Si è conclusa con la vittoria di Team Aqua la serie di prove di flotta valida per la Virgin Gorda Cup, evento di apertura dell'RC44 Championship Tour. Già vincitore delle ultime tre edizioni del circuito ed egemonizzatore, con sette vittorie e una sconfitta, della giornata dedicata al match race, l'equipaggio di Chris Bake e del tattico Cameron Appleton ha approfittato delle ultime tre prove per colmare gli undici punti che lo separavano da Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto).
Al comando sin dalla prima giornata, il solido equipaggio di John Bassadone ha mancato l'appuntamento con il successo a causa di una collisione con Gazprom Youth Challenge (Liubomirv-Lisovenko), costata al team di Vasco Vascotto la squalifica dalla decima prova e tre punti di penalizzazione e ai russi una falla nello scafo e il ritiro dalla frazione.
Finito secondo a due punti da Team Aqua, Peninsula Petroleum ha anticipato di tre lunghezze Synergy Russian Sailing Team (Zavadnikov-Baird) e di nove Bombarda Racing (Pozzi-Benussi), protagonista di un debutto decisamente convincente.
Vinta la prima prova di giornata con ampio margine sul resto della flotta, l'equipaggio di Andrea Pozzi ha incontrato qualche difficoltà a gestire il traffico in partenza e, nonostante l'ottima velocità espressa dalla barca, non è riuscito a trovare varchi utili a recuperare terreno.
Il quarto posto finale, ottenuto dopo aver occupato la seconda posizione per due giornate, è stato accolto con grande soddisfazione dall'armatore milanese, per il quale le regate di Virgin Gorda hanno segnato il debutto assoluto nella classe riservata al monotipo disegnato da Andrej Justin e Russell Coutts: "E' stata una giornata davvero molto complicata - ha esordito Pozzi una volta a terra - L'instabilità del vento ha messo a dura prova i tattici e richiesto grande sensibilità ai timonieri. A bordo abbiamo avuto le nostre difficoltà in fase di manovra e ci siamo ritrovar con un gennaker rotto, ma siamo riusciti comunque a cavarcela, maturando consapevolezza nei nostri mezzi ed esperienza. Oggi più che mai sono risultate determinanti le partenze e nella seconda e terza prova non siamo riusciti a ripetere l'ottimo lavoro fatto in occasione della prima, vinta con grande vantaggio sugli inseguitori. Certo, salire sul podio sarebbe stato fantastico, ma va davvero bene così: alla vigilia avremmo firmato per un risultato del genere. Lasciamo Virgin Gorda con il sorriso, soddisfatti delle performance complessive di barca ed equipaggio e con il desiderio di tornare a navigare quanto prima a bordo di questa meravigliosa imbarcazione".
Nel corso della Virgin Gorda Cup a bordo di Bombarda Racing hanno regatato il timoniere-armatore Andrea Pozzi, il tattico Gabriele Benussi, il randista Giovanni Cassinari, il trimmer Gaetano Figlia di Granara, il deck hand-team manager Francesco Pozzi, il grinder Edoardo Natucci, la floater Roberta De Paoli Ambrosi, il pitman-comandante Michele Cannoni e il prodiere Matteo Auguadro. L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi è stata coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino.
Appena terminate le regate valide per la Virgin Gorda Cup gli shore team hanno preso in consegna le barche per prepararle in vista del ritorno in Europa. L'RC44 Championship Tour proseguirà con la tappa di Cascais (23-27 aprile), dove la flotta si ritroverà al gran completo. Seguiranno poi le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto) e Muscat (19-23 novembre), evento quest'ultimo valido come Campionato del Mondo di classe.
Prima di tornare alla ruota di ITA-42 Andrea Pozzi sarà tra i protagonisti della Bacardi Miami Sailing Week a bordo del suo Melges 20 assieme al tattico Lorenzo Bressani e al trimmer Stefano Ciampalini.
Virgin Gorda Cup - Fleet race (dopo 12 prove)
1. Team Aqua (Bake-Appleton), 9-4-5-2-4-5-2-1-7, pt. 46
2. Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto), 2-6-1-3-1-6-1-DSQ*-5-5, pt. 48
3. Synergy Russian Sailing Team (Lebedev-Baird), 6-2-6-4-2-1-6-3-2, pt. 51
4. Bombarda Racing (Pozzi-Benussi), 1-3-3-6-5-4-1-8-8, pt. 57
5. Artemis Racing (Tornqvist-Percy), 4-8-7-1-6-9-2-7-4-5-2-3, pt. 58
...
*penalità di 3 punti
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”