mercoledí, 15 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star   

AMERICA'S CUP

Red Bull Youth America’s Cup: il futuro è dei giovani

red bull youth america 8217 cup il futuro 232 dei giovani
Redazione

Per la prima volta nella storia della Coppa America, i giovani più promettenti hanno davanti a loro un percorso chiaro per ambire a uno dei trofei più prestigiosi dello sport. La Red Bull Youth America’s Cup, presentata oggi a Venezia e a San Francisco, darà infatti modo ai velisti più giovani di acquisire l'esperienza necessaria per diventare protagonisti di un team di America’s Cup.
“Credo che questa sia una delle novità più entusiasmanti introdotte nell’America’s Cup da molto tempo a questa parte” ha detto James Spithill di ORACLE TEAM USA che, nel 2010, a soli 30 anni, è diventato il più giovane skipper ad aver vinto la Coppa America.
“Riuscire a entrare nel giro dell’America’s Cup è molto dura. Io sono stato molto fortunato ad avere una possibilità quando avevo 19 anni con Young Australia, un team che mi ha dato la possibilità di farmi notare. Credo sia giunto il momento di dare ad altri le stesse opportunità: è ora di modificare le tradizioni e aprire le porte ai più giovani, invece di ostacolarne l’ingresso nel giro che conta”.
Le regate si svolgeranno a bordo degli avveniristici e velocissimi AC45, i catamarani utilizzati durante le America’s Cup World Series. La Red Bull Youth America’s Cup si svolgerà tra agosto e settembre 2013 a San Francisco, nel mentre della 34ma America’s Cup.
Red Bull vanta una lunga tradizione nel mettere le ali ai giovani talenti, atleti impegnati in ogni genere di disciplina. La Red Bull Youth America’s Cup permetterà ai campioni in erba di accedere al mondo dell’agonismo velico di massimo livello a bordo di catamarani che sono oggetti capaci di elevatissime prestazioni.
La Red Bull Youth America’s Cup è aperta a un massimo di dieci team, con un massimo di uno per nazione, composti da sei velisti, di età compresa tra i 19 e i 23 anni (i requisiti completi sono specificati nel Bando di Regata). Le richieste di iscrizione potranno essere inoltrate a partire dall’estate prossima. Verrà accettato un team per ogni nazione e ogni membro dell’equipaggio dovrà essere in regola con i requisiti di nazionalità.
L’evento godrà dei benefici derivanti dalla piattaforma di comunicazione esistente, inclusa la copertura televisiva, web e mobile.
Le star del domani nasceranno sotto i riflettori in quel di San Francisco, la prossima estate.
Le attrezzature, inclusi gli AC45 e le ali, saranno messi a disposizione dei team che vedranno le loro domande di iscrizione accettate. Più informazioni sono disponibili nel Bando di Regata.
 
Hanno detto:
Ben Ainslie, skipper, BAR: “La Red Bull Youth America's Cup è una grande iniziativa. Quando ero piccolo avevo due obiettivi: vincere una medaglia olimpica e l’America’s Cup. Entrare in Coppa America è sempre stato difficile e questa novità darà ai più giovani l’opportunità di respirare aria di America’s Cup già nelle prime fasi della loro carriera agonistica”.
 
Nathan Outteridge, skipper, Team Korea: “Penso che la Red Bull Youth America’s Cup rappresenti una grande opportunità per i più giovani: grazie a questa iniziativa potranno esplorare il mondo della Coppa America molto presto. Non è mai stato semplice riuscirci, a meno che non si fosse ormai prossimi ai 30 anni: io mi reputo fortunato, perché quando è arrivata la chiamata di Team Korea ero al posto giusto nel momento giusto. Credo che vedremo molti talenti venire fuori dalla Red Bull Youth America’s Cup”.
 
Chris Draper, timoniere, Luna Rossa: “Mi piacerebbe avere l’età giusta per poter partecipare. E’ davvero una bella notizia per i più giovani. Il passaggio ai catamarani ha già spinto i team ad ingaggiare velisti giovani, con caratteristiche adeguate a barche così dinamiche e veloci. La Red Bull Youth America’s Cup radunerà a San Francisco i giovani talenti più promettenti e, una volta lì, faranno di tutto per dimostrare di cosa sono capaci”.  
Photo Credit: Gilles Martin-Raget
   




17/05/2012 14:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci