venerdí, 7 novembre 2025

RC44

Rc44: vince Peninsula di Vascotto in rimonta su Aqua

rc44 vince peninsula di vascotto in rimonta su aqua
redazione

Pronostici sovvertiti a Rovigno dove, con lo svolgimento delle ultime tre regate, è terminato l'Adris RC44 World Championship, evento conclusivo dell'RC44 Championship Tour 2012. A festeggiare la conquista del titolo iridato sono stati gli uomini di Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto, oggi 1-1-9), guidati da un Vasco Vascotto in forma straordinaria nell'impresa di recuperare 9 punti di distacco al favorito della vigilia Team Aqua (Bake-Appleton, 12-4-7), rimasto al comando della classifica provvisoria sin dalla giornata di giovedì.

Capitolato nel corso della penultima prova, quando Peninsula Petroleum ha messo a segno il quarto successo consecutivo, l'equipaggio di Chris Bake ha tentato il tutto per tutto durante la regata conclusiva, ma pur terminando davanti allo scafo battente bandiera di Gibilterra non è riuscito a scalzarlo dal gradino più alto del podio.

A Team Aqua è così rimasta la consolazione della piazza d'onore, ottenuta con 8 punti di margine su Team Ceeref, finito terzo, e la soddisfazione per essersi confermato campione dell'RC44 Championship Tour. Nella classifica del circuito, articolatosi sugli eventi di Lanzarote, Cascais, Gmunden, Marstrand e Rovigno, l'equipaggio britannico ha messo in fila Katusha (Timchenko-Butterworth, 4-13-6), quinto nelle acque croate, e Artemis Racing (Tornqvist-Larson, 10-10-11), protagonista di un Mondiale sottotono.

Ovviamente stra-soddisfatto Vasco Vascotto:” Siamo molto felici e ci rendiamo conto che abbiamo  la fortuna  dalla nostra per vincere questo evento… ma questo evento è il Campionato del Mondo! Tutti possono avere una buona settimana, ma cinque primi e due secondi sono una cosa impressionante."

La giornata conclusiva dell'Adris RC44 World Championship è stata ricca di soddisfazioni anche per gli italiani di AFX Capital Racing Team (Barranco-Favini, 2-14-5). L'equipaggio di Massimo Barranco, che già da un paio di giorni aveva dimostrato un convinto cambio di passo, è stato tra i protagonisti delle prove disputate e ha fatto rientro all'ormeggio forte di un secondo e un quinto che lo hanno promosso all'undicesimo posto della classifica generale, a un solo punto dai francesi di Team Aleph (Lepic-Richard, 3-7-10). I parziali croati sono serviti all'AFX Capital Racing Team per guadagnare qualche posizione anche nella classifica finale dell'RC44 Championship Tour che vede ITA-007 chiudere al dodicesimo posto.

"Sono molto soddisfatto della nostra partecipazione: abbiamo regatato bene, raccogliendo parziali ottimi per la classifica e per il morale. Certo, non sono mancati i passaggi a vuoto, ma certe sbavature sono inevitabili quando si affronta un percorso di crescita come quello che abbiamo deciso di intraprendere entrando nella classe RC44 - ha commentato l'armatore Massimo Barranco - Sappiamo che il cammino è ancora lungo, ma siamo altrettanto convinti di aver imboccato la strada giusta".

Barranco ha voluto ringraziare il suo equipaggio, che a Rovigno, dopo le assenze registrate a Marstrand, è tornato quello di sempre: "Crescita non ci sarebbe stata senza il lavoro svolto dal team che, nonostante le vicissitudini stagionali, è sempre rimasto compatto e non ha mai perso di vista l'obiettivo che ci eravamo posti alla vigilia della tappa di Lanzarote. A Rovigno ho avuto al mio fianco Flavio Favini, con il quale non avevo mai regatato prima: è un grande campione e una persona straordinaria. Ho apprezzato molto il suo approccio ragionato e la sua capacità di non perdere mai la calma, anche nei momenti più concitati. Credo molto nel gruppo che mi ha affiancato qui in Croazia e conto di essere ancora con gli stessi uomini tra le boe del circuito 2013".

 

Adris RC44 World Championship

1. Peninsula Petroleum, 4-9-2-2-10-12-1-12-1-1-1-1-9, pt. 65

2. Team Aqua, 1-3-4-4-14-3-5-6-2-3-12-4-7, pt. 68

3. Team Ceeref, 5-5-3-11-3-2-2-4-8-12-6-3-12, pt. 76

4. Synergy, 7-1-9-3-7-11-13-10-3-5-5-11-1, pt. 86

5. Katusha, 6-8-12-6-2-10-3-2-5-9-4-13-6, pt. 87


07/10/2012 21:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci