A distanza di alcuni anni, tornano le vele firmate Murphy&Nye sui principali campi di regata. È infatti stato raggiunto un accordo tra l’azienda e tre rinomati velai a livello internazionale: Davide, Alessandro e Giorgio Scarpa.
“Da molto tempo ricevevamo richieste per il ritorno del brand Murphy&Nye sulle vele – dichiara Tiziana Barbugian, Brand Director dell’azienda –. Murphy&Nye e la vela hanno un legame antico che risale agli inizi del secolo scorso quando, nel 1933, Jim Murphy e Harry Nye Jr fondarono a Chicago Murphy&Nye proprio come veleria specializzata in vele da diporto. In breve furono all'avanguardia nella realizzazione delle vele per gli scows dei grandi laghi e per le vele steccate delle barche da ghiaccio che d'inverno sfrecciavano sulla superficie gelata dei laghi interni. Lynn Williams, proprietario dello yacht Elizabeth, fu il primo cliente di Murphy&Nye per vele di grandi dimensioni. Esse risultarono così competitive che Elizabeth vinse quell'anno la Mackinac Race”. La gloria della veleria Murphy&Nye raggiunse il suo apice quattro anni dopo, nel 1937, quando Milton Wegerfurth vinse, con le vele Murphy&Nye, il mondiale Star.
“Siamo molto stimolati da questa nuova avventura – aggiunge Giorgio Scarpa –. Il nostro target sono le barche da 40 piedi in su, da crociera e da regata ed è qui che concentriamo le nostre attenzioni. Il marchio Murphy&Nye è molto noto anche a livello internazionale e riteniamo di riuscire a ritagliarci un bello spazio nel settore, anche in virtù di importanti investimenti realizzati per essere al passo con le ultime tecnologie”.
Oggi la nuova veleria Murphy&Nye, la cui sede principale è Latina (oltre ad avere un service anche a Roma Ostia) offre un’ottima assistenza, prendendosi cura delle esigenze del cliente, dalla realizzazione fino alla manutenzione delle vele, offrendo un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Nei primi mesi del 2012 è prevista l’apertura di un nuovo loft di 600mq a Latina e di due strutture satellite, una nel Nord ed una nel Sud Italia.
I prossimi impegni della veleria sono la realizzazione di un maxi yacht di 100 piedi, ora in fase di ultimazione, e di un 70 piedi da regata.
La veleria sarà presente con la veleria mobile alle più importanti regate nazionali e sarà sulle rive di Trieste alla prossima Barcolana (9 ottobre).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi