Nell'ultima giornata del Campionato del Mondo RC44, la classifica, dominata fin qui da Team Aqua e da Ironbound, è stata completamente stravolta ieri a Lanzarote. I quindici equipaggi in gara si sono scontrati nel corso di tre accese manche, ed alla fine ha prevalso, contro ogni pronostico, Team Ceeref. Altra sorpresa è stata quella di Peninsula Petroleum, che Vasco Vascotto ha portato dalla sesta posizione fino al podio, al secondo posto assoluto. Team Aqua alla fine si è ritrovato solo terzo, ma può consolarsi con la vittoria nel circuito, anche se non coronata, come forse avrebbe meritato, con il titolo di Campione del Mondo.
Le condizioni a Lanzarote sono state le più difficili della stagione, secondo Ed Baird, skipper di Synergy. Dopo le calme dei primi giorni, la brezza era ieri puntuale all'appuntamento , ma molto variabile. Synergy ha dominato la prima manche di giornata dall'inizio alla fine , mentre la squadra slovena, Ceeref, ha condotto dall'inizio alla fine nella seconda , nonostante gli attacchi di Team Italia . Con la vittoria , Ceeref si è trovato alla testa della classifica per la prima volta in questa settimana , ma con un vantaggio di soli due punti su Aqua . Prima dell’ultima manche ben sei squadre avevano ancora la possibilità di laurearsi campioni del mondo .
Team Aqua e Peninsula Petroleum sono partiti meglio di tutti nella terza manche, con Ceeref rimasto imbrigliato in fondo alla flotta, ma Michele Ivaldi ha fatto delle scelte tattiche tutte azzeccate e che hanno fatto risalire via via Ceeref fino al sesto posto, quanto bastava per assicurare il titolo agli sloveni. Team Aqua, infatti, non faceva meglio di un deludente nono posto, appena sufficiente a farlo salire sul podio in terza posizione. Vasco Vascotto, con Peninnsula Petroleum, cchiudeva alla grande questo campionato di Lanzarote vincendo l’ultima manche.
Nella classifica del circuito 2013, invece, Team Aqua risulta vincente per la terza stagione consecutiva, precedendo Synergy e Katusha. La stagione 2014 inizierà nel mese di febbraio Gorda nel Mar dei Caraibi .
Campionato del mondo
1. Team CEEREF 55
2. Peninsula Petroleum 58
3. Team Aqua 60
4. Synergy 62
5. Gazprom Youth 65
6. Aleph Racing 66
7. Ironbound 67
8. Artemis Racing 79
9. Katusha 81
10. Team Italia 86
11. Puerto Calero Black 91
12. Team Nika 96
13. Bronenosec 102
14. MAG Racing 108
15. Puerto Calero Grey 128
Classifica circuito 2013
1. Team Aqua – 7
2. Synergy Russian Sailing Team – 12
3. Katusha – 16
4. Peninsula Petroleum Sailing Team – 17
5. Artemis Racing – 21
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata