Dopo le condizioni maschie di ieri, Cascais ha regalato ai protagonisti dell'RC44 Championship Tour una brezza leggera proveniente da Ponente, al solito accompagnata dall'onda lunga tipica dell'Oceano.
Iniziata con un'ora di ritardo per dare modo al vento di stendersi sul campo di regata, la giornata si è conclusa con un totale di tre prove valide, che, sommate a quelle completate ieri, hanno portato a sei il totale dei risultati validi.
Pur registrando una flessione rispetto a ieri, Peninsula Petroleum (oggi 4-9-4) di John Bassadone e del tattico Vasco Vascotto si è confermato al comando della classifica provvisoria, nella quale è seguito a soli tre punti da Team Nika (5-3-1) di Vladimir Prosikhin, forte delle chiamate di Terry Hutchinson. In terza posizione resiste Team Aqua (Bake-Appleton, 2-10-7), oggi meno brillante del solito e raggiunto da Artemis Racing (Tornqvist-Percy, 6-2-3).
La giornata è stata positiva per Bombarda Racing (Pozzi-Kostecki, 1-7-6). L'equipaggio di Andrea Pozzi ha vinto con ampio margine la prima prova, capitalizzando il notevole vantaggio acquisito grazie a un'ottima partenza, e ha raccolto un settimo e un sesto utili a muovere due passi avanti in classifica. Il team dell'armatore milanese è attualmente quinto, a un solo punto dal podio e a dieci lunghezze dal citato Peninsula Petroleum: margini che, con altre sei prove da disputare, non permettono a nessuno di dormire sonni tranquilli.
"Sono contento di come stanno andando le cose: certo, vincere dà sempre una certa soddisfazione, ma in una classe come questa è importante tenere una buona media, evitando piazzamenti in doppia cifra - ha commentato Andrea Pozzi - L'altra buona notizia riguarda l'equipaggio: ad ogni regata le sinergie funzionano sempre meglio e questo incide sensibilmente sulla velocità in fase di manovra. Detto ciò non bisogna certo illudersi che le cose diventino facili: qui tutti stanno crescendo e ogni regata fa storia a sé".
L'RC44 Cascais Cup proseguirà domani a partire dalle ore 11.30 (le 12.30 italiane) con la disputa di altre tre prove. Stando ai bollettini le condizioni dovrebbero essere al fronte di condizioni meteo che si annunciano più leggere rispetto a quelle odierne.
Nelle acque di Cascais, a bordo di Bombarda Racing regatano Andrea Pozzi (owner-driver), John Kostecki (tattico), Giovanni Cassinari (randista), Gaetano Figlia di Granara (trimmer), Francesco Pozzi (deck hand-team manager), Edoardo Natucci (grinder), Roberta De Paoli Ambrosi (floater), Michele Cannoni (pitman-comandante) e Paolo Bassani (prodiere). L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi è coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino.
Conclusa la RC44 Cascais Cup, l'RC44 Championship Tour proseguirà con le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto), valido come Campionato del Mondo, e Muscat (19-23 novembre).
Nel corso della stagione 2014 l'equipaggio di Bombarda Racing veste abbigliamento tecnico prodotto da Helly Hansen e regata sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda.
RC44 Cascais Cup
1. Peninsula Petroleum, pt. 24
2. Nika, pt. 27
3. Team Aqua, pt. 33
4. Artemis Racing, pt. 33
5. Bombarda Racing, pt. 34
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”