VELA - Al comando della classifica sin dal secondo giorno di regate di flotta, Katusha ha fatto sua l'RC44 Cascais Cup, evento valido come seconda tappa dell'RC44 Championship Tour. Anche oggi, in regime di brezza debole e instabile, comunque utile a portare a termine due prove, l'equipaggio dell'armatore Gennadi Timchenko e del tattico Russell Coutts ha tenuto testa ai tentativi di rimonta dei campioni uscenti di Team Aqua, gli unici in grado di insidiarne la leadership.
Ben più pesante, infatti, il distacco accusato dal terzo classificato, Synergy, che ha conquistato il terzo gradino del podio soffiandolo di un niente a Peninsula Petroleum di un ispirato Vasco Vascotto, sopravanzato di una solo lunghezza anche dagli americani di Ironbound, l'RC44 di David Murphy e del tattico Andy Horton.
Per l'AFX Capital Racing Team, finito quindicesimo, la trasferta in terra lusitana è stata avara di soddisfazioni. Nonostante gli sforzi profusi, anche oggi l'equipaggio di Massimo Barranco ha dovuto fare i conti con la situazione di impasse che ne ha pregiudicato l'intera settimana di regate: "Come agonisti, i risultati raccolti a Cascais non ci soddisfano affatto e, in parte, ci vanno stretti - ha spiegato il fondatore e general manager di Eurograni SpA - Tra le boe, infatti, abbiamo avuto la sensazione di essere stati più veloci e di aver manovrato meglio rispetto a Lanzarote. Purtroppo, a parte alcuni errori generati dall'inesperienza, abbiamo dovuto fare i conti con le conseguenze psicologiche generate dalla violenta collisione con Synergy. Da quel momento è cambiato qualcosa e il nostro approccio è diventato più conservativo. Ora non ci resta che fare tesoro di questa esperienza, capire dove si è sbagliato per non tornare a commettere gli stessi errori in Austria, dove saremo più risoluti che mai".
Dopo le prime due tappe, a guidare la classifica generale del circuito è il solito Team Aqua. L'equipaggio di Chris Bake, che a Lanzarote aveva aperto la stagione aggiudicandosi la tappa, anticipa con buon margine Artemis Racing di Torbjorn Tornqvist e Morgan Larson, che a Cascais è finito sesto, e il citato Peninsula Petroleum di John Bassadone.
Il prossimo appuntamento con l'RC44 Championship Tour, e quindi con l'AFX Capital Racing Team, è fissato in Austria, sul lago Traunsee, a cavallo tra maggio e giugno.
Prima di allora, il sailing team gestito da Vela del Sud sarà impegnato a bordo di Extra-1 nel Campionato Nazionale alla classe X-41, in programma a Napoli tra il 18 e il 20 maggio prossimi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat