Inizio in grande stile per l'RC44 Cascais Cup che, all'indomani dell'evento di match race vinto dai russi di Synergy su Aleph Racing e Team Aqua, ha vissuto una giornata maschia, caratterizzata da un instabile vento da nord-ovest e da un importante moto ondoso. Condizioni che non hanno impedito al Principal Race Officer, Peter "Luigi" Reggio, di impegnare i dodici equipaggi protagonisti della manifestazione valida come seconda tappa dell'RC44 Championship Tour, in tre prove, risultate particolarmente combattute come d'abitudine per questa classe estremamente competitiva.
La giornata è stata favorevole alla causa di Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto, 3-3-1), capace di chiudere sempre nelle posizioni di testa e di fare ritorno in banchina forte di un vantaggio di sette punti sui più immediati inseguitori: Team Aqua (Bake-Appleton, 1-9-4) e Synergy (Zavadnikov-Baird, 4-2-8).
A riprova di quanto siano equilibrati i valori sul campo basta sottolineare che solo otto punti separano il titolare della seconda piazza dal nono, Artemis Racing (Tornqvist-Percy, 9-6-7).
L'unica barca italiana in gara, Bombarda Racing, timonata da Andrea Pozzi e guidata tra i salti da John Kostecki, (6-4-10) ha regatato con determinazione, mostrando di avere la velocità necessaria per competere con team più navigati. I parziali odierni garantiscono infatti all'equipaggio dell'armatore milanese la settima piazza, a sole sei lunghezze dal binomio composto da Team Aqua e Synergy.
"Le tre regate di oggi sono state molto importanti per Bombarda Racing - ha spiegar Andrea Pozzi una volta in banchina - Dopo i buoni risultati di Virgin Gorda eravamo in cerca di conferme e possiamo dirci soddisfatti di quanto fatto tra le boe, specie in occasione delle prime due prove: nella regata di apertura abbiamo recuperato molto bene dopo una partenza non troppo brillante e in quella successiva siamo riusciti a tenere il passo dei migliori, difendendo a lungo la seconda posizione. Se si esclude Peninsula Petroleum, che oggi ha regatato davvero molto bene, siamo tutti vicini e con tre giorni di regate ancora da disputare è proprio il caso di dire che tutto può succedere".
L'RC44 Cascais Cup proseguirà oggi 25 aprile a partire dalle ore 11.30 (le 12.30 italiane) con la disputa di altre tre prove al fronte di condizioni meteo che si annunciano più leggere rispetto a quelle odierne.
RC44 Cascais Cup
1. Peninsula Petroleum, pt. 7
2. Team Aqua, pt. 14
3. Synergy, pt. 14
4. Gasprom Youth, pt. 17
5. Nika, pt. 18
6. Charisma, pt. 19
7. Bombarda Racing, pt. 20
8. Aleph Racing, pt. 22
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata