VELA Cascais, 31 marzo 2012 - Dopo due giornate alquanto complicate, valse il quindicesimo posto nella classifica provvisoria dell'RC44 Cascais Cup, l'AFX Capital Racing Team (oggi 9-9) è tornato a esprimersi sui livelli di Lanzarote e ha conquistato due piazzamenti nella top ten che hanno permesso al team di Massimo Barranco di ridurre sensibilmente il gap rispetto ai russi di Team Nika (10-11) e agli inglesi di Aegir (14-dsq), gli avversari più vicini in classifica generale.
A differenza dei giorni passati, la brezza, debole e instabile, ha tardato parecchio a stendersi e Peter 'Luigi' Reggio ha saggiamente deciso di issare l'Intelligenza a terra, ritardando l'inizio delle regate di oltre due ore e mezza.
Moderata soddisfazione è stata espressa dallo skipper Gabriele Bruni, che ha commentato: "Certo, due noni non sono risultati di livello assoluto, ma alla luce di come sono andate le cose nel corso di questa trasferta portoghese, sono piazzamenti che sottolineano la grande determinazione dell'equipaggio. Dal punto di vista tecnico, abbiamo dimostrato ancora una volta di avere un buon passo: prova ne sia che, nonostante la partenza anticipata nella prima prova odierna, siamo riusciti a recuperare diverse posizioni piuttosto rapidamente e ci siamo difesi dagli attacchi degli avversari".
Intanto, tra le brezze evanescenti e instabili di un lunghissimo sabato portoghese, a dettare legge sono stati Katusha (1-4), confermatosi leader della classifica provvisoria, i campioni uscenti di Team Aqua (3-1), secondi a 13 punti dalla vetta, e Peninsula Petroleum (2-2) del tattico Vasco Vascotto che, dopo i due successi e il quinto di ieri, ha inanellato due secondi ed è salito sul podio provvisorio della manifestazione.
La seconda tappa dell'RC44 Championship Tour si concluderà domani. La partenza è prevista per le 12 e non potranno essere date partenze dopo le 15. Stando alle previsioni meteo, le condizioni non dovrebbero discostarsi molto da quelle odierne.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat