A distanza di alcuni anni, tornano le vele firmate Murphy&Nye sui principali campi di regata. È infatti stato raggiunto un accordo tra l’azienda e tre rinomati velai a livello internazionale: Davide, Alessandro e Giorgio Scarpa.
“Da molto tempo ricevevamo richieste per il ritorno del brand Murphy&Nye sulle vele – dichiara Tiziana Barbugian, Brand Director dell’azienda –. Murphy&Nye e la vela hanno un legame antico che risale agli inizi del secolo scorso quando, nel 1933, Jim Murphy e Harry Nye Jr fondarono a Chicago Murphy&Nye proprio come veleria specializzata in vele da diporto. In breve furono all'avanguardia nella realizzazione delle vele per gli scows dei grandi laghi e per le vele steccate delle barche da ghiaccio che d'inverno sfrecciavano sulla superficie gelata dei laghi interni. Lynn Williams, proprietario dello yacht Elizabeth, fu il primo cliente di Murphy&Nye per vele di grandi dimensioni. Esse risultarono così competitive che Elizabeth vinse quell'anno la Mackinac Race”. La gloria della veleria Murphy&Nye raggiunse il suo apice quattro anni dopo, nel 1937, quando Milton Wegerfurth vinse, con le vele Murphy&Nye, il mondiale Star.
“Siamo molto stimolati da questa nuova avventura – aggiunge Giorgio Scarpa –. Il nostro target sono le barche da 40 piedi in su, da crociera e da regata ed è qui che concentriamo le nostre attenzioni. Il marchio Murphy&Nye è molto noto anche a livello internazionale e riteniamo di riuscire a ritagliarci un bello spazio nel settore, anche in virtù di importanti investimenti realizzati per essere al passo con le ultime tecnologie”.
Oggi la nuova veleria Murphy&Nye, la cui sede principale è Latina (oltre ad avere un service anche a Roma Ostia) offre un’ottima assistenza, prendendosi cura delle esigenze del cliente, dalla realizzazione fino alla manutenzione delle vele, offrendo un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Nei primi mesi del 2012 è prevista l’apertura di un nuovo loft di 600mq a Latina e di due strutture satellite, una nel Nord ed una nel Sud Italia.
I prossimi impegni della veleria sono la realizzazione di un maxi yacht di 100 piedi, ora in fase di ultimazione, e di un 70 piedi da regata.
La veleria sarà presente con la veleria mobile alle più importanti regate nazionali e sarà sulle rive di Trieste alla prossima Barcolana (9 ottobre).
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri