Vela, RC 44 - Seconda giornata della coppa di Svezia per gli RC 44 contrassegnata da un brutto incidente che ha visto coinvolte Artemis e Peninsula Petroleum. Per gli svedesi una brutta botta che ha impedito loro di disputare l’ultima regata in programma.
Nelle tre regate disputate ieri si sono avuti tre diversi vincitori, cominciando con gli austriaci di AEZ che sono riusciti a districarsi nella prima manche con uno strano vento che è girato improvvisamente sulla sinistra del percorso. Più regolare la seconda regata dominata da Way Back mentre I russi di Nika hanno post oil sigillo sull’ultima regata del giorno.
Ma veniamo al clou della giornata, ovvero la collisione tra Artemis Racing e gli inglesi di Peninsula Petroleum verificatasi poco dopo il primo segnale della terza. Inaki Castaner, tattico su Peninsula Petroleum : “Noi eravamo mura a destra e non abbiamo visto Artemis e anche loro non ci hanno visti”. La peggio l’ha avuta Artemis che presenta un bel buco sul fianco destro. Peninsula Petroleum, nonostante il danno a prua, ha potuto continuare la regata, mentre per Artemis si è reso necessario l’alaggio. Prima di questo incidente Torbjorn Tornqvist e il suo equipaggio erano al secondo posto in classifica.
Classifica
1 No Way Back 21
2 Aleph Sailing Team 22
3 Team Aqua 25
4 Katusha 27
5 Oracle 27
6 Team Ceeref 28
7 Team Nika 28
8 Islas Canarias Puerto Calero 28
9 Artemis Racing 29
10 Ironbound 33
11 Synergy 39
12 Peninsula Petroleum 40
13 AEZ Sailing Team 42
14 Team KSSS 47
15 MAG Racing 50
16 RUS-7 59
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti