martedí, 16 settembre 2025

RC44

Rc44: vince Peninsula di Vascotto in rimonta su Aqua

rc44 vince peninsula di vascotto in rimonta su aqua
redazione

Pronostici sovvertiti a Rovigno dove, con lo svolgimento delle ultime tre regate, è terminato l'Adris RC44 World Championship, evento conclusivo dell'RC44 Championship Tour 2012. A festeggiare la conquista del titolo iridato sono stati gli uomini di Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto, oggi 1-1-9), guidati da un Vasco Vascotto in forma straordinaria nell'impresa di recuperare 9 punti di distacco al favorito della vigilia Team Aqua (Bake-Appleton, 12-4-7), rimasto al comando della classifica provvisoria sin dalla giornata di giovedì.

Capitolato nel corso della penultima prova, quando Peninsula Petroleum ha messo a segno il quarto successo consecutivo, l'equipaggio di Chris Bake ha tentato il tutto per tutto durante la regata conclusiva, ma pur terminando davanti allo scafo battente bandiera di Gibilterra non è riuscito a scalzarlo dal gradino più alto del podio.

A Team Aqua è così rimasta la consolazione della piazza d'onore, ottenuta con 8 punti di margine su Team Ceeref, finito terzo, e la soddisfazione per essersi confermato campione dell'RC44 Championship Tour. Nella classifica del circuito, articolatosi sugli eventi di Lanzarote, Cascais, Gmunden, Marstrand e Rovigno, l'equipaggio britannico ha messo in fila Katusha (Timchenko-Butterworth, 4-13-6), quinto nelle acque croate, e Artemis Racing (Tornqvist-Larson, 10-10-11), protagonista di un Mondiale sottotono.

Ovviamente stra-soddisfatto Vasco Vascotto:” Siamo molto felici e ci rendiamo conto che abbiamo  la fortuna  dalla nostra per vincere questo evento… ma questo evento è il Campionato del Mondo! Tutti possono avere una buona settimana, ma cinque primi e due secondi sono una cosa impressionante."

La giornata conclusiva dell'Adris RC44 World Championship è stata ricca di soddisfazioni anche per gli italiani di AFX Capital Racing Team (Barranco-Favini, 2-14-5). L'equipaggio di Massimo Barranco, che già da un paio di giorni aveva dimostrato un convinto cambio di passo, è stato tra i protagonisti delle prove disputate e ha fatto rientro all'ormeggio forte di un secondo e un quinto che lo hanno promosso all'undicesimo posto della classifica generale, a un solo punto dai francesi di Team Aleph (Lepic-Richard, 3-7-10). I parziali croati sono serviti all'AFX Capital Racing Team per guadagnare qualche posizione anche nella classifica finale dell'RC44 Championship Tour che vede ITA-007 chiudere al dodicesimo posto.

"Sono molto soddisfatto della nostra partecipazione: abbiamo regatato bene, raccogliendo parziali ottimi per la classifica e per il morale. Certo, non sono mancati i passaggi a vuoto, ma certe sbavature sono inevitabili quando si affronta un percorso di crescita come quello che abbiamo deciso di intraprendere entrando nella classe RC44 - ha commentato l'armatore Massimo Barranco - Sappiamo che il cammino è ancora lungo, ma siamo altrettanto convinti di aver imboccato la strada giusta".

Barranco ha voluto ringraziare il suo equipaggio, che a Rovigno, dopo le assenze registrate a Marstrand, è tornato quello di sempre: "Crescita non ci sarebbe stata senza il lavoro svolto dal team che, nonostante le vicissitudini stagionali, è sempre rimasto compatto e non ha mai perso di vista l'obiettivo che ci eravamo posti alla vigilia della tappa di Lanzarote. A Rovigno ho avuto al mio fianco Flavio Favini, con il quale non avevo mai regatato prima: è un grande campione e una persona straordinaria. Ho apprezzato molto il suo approccio ragionato e la sua capacità di non perdere mai la calma, anche nei momenti più concitati. Credo molto nel gruppo che mi ha affiancato qui in Croazia e conto di essere ancora con gli stessi uomini tra le boe del circuito 2013".

 

Adris RC44 World Championship

1. Peninsula Petroleum, 4-9-2-2-10-12-1-12-1-1-1-1-9, pt. 65

2. Team Aqua, 1-3-4-4-14-3-5-6-2-3-12-4-7, pt. 68

3. Team Ceeref, 5-5-3-11-3-2-2-4-8-12-6-3-12, pt. 76

4. Synergy, 7-1-9-3-7-11-13-10-3-5-5-11-1, pt. 86

5. Katusha, 6-8-12-6-2-10-3-2-5-9-4-13-6, pt. 87


07/10/2012 21:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci