martedí, 16 settembre 2025

RC44

RC44, Cascais: una bella sorpresa da Bombarda

rc44 cascais una bella sorpresa da bombarda
Roberto Imbastaro

Dopo le condizioni maschie di ieri, Cascais ha regalato ai protagonisti dell'RC44 Championship Tour una brezza leggera proveniente da Ponente, al solito accompagnata dall'onda lunga tipica dell'Oceano.

 

Iniziata con un'ora di ritardo per dare modo al vento di stendersi sul campo di regata, la giornata si è conclusa con un totale di tre prove valide, che, sommate a quelle completate ieri, hanno portato a sei il totale dei risultati validi.

 

Pur registrando una flessione rispetto a ieri, Peninsula Petroleum (oggi 4-9-4) di John Bassadone e del tattico Vasco Vascotto si è confermato al comando della classifica provvisoria, nella quale è seguito a soli tre punti da Team Nika (5-3-1) di Vladimir Prosikhin, forte delle chiamate di Terry Hutchinson. In terza posizione resiste Team Aqua (Bake-Appleton, 2-10-7), oggi meno brillante del solito e raggiunto da Artemis Racing (Tornqvist-Percy, 6-2-3).

 

La giornata è stata positiva per Bombarda Racing (Pozzi-Kostecki, 1-7-6). L'equipaggio di Andrea Pozzi ha vinto con ampio margine la prima prova, capitalizzando il notevole vantaggio acquisito grazie a un'ottima partenza, e ha raccolto un settimo e un sesto utili a muovere due passi avanti in classifica. Il team dell'armatore milanese è attualmente quinto, a un solo punto dal podio e a dieci lunghezze dal citato Peninsula Petroleum: margini che, con altre sei prove da disputare, non permettono a nessuno di dormire sonni tranquilli.

 

"Sono contento di come stanno andando le cose: certo, vincere dà sempre una certa soddisfazione, ma in una classe come questa è importante tenere una buona media, evitando piazzamenti in doppia cifra - ha commentato Andrea Pozzi - L'altra buona notizia riguarda l'equipaggio: ad ogni regata le sinergie funzionano sempre meglio e questo incide sensibilmente sulla velocità in fase di manovra. Detto ciò non bisogna certo illudersi che le cose diventino facili: qui tutti stanno crescendo e ogni regata fa storia a sé".

 

L'RC44 Cascais Cup proseguirà domani a partire dalle ore 11.30 (le 12.30 italiane) con la disputa di altre tre prove. Stando ai bollettini le condizioni dovrebbero essere al fronte di condizioni meteo che si annunciano più leggere rispetto a quelle odierne.

 

Nelle acque di Cascais, a bordo di Bombarda Racing regatano Andrea Pozzi (owner-driver), John Kostecki (tattico), Giovanni Cassinari (randista), Gaetano Figlia di Granara (trimmer), Francesco Pozzi (deck hand-team manager), Edoardo Natucci (grinder), Roberta De Paoli Ambrosi (floater), Michele Cannoni (pitman-comandante) e Paolo Bassani (prodiere). L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi è coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino. 

 

Conclusa la RC44 Cascais Cup, l'RC44 Championship Tour proseguirà con le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto), valido come Campionato del Mondo, e Muscat (19-23 novembre).

 

Nel corso della stagione 2014 l'equipaggio di Bombarda Racing veste abbigliamento tecnico prodotto da Helly Hansen e regata sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda.

 

RC44 Cascais Cup

1. Peninsula Petroleum, pt. 24

2. Nika, pt. 27 

3. Team Aqua, pt. 33

4. Artemis Racing, pt. 33

5. Bombarda Racing, pt. 34


25/04/2014 20:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci