Con lo svolgimento di quattro prove ha avuto inizio la serie di flotta valida ai fini della Virgin Gorda Cup, evento di apertura dell'RC44 Championship Tour 2014.
Che la giornata avrebbe offerto condizioni pressoché perfette si era capito sin dalle prime ore del mattino: una sensazione che è andata confermandosi con il consolidarsi di una brezza da Levante d'intensità compresa tra i 12-17 nodi. Piuttosto capriccioso in direzione, il vento ha testato la sensibilità di tattici e timonieri, creando selezione all'interno della flotta.
Vinte da altrettanti equipaggi, le quattro regate hanno restituito una classifica piuttosto corta ed evidenziato l'ottimo stato di forma degli equipaggi di Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto), cui è andata la leadership della prima ora, e di Bombarda Racing (Pozzi-Benussi) che, seppur al debutto, ha vissuto una giornata da protagonista assoluto, raccogliendo un primo e due terzi in rapida successione. Risultati, quelli ottenuti dal team italiano, che sono frutto dell'ottima velocità sull'acqua e dell'acume tattico di Gabriele Benussi, particolarmente ispirato nel tenere sempre la barca in fase con i salti del vento.
"I risultati odierni sono sicuramente il massimo che potessi sognare - ha commentato Andrea Pozzi una volta tornato a terra - Il campo di regata era molto difficile dal punto di vista tattico e Gabriele Benussi è riuscito molto bene a interpretare le oscillazioni della brezza. I ragazzi hanno manovrato molto bene, permettendomi di concentrarmi esclusivamente sulla conduzione della barca. Non vedo l'ora che sia il momento di tornare in acqua visto che nel corso della seconda giornata affronteremo la regata lunga: speriamo in vento forte e onda, le condizioni che mi piacciono di più".
Separati da un solo punto, Peninsula Petroleum e Bombarda Racing sono inseguiti a cinque lunghezze da Synergy Russian Sailing Team (Zavadnikov-Baird), a sua volta incalzato dal binomio composto da Artemis Racing (Tornqvist-Percy) e da Team Aqua (Bake-Appleton), orfano dell'armatore Chris Bake, atteso oggi a Virgin Gorda.
Come anticipato, nel corso della seconda giornata, gli equipaggi protagonisti della Virgin Gorda Cup saranno impegnati in una regata costiera di circa 30 miglia. Una prova selettiva, cui seguiranno altri due giorni di regate sulle boe.
Nel corso di questa trasferta, a bordo di Bombarda Racing l'armatore-timoniere Andrea Pozzi può contare su un equipaggio interamente italiano, composto dal tattico Gabriele Benussi, dal randista Giovanni Cassinari, dal trimmer Gaetano Figlia di Granara, dal deck hand-team manager Francesco Pozzi, dal grinder Edoardo Natucci, dalla floater Roberta De Paoli Ambrosi, dal pitman-comandante Michele Cannoni e dal prodiere Matteo Auguadro. L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi è coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Di Bombarda Racing fanno parte anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino.
Conclusa la serie di Virgin Gorda Cup gli shore team prepareranno le barche per il lungo viaggio di ritorno verso l'Europa, più precisamente verso Cascais, dove la flotta al gran completo - quattordici equipaggi - regaterà tra il 23 e il 27 aprile. L'RC44 Championship Tour proseguirà poi con le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto) e Muscat (19-23 novembre), evento quest'ultimo valido come Campionato del Mondo di classe.
Nel corso della stagione 2014 l'equipaggio di Bombarda Racing vestirà abbigliamento tecnico prodotto da Helly Hansen.
Virgin Gorda Cup - Fleet race (dopo 4 prove)
1. Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto), 2-6-1-3, pt. 12
2. Bombarda Racing (Pozzi-Benussi), 1-3-3-6, pt. 13
3. Synergy Russian Sailing Team (Zavadnikov-Baird), 6-2-6-4, pt. 18
4. Artemis Racing (Tornqvist-Percy), 4-8-7-1, pt. 20
5. Team Aqua (Bake-Appleton), 9-4-5-2, pt. 20
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata