Porto Cervo, 16 giugno 2015 - Una flotta di dodici scattanti e grintosi RC44 è pronta per debuttare nelle acque cristalline della Costa Smeralda, per la prima edizione dell'Audi RC44 Porto Cervo Cup, in scena dal 16 al 21 giugno 2015. Dopo il successo riscontrato a Virgin Gorda nel febbraio del 2014, quest'anno lo Yacht Club Costa Smeralda ospita nella sede mediterranea la seconda tappa del Championship Tour 2015 della classe.
Questi one-design altamente performanti - nati per volontà del campione di Coppa America neozelandese Russell Coutts - dopo la practice race di oggi saranno impegnati in cinque giorni di regate a partire da domani, mercoledì 17 giugno. La competizione prenderà il via con una giornata di match racing, in cui potranno portare il timone o gli armatori o i tattici professionisti, e proseguirà con quattro giorni di regate di flotta in cui le barche, che si confronteranno su percorsi a bastone, potranno essere timonate solo dagli armatori.
Dopo la vittoria nella prima tappa del circuito (Malta, 25-29 marzo 2015), è in testa alla classifica overall "fleet racing" il team Charisma dell'olandese Nico Poons, che questa settimana avrà a bordo i "golden wheels", segno distintivo attribuito a chi sta guidando la classifica overall. A disturbarlo ci sarà, tra gli altri, Bronenosec di Vladimir Liubomirov, che si è unito alla classe nel 2013, e Team Aqua - al timone Jim Richardson - che durante la stagione cercherà di difendere il titolo di campione della classe conquistato per quattro anni consecutivi.
Prenderanno parte alla regata anche Peninsula Petroleum Sailing Team del britannico John Bassadone, che lo scorso anno è arrivato secondo nel Fleet Racing Championship Tour, Team Nika di Vladimir Prosikhin, al momento secondo nella classifica provvisoria overall, e Artemis Racing Youth, il team giovane della squadra svedese Artemis Racing, nato con l'obiettivo di formare talenti per la Coppa America.
Gli equipaggi schierano tattici di livello mondiale, reduci da diverse campagne di Coppa America, ansiosi di mettere in campo la loro abilità in gare notoriamente serrate e combattute. Dal doppio oro olimpico Iain Percy (Artemis Racing) all'americano di Alinghi Ed Baird (Aleph Racing), dal pluripremiato Vasco Vascotto (Peninsula) al collega italiano Michele Ivaldi (Bronenosec), e ancora dal neozelandese Cameron Appleton (Team Aqua) ai connazionali Dean Barker (Team Nika) e Ray Davies (Charisma), la settimana promette duelli tattici intensi ed entusiasmanti.
A conclusione degli impegni sportivi giornalieri, gli equipaggi saranno allietati da un programma sociale che ha inizio questa sera con il cocktail di benvenuto presso la Clubhouse dello YCCS e prosegue sabato con la cena di Gala, sempre ospitata nella Clubhouse, per concludersi domenica con la cerimonia di premiazione in Piazza Azzurra.
Domani 17 giugno, la flotta è attesa sulla linea di partenza alle ore 12.00 per una giornata di match race. Le previsioni parlano di 8/9 nodi di tramontana.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”