venerdí, 7 novembre 2025

RC44

RC44: a Lanzarote No Way Back guida la flotta

rc44 lanzarote no way back guida la flotta
redazione

Vela, RC44 - La prima giornata di regate di flotta valide per la tappa inaugurale dell'RC44 Championship Tour 2012 si è conclusa prima del previsto. Sul campo di regata lanzarotino, infatti, a farla da padrone è stato il vento da nord-est che, dopo la conclusione della prima prova, ha superato i 25 nodi, obbligando il Comitato di Regata a dichiarare conclusa la giornata per preservare barche e attrezzature.

L'unica manche portata a termine è servita per ricordare a tutti quanto estremi e spettacolari siano gli RC44: scafi capaci di planare a velocità prossime i 20 nodi con una semplicità a tratti disarmante.

Particolare che, ancora una volta, ha regalato più di un sorriso a Massimo Barranco e al suo equipaggio, protagonisti di una regata che ha trasmesso all'AFX Capital Racing Team importanti informazioni circa le doti prestazionali di ITA-007.

Uscito dalla linea con un timing quasi perfetto, l'equipaggio di Gabriele Bruni, al debutto nella flotta RC44, ha faticato a trovare il giusto assetto durante la prima bolina. Una volta doppiata in ultima posizione la boa al vento, l'AFX Capital Racing Team si è prodotto in un deciso cambio di passo, che gli ha permesso di scalare numerose posizioni, sino ad attestarsi verso la metà della flotta, piazzamento difeso con determinazione fin sulla linea di arrivo.

A vincere la regata, a coronamento di un'ottima rimonta, sono stati gli olandesi di No Way Back (Hereema-MacDonald), già vincitori del circuito nel 2009. A ruota, sul traguardo, si sono presentati Aleph (Lepic-Richard) e Artemis (Tornqvist-Cayard). Quarti hanno chiuso i russi di Nika (Prosikin-Basic), per lungo tempo leader della prova.

Gabriele Bruni, skipper di AFX Capital Racing Team: "Oggi come ieri abbiamo vissuto una giornata importante ai fini della nostra crescita su questa barca fantastica. Massimo (ndr, Barranco) è stato molto bravo a mantenere alta la concentrazione nelle fasi più delicate della regata, come la partenza e i giri di boa, ed è anche grazie a lui se siamo riusciti a difendere il nono posto in una prova resa particolarmente impegnativa dalle condizioni meteo. Dal punto di vista prestazionale ci riteniamo molto soddisfatti degli spunti evidenziati durante i lati di poppa, quando siamo riusciti a recuperare posizioni e a tenere il passo dei più veloci. Di bolina abbiamo faticato di più: problemi di 'gioventù', che risolveremo semplicemente navigando". 

La prima tappa dell'RC44 Championship Tour riprenderà nella mattinata di domani. Peter 'Luigi' Reggio, presidente del Comitato di Regata, ha in animo di far disputare tre prove e ha fissato il primo segnale preparatorio per le 10.30.

Match Racing Ranking
1. No Way Back, pt. 1
2. Aleph Sailing, pt. 2
3. Artemis Racing, pt. 3
4. Team Nika, pt. 4
5. Peninsula Petroleum, pt. 5
...
9. AFX Capital Racing Team, pt. 9


09/02/2012 22:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci