Nel terzo giorno di regate di flotta cambiano le gerarchie dell'RC44 Cascais Cup. Dopo due giornate che avevano visto Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto, oggi 1-9-4) indicare la via al resto della flotta, a godere delle luci della ribalta sono al momento i russi di Team Nika (6-2-1), guidati tra le imponenti onde lusitane da Vladimir Prosikhin e dal tattico Terry Hutchinson, tornato da par suo sull'RC44 dopo alcune stagioni di assenza.
A una sola giornata dalla conclusione, Team Nika vanta un margine di due sole lunghezze rispetto ai già campioni iridati di Vasco Vascotto e di nove punti nei confronti del debuttante Charisma (7-1-3), a bordo del quale Nico Poons si affida alle chiamate di Tom Slingsby, oro olimpico nel Laser ai Giochi di Londra 2012 e stratega di Oracle Team USA nella vittoriosa finale della 34ma America's Cup.
A partire dal terzo posto, la classifica si conferma piuttosto corta e vede sette barche radunate in una manciata di punti: Team Aqua (Bake-Appleton, 5-6-2), vincitore della tappa di Virgin Gorda che segue il citato Charisma, è incalzato da Artemis Racing (Tornqvist-Percy, 4-8-7), Bronenosec (Liubomirov-Ivaldi, 2-4-9) e Synergy (Zavadnikov-Baird, 13-5-5).
Incappato in una giornata no, Bombarda Racing (Pozzi-Kostecki, 10-7-11) è scivolato dalla quinta alla nona posizione. A causa di partenze meno brillanti del solito, l'equipaggio di Andrea Pozzi si è trovato a dover recuperare, impresa non facile in una flotta così competitiva.
"Non possiamo dirci soddisfatti delle prove odierne, ma nello sport non sempre le cose vanno come si vorrebbe - ha commentato Andrea Pozzi una volta in banchina - L'RC44 è una classe che non permette errori e una volta dietro la rimonta è complicata. Non dobbiamo dimenticare che siamo solo al secondo evento su questa barca e che la curva di apprendimento è particolarmente ripida. Siamo comunque determinati a sfruttare l'ultima giornata per risalire la classifica e fare ritorno in Italia con un parziale in linea con quello di Virgin Gorda".
Valida come seconda tappa dell'RC44 Championship Tour, l'RC44 Cascais Cup si concluderà domani con la disputa di altre tre prove al fronte di condizioni meteo caratterizzate da una brezza tra gli 8 e i 14 nodi proveniente dal quarto quadrante.
RC44 Cascais Cup
1. Nika, pt. 36
2. Peninsula Petroleum, pt. 38
3. Charisma, pt. 45
4. Team Aqua, pt. 46
5. Artemis Racing, pt. 52
...
9. Bombarda Racing, pt. 62
...
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata