A un paio di mesi dall'ottimo esordio di Virgin Gorda, dove chiuse al quarto posto alle spalle di Team Aqua, Peninsula Petroleum e Synergy Russian Sailing Team, Bombarda Racing è pronto per affrontare la seconda tappa dell'RC44 Championship Tour.
In programma in Portogallo, la frazione sarà ospitata dal Club Naval de Cascais e si svolgerà tra mercoledì 23 e domenica 27 aprile seguendo il format tipico di ogni evento riservato al monotipo disegnato da Andrej Justin e Russell Coutts. A una giornata riservata al match race, nel corso della quale proseguiranno i voli del Round Robin iniziato alle Isole Vergini Britanniche, seguiranno quattro giorni di regate di flotta, utili ad assegnare la vittoria nella RC44 Cascais Cup.
Attesi in una quindicina sulla linea di partenza, gli equipaggi sono attesi a giorni nella nota località lusitana, dove sono già operativi gli shore team, incaricati di armare le barche in vista dell'inizio degli allenamenti.
Affiancato da Michele Dessi e Davide Loleo, il comandante di Bombarda Racing, Michele Cannoni, è da alcuni giorni in Portogallo per preparare l'RC44 di Andrea Pozzi, reduce dal lungo viaggio di rientro dai Caraibi.
Dal canto suo, l'armatore milanese è impaziente di tornare alla ruota per condividere gli angusti spazi del campo di regata con alcuni tra i più forti velisti del panorama internazionale: "Sentiamo già la pressione del buon avvio di stagione - commenta Pozzi - Le performance espresse a Virgin Gorda hanno spinto diversi team a chiederci di allenarci insieme e di fare alcuni speed test: ciò significa che ci reputano un valido competitor. Sono molto contento, perché stiamo onorando al meglio il fatto di essere l'unico equipaggio italiano in una classe che esprime un livello secondo solo all'America's Cup: è un aspetto cui tutto il team tiene particolarmente e che ci spinge a dare il massimo, senza lasciare nulla al caso. A tal proposito va detto che, nel corso di questa tappa, faremo alcuni giorni di test per provare nuove vele e materiali da sviluppare in previsione del Mondiale che si disputerà a Marstrand in agosto".
Oltre a testare nuove soluzioni, Bombarda Racing si presenterà all'appuntamento di Cascais forte di un equipaggio in parte rinnovato. A bordo di ITA-42 saliranno infatti il tattico John Kostecki e il prodiere Paolo Bassani. Due professionisti di grande esperienza, protagonisti di alcune tra le pagine più importanti nella storia dell'agonismo velico.
John Kostecki, cinquantenne di Pittsburgh, ma cresciuto agonisticamente a San Francisco, vanta un argento olimpico nel Soling ai Giochi di Seul del 1988, due successi in America's Cup come tattico di BMW Oracle Racing prima (2010) e di Oracle Team USA poi (2013) e la vittoria alla Volvo Ocean Race del 2001/2002 come skipper di Illbruck Challenge. Tra gli altri successi vanno segnalati dieci titoli iridati, tra i quali quelli relativi alle classi Sunfish, Soling, J-24 e Mumm 36.
Il lecchese Paolo Bassani è uno dei prodieri più apprezzati a livello globale: prova ne siano una lunga serie di successi in eventi di prestigio, le tre partecipazioni all'America's Cup con Luna Rossa e le Whitbread Round the World Race con Brooksfield di Guido Maisto e Merit Cup di Grant Dalton, a bordo della quale si ritrovò come unico velista non neozelandese.
In virtù di questi inserimenti, a bordo di Bombarda Racing regateranno il timoniere-armatore Andrea Pozzi, il tattico John Kostecki, il randista Giovanni Cassinari, il trimmer Gaetano Figlia di Granara, il deck hand-team manager Francesco Pozzi, il grinder Edoardo Natucci, la floater Roberta De Paoli Ambrosi, il pitman-comandante Michele Cannoni e il prodiere Paolo Bassani. L'attività del team presieduto da Stefano Pozzi sarà coordinata dal coach Marchino Capitani, incaricato del design delle vele per conto di North Sails. Sono organici di Bombarda Racing anche i componenti lo shore team Daniele Dessi e Davide Loleo e la chef Antonella Buccino.
Conclusa la RC44 Cascais Cup, l'RC44 Championship Tour proseguirà con le frazioni di Sotogrande (25-29 giugno), Marstrand (13-17 agosto), valido come Campionato del Mondo, e Muscat (19-23 novembre).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”