martedí, 16 settembre 2025

RC44

RC44: Bombarda Racing a Cascais con la novità Kostecki

rc44 bombarda racing cascais con la novit 224 kostecki
Roberto Imbastaro

A un paio di mesi dall'ottimo esordio di Virgin Gorda, dove chiuse al quarto posto alle spalle di Team Aqua, Peninsula Petroleum e Synergy Russian Sailing Team, Bombarda Racing è pronto per affrontare la seconda tappa dell'RC44 Championship Tour.

 

In programma in Portogallo, la frazione sarà ospitata dal Club Naval de Cascais e si svolgerà tra mercoledì 23 e domenica 27 aprile seguendo il format tipico di ogni evento riservato al monotipo disegnato da Andrej Justin e Russell Coutts. A una giornata riservata al match race, nel corso della quale proseguiranno i voli del Round Robin iniziato alle Isole Vergini Britanniche, seguiranno quattro giorni di regate di flotta, utili ad assegnare la vittoria nella RC44 Cascais Cup.

 

Attesi in una quindicina sulla linea di partenza, gli equipaggi sono attesi a giorni nella nota località lusitana, dove sono già operativi gli shore team, incaricati di armare le barche in vista dell'inizio degli allenamenti.

 

Affiancato da Michele Dessi e Davide Loleo, il comandante di Bombarda Racing, Michele Cannoni, è da alcuni giorni in Portogallo per preparare l'RC44 di Andrea Pozzi, reduce dal lungo viaggio di rientro dai Caraibi.

 

Dal canto suo, l'armatore milanese è impaziente di tornare alla ruota per condividere gli angusti spazi del campo di regata con alcuni tra i più forti velisti del panorama internazionale: "Sentiamo già la pressione del buon avvio di stagione - commenta Pozzi - Le performance espresse a Virgin Gorda hanno spinto diversi team a chiederci di allenarci insieme e di fare alcuni speed test: ciò significa che ci reputano un valido competitor. Sono molto contento, perché stiamo onorando al meglio il fatto di essere l'unico equipaggio italiano in una classe che esprime un livello secondo solo all'America's Cup: è un aspetto cui tutto il team tiene particolarmente e che ci spinge a dare il massimo, senza lasciare nulla al caso. A tal proposito va detto che, nel corso di questa tappa, faremo alcuni giorni di test per provare nuove vele e materiali da sviluppare in previsione del Mondiale che si disputerà a Marstrand in agosto".

 

Oltre a testare nuove soluzioni, Bombarda Racing si presenterà all'appuntamento di Cascais forte di un equipaggio in parte rinnovato. A bordo di ITA-42 saliranno infatti il tattico John Kostecki e il prodiere Paolo Bassani. Due professionisti di grande esperienza, protagonisti di alcune tra le pagine più importanti nella storia dell'agonismo velico.

 

John Kostecki, cinquantenne di Pittsburgh, ma cresciuto agonisticamente a San Francisco, vanta un argento olimpico nel Soling ai Giochi di Seul del 1988, due successi in America's Cup come tattico di BMW Oracle Racing prima (2010) e di Oracle Team USA poi (2013) e la vittoria alla Volvo Ocean Race del 2001/2002 come skipper di Illbruck Challenge. Tra gli altri successi vanno segnalati dieci titoli iridati, tra i quali quelli relativi alle classi Sunfish, Soling, J-24 e Mumm 36.

 

Il lecchese Paolo Bassani è uno dei prodieri più apprezzati a livello globale: prova ne siano una lunga serie di successi in eventi di prestigio, le tre partecipazioni all'America's Cup con Luna Rossa e le Whitbread Round the World Race con Brooksfield di Guido Maisto e Merit Cup di Grant Dalton, a bordo della quale si ritrovò come unico velista non neozelandese.

 

In virtù di questi inserimenti, a bordo di Bombarda Racing regateranno il timoniere-armatore Andrea Pozzi, il tattico John Kostecki, il randista Giovanni Cassinari, il trimmer Gaetano Figlia di Granara, il deck hand-team manager Francesco Pozzi, il grinder Edoardo Natucci, la floater Roberta De Paoli Ambrosi, il pitman-comandante Michele Cannoni e il prodiere Paolo Bassani. L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi sarà coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino. 

 

Conclusa la RC44 Cascais Cup, l'RC44 Championship Tour proseguirà con le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto), valido come Campionato del Mondo, e Muscat (19-23 novembre).


16/04/2014 12:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci