giovedí, 6 novembre 2025

RC44

RC44: Bombarda seconda a Virgin Gorda

rc44 bombarda seconda virgin gorda
redazione

Sfruttando il favore di condizioni meteo pressoché perfette, prosegue senza ritardi la Virgin Gorda Cup, evento che segna l'inizio dell'RC44 Championship Tour 2014.

 

Dopo le quattro prove sulle boe di ieri, i nove RC44 protagonisti della manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda hanno preso parte alla Long Distance Race, prova di altura di circa 28 miglia che ha visto la flotta impegnata lungo il percorso Virgin Gorda-Guana Island-Virgin Gorda.

 

A tagliare per primo il traguardo, posizionato davanti alla clubhouse "caraibica" del sodalizio gallurese, è stato Peninsula Petroleum. L'equipaggio di John Bassadone e del tattico Vasco Vascotto ha anticipato di meno di un minuto i russi di Synergy (Lebedev-Baird), con i quali ha dato vita a un avvincente testa a testa, consolidando al contempo la leadership il classifica provvisoria.

 

A breve distanza dalla coppia di testa sono giunti sul traguardo Lunajets Aleph Racing (Lepic-Richard), "bruciato" da Synergy proprio sul finire, Team Aqua (Bake-Appleton), che ha ritrovato la mano dell'armatore Chris Bake, assente i giorni passati, e Bombarda Racing, vera sorpresa di inizio serie.

 

L'equipaggio di Andrea Pozzi è stato protagonista di una prova di carattere. Chiudendo la regata al quinto posto, raggiunto in conclusione di una brillante rimonta, è riuscito a difendere la seconda posizione nella classifica overall dal citato Synergy, terzo a due punti dal team dell'armatore milanese, che ha dichiarato: "E' stata una giornata difficile, non tanto per il risultato, ma per una tipologia di regata che poco si addice a imbarcazioni del genere: è un po' come fare una gara di endurance in campagna utilizzando una Formula UnoIl vento non ha aiutato e la prima parte si è trasformata in una corsa di cavalli, con le barche lanciate al lasco e poche manovre: una situazione che per lunghi frangenti ha reso quasi impossibile il recupero per chi si è trovato a inseguire. Il team ha comunque dato il massimo: prova ne sia la rimonta che abbiamo messo a segno durante la bolina, dopo essere stati ultimi con distacco. Domani si torna a regatare sulle boe, ma fuori dal golfo: siamo determinati a dare il cento per cento".

 

La top five è completata da Team Aqua, vincitore delle ultime tre edizioni del circuito riservato al monotipo disegnato da Andrej Justin e Russell Coutts, e Artemis Racing (Tornqvist-Percy), che ha chiuso la Long Distance Race in sesta posizione.

 

Nel corso di questa trasferta a bordo di Bombarda Racing regata un equipaggio interamente italiano. Ne fanno parte il timoniere-armatore Andrea Pozzi, il tattico Gabriele Benussi, il randista Giovanni Cassinari, il trimmer Gaetano Figlia di Granara, il deck hand-team manager Francesco Pozzi, il grinder Edoardo Natucci, la floater Roberta De Paoli Ambrosi, il pitman-comandante Michele Cannoni e il prodiere Matteo Auguadro. L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi è coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino. 

 

Conclusa la serie di Virgin Gorda il circuito farà ritorno in Europa, più precisamente a Cascais, dove la flotta al gran completo - quattordici equipaggi - regaterà tra il 23 e il 27 aprile. L'RC44 Championship Tour proseguirà poi con le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto) e Muscat (19-23 novembre), evento quest'ultimo valido come Campionato del Mondo di classe.

 

Nel corso della stagione 2014 l'equipaggio di Bombarda Racing vestirà abbigliamento tecnico prodotto da Helly Hansen.

 

Virgin Gorda Cup - Fleet race (dopo 5 prove)

1. Peninsula Petroleum (Bassadone-Vascotto), 2-6-1-3-1, pt. 13

2. Bombarda Racing (Pozzi-Benussi), 1-3-3-6-5, pt. 18

3. Synergy Russian Sailing Team (Lebedev-Baird), 6-2-6-4-2, pt. 20

4. Team Aqua (Bake-Appleton), 9-4-5-2-4, pt. 24

5. Artemis Racing (Tornqvist-Percy), 4-8-7-1-6, pt. 26


15/02/2014 14:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci