia per Icario e dopo l’uccisione degli assassini cominciò a soffiare il Meltemi.
Un diario di bordo grazie al quale Antonio Coppi racconterà il suo viaggio in barca a vela da Antalya a Istanbul attraverso immagini, parole e storia di questo paese straordinario. Un mare libero per chi di libertà vuole vivere. L’Egeo diventa quindi quel rifugio per tanti navigatori, che dopo aver attraversato oceani e mari tropicali, trovano nelle sue coste il posto migliore per veleggiare.
Non solo i profumi, il mare e la bellezza della natura ma anche la storia, la mitologia di questo luogo, la Turchia, dove le due più grandi culture di sempre, l’occidentale e l’orientale, trovano il punto di congiunzione.
Una serata ai Cerchi del Mare che porterà i profumi di quel Mediterraneo più affascinante e ricco per chi ama navigare e viaggiare in barca a vela.
Antonio Coppi è un giornalista e autore del romanzo “Quel buio dietro lo specchio”. Ha scritto per molte testate di nautica, economia, cultura e turismo. Regista e autore ha realizzato per il TG2 un documentario in 10 puntate “La vela, un pianeta a misura d’uomo”. Ha ottenuto il prestigioso premio giornalistico internazionale “The travel article of the year – Singapore 1993”.
Sul quotidiano Oggi ha tenuto la rubrica Vela e Tecnologia, seguendo tutta l’avventura del Moro di Raul Gardini fino alla Coppa America.
La serata, aperta a tutti, è gratuita (escluse le consumazioni), inizierà alle ore 19.30 presso l’Osteria I Cerchi nel Grano, in via Matteotti, 28 – Rimini.
Per info evento: Albatros 3336007739.
Per info cena: I Cerchi nel Grano – 0541 709400
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese