Trapani è pronta, la macchina organizzativa è al massimo, le barche in banchina (oggi regata di prova), i velisti scalpitano (Paul Cayard ha fatto jogging sul lungomare fino al tramonto): è la grande vigilia della RC44 Trapani Cup, tappa italiana del circuito mondiale del monotipo lanciato da Russell Coutts, una delle classi monotipo più tecniche in circolazione.
Grande vela a Trapani, la “città della vela” che torna così al centro della scena velica mondiale. Al via ben 13 team da 8 nazioni: Gran Bretagna, Francia, Italia, Russia, Polonia, Svezia, Slovenia e Stati Uniti. Armatori e sponsor di rilievo, ma soprattutto un’incredibile parata di stelle della vela mondiale, difficile vederne così tanti insieme: su tutti Paul Cayard sarà il tattico del team svedese Artemis, challenger of record della XXXIV America’s Cup.
Tanti motivi per fare il tifo per l’unica barca italiana, Team Italia dell’armatore Massimo Barranco, che può contare sull’innesto del fuoriclasse Francesco Bruni, reduce dal trionfo di Napoli con il piccolo catamarano di Luna Rossa, a bordo insieme a Flavio Favini. Tra i grandi nomi a Trapani ancora due italiani: Vasco Vascotto, campione del mondo in carica della classe e tattico del team inglese Peninsula Petroleum, e Michele Ivaldi con gli sloveni di Ceeref.
Lo spettacolo delle regate tra 13 monotipi che girano le boe e arrivano sul traguardo in pochi secondi, è completato da altri strepitosi protagonisti. Come Ed Baird, un ex di Coppa America, che sarà tattico per i russi di Synergy, o come la medaglia d’oro di Pechino 2008Paul Goodison che corre a bordo di Ironbound (USA). A completare l’opera un gruppo di super specialisti del match race: l’inglese Ian Williams, campione del mondo, sostituisce Russell Coutts per il team britannico Aegir, il francese Mathieu Richard farà il tattico per i connazionali di Aleph, il neozelandese Cameron Appleton sarà timoniere nelle sfide di match race della prima giornata per gli inglesi di Team Aqua, leader del circuito.
La RC44 Trapani Cup è la seconda tappa del tour, partito da Muscat, capitale dell’Oman. Nei prossimi mesi il circuito farà scalo a Marstrand (Svezia), Cascais (Portogallo) e infine a Lanzarote (Isole Canarie), per il gran finale con il Mondiale 2013.
Stretto il rapporto tra le regate e il pubblico: oltre a osservare da terra il campo di regata, ogni prova si potrà seguire online grazie al tracking Trac Trac, e rivivere subito dopo nelle telecronache in diretta trasmesse dalla webtv della vela Saily.it. Non solo regate, però, perché è intenso il programma curato dall’organizzazione coordinata da Vela del Sud, con la collaborazione della Città di Trapani e della Capitaneria di Porto. Il villaggio in banchina sarà teatro di spettacoli dal vivo e dirette tv.
Negli stessi giorni della RC44 Trapani Cup infatti si svolge il Festival del Vento, con molte iniziative culturali, musicali, enogastronomiche, in vari corner sparsi per la città. E proprio la banchina delle regate ospiterà dal 3 al 5 maggio la decima edizione del Premio Saturno, istituito dall’emittente Telesud con la collaborazione della Camera di Commercio di Trapani, per celebrare personalità e aziende che hanno dato prestigio e risultati al territorio.
Negli anni scorsi tra i premiati si ricordano tra gli altri atleti come Paco Wirz e Laura Linares, la campionessa paralimpica Federica Cudia, il Giudice Giuseppe Ayala e il Questore Rino Germanà. Quest’anno per l’edizione del decennale il premio cambia format: la locatio si trasferisce sulla banchina del porto per realizzare un happening fruibile gratuitamente dai cittadini, con spettacoli, musica e cabaret.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero