Vela, RC44 - Quarto giorno di regate per la Coppa Oracle RC44 a San Diego e i leader hanno avuto tutti degli alti e bassi con la conseguenza che la classifica provvisoria è rimasta praticamente invariata, con Katusha e Aqua sempre in testa davanti ad Oracle e Artemis.
Sabato mattina a San Diego il vento ha latitato un po’, costringendo il comitato di regata a posticipare le partenze. Ma a metà giornata il vento si è stabilizzato ed ha soffiato costante tra gli 8 e i 14 nodi. La prima regata è stata vinta da Artemis, che l’ha dominata da boa a boa nonostante un problema con lo spi. Anche su Artemis, come per altre barche di testa, alla barra non c’era il titolare, Torbjorn Tornqvist, assente per motivi professionali, sostituito da Sarah Gundersen. Alla partenza della seconta prova Artemis si è trovato bloccato nelle retrovia, ma è riuscito a recuperare finendo quarto.
Team Aqua ha avuto un guaio simile nella prima prova, ma in più ha preso una penalità per non aver dato acqua ad un altro concorrente. Islas Canarias Puerto Calero ha disputato un’ottima seconda prova, tenendo dietro per grand parte del percorso Oracle e Aqua. Alla fine, però. La vittoria è anadata agli inglesi.
Ceeref, con Igor Lah alla barra, ha messo a segno la sua prima vittoria di stagione mettendo la prua davanti a tutti nella terza prova. Per Lah cresce la consapevolezza delle possibilità del suo equipaggio e si dice certo di una grande prova anche in questa domenica. Ma per gli sloveni, in ritardo di 17 punti da Oracle, è difficile ipotizzare un podio questa domenica sera.
1. Katusha (RUS) 35
2. Team Aqua (GBR) 37
3. ORACLE Racing (USA) 42
4. Artemis Racing (SWE) 46
5. RC44 TEAM CEEREF (SLO) 59
6. Islas Canarias Puerto Calero (ESP) 67
7. Ironbound (USA) 77
8. Synergy Russian Sailing Team (RUS) 79
9. AEZ RC 44 Sailing Team (AUT) 91
10. Peninsula Petroleum Sailing Team (GBR) 96
11. No Way Back (NED) 101
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti