Pronostici rispettati in occasione del primo giorno di regate valide per l'Adris RC44 Cup. L'evento, tappa conclusiva dell'RC44 Championship Tour 2012 e Campionato del Mondo di classe, si è aperto con la disputa degli ultimi voli validi ai fini del Round Robin iniziato a Lanzarote, sede della prima frazione.
Gestiti non senza difficoltà da Peter Reggio, che ha dovuto fare i conti con i capricci di una brezza debole e instabile, i match hanno dato a Synergy Russian Sailing Team il successo assoluto nell'evento di match race. Gli uomini di Valentin Zavadnikov, che nei duelli uno contro uno lascia il timone all'ex di Alinghi, Ed Baird, hanno difeso la leadership della vigilia nonostante abbiano ottenuto solo due successi sui cinque match disputati.
A completare il podio del Round Robin, appaiati a due punti dal battistrada, sono stati Aleph Sailing Team (Lepic-Richard) e Team Aqua (Bake-Appleton).
La giornata è stata ricca di soddisfazioni per il sorprendente Ironbound (Murphy-Horton), capace di vincere ben cinque duelli, e di chiudere l'evento di Rovigno da leader, dopo che nel corso della stagione ne aveva vinto solo uno in quel di Cascais.
Per l'AFX Capital Racing Team, impegnato in cinque regate, non è arrivato nessun punto, ma il team ha raccolto informazioni utili in vista dell'inizio delle regate di flotta previste a partire dalla tarda mattinata di domani.
Ricordiamo che la serie di flotta, oltre a chiudere il circuito 2012, servirà ad assegnare il titolo iridato. Le regate si concluderanno domenica, quando non potranno essere date partenze dopo le 15.30; il Principal Race Officer, Peter Reggio, potrà dare il via a un massimo di quattro prove al giorno che saranno tutte valide ai fini della classifica generale dato che tra gli RC44 non sono ammessi scarti.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat