martedí, 16 settembre 2025

RC44

RC44: l'Austria Cup è di Artemis Racing

rc44 austria cup 232 di artemis racing
redazione

VELA - Anche l'ultima giornata dell'RC44 Austria Cup ha dovuto fare i conti con le bizze del meteo, che hanno obbligato il presidente del Comitato, Peter Reggio, a posticipare l'inizio delle regate sin quasi allo scadere dell'orario limite.

Entrata l'attesa brezza da nord, gli equipaggi, ormai impegnati a riporre l'attrezzatura, si sono dati battaglia in una prova caratterizzata da condizioni di vento tali da rendere necessaria una riduzione di percorso a metà della seconda bolina.

A vincere la prova è stato AEZ RC44 Team. Grazie a questo successo, l'equipaggio di René Mangold, che sul Traunsee ha trovato l'appoggio del pubblico amico, è riuscito a scalzare Team Aqua dal terzo gradino del podio e ha fermato la sua rimonta a una sola lunghezza da Team Ceeref (Lah-Ivaldi), finito secondo.

L'RC44 Austria Cup non è sfuggita ad Artemis Racing, vero dominatore della manifestazione che ha vinto con nove punti di margine sul citato Team Ceeref. Al comando sin dalla seconda giornata, il team di Torbjorn Tornqvist e del tattico Morgan Larson ha sfruttato l'ottima velocità per tenere a distanza gli avversari diretti e ridurre lo svantaggio nella classifica overall del circuito, sempre guidata da Team Aqua, ma ora con soli tre punti di margine sugli svedesi.

La disputa di una sola prova, chiusa in settima posizione, ha impedito all'AFX Capital Racing Team di riscattare l'opaca giornata di ieri. Finito undicesimo, il team di Massimo Barranco saluta l'Austria con la consapevolezza di aver compiuto importanti passi avanti. Rispetto alle precedenti trasferte, infatti, l'RC44 italiano ha raccolto parziali di alta classifica (un secondo e due quarti) e ha chiuso la serie con un ritardo di soli dieci punti rispetto a Synergy, finito sesto. Un dato ben diverso da quello maturato alla fine dell'evento di Cascais, quando l'AFX Capital Racing Team terminò quindicesimo, a dodici punti dal penultimo.

Una riflessione ripresa da Massimo Barranco, che a fine tappa ha dichiarato: "A Cascais le cose non sono andate assolutamente come speravamo e siamo arrivati in Austria con un forte desiderio di riscatto. L'innesto di Francesco Bruni, che già ha navigato su questo monotipo, ci ha permesso di conoscere meglio la barca e, nonostante i numeri della classifica generale, sono molto soddisfatto. Poi, considerando la difficoltà di questo lago, sono ancora più ottimista per il futuro".

"Mi dispiace un po' per come si è conclusa questa tappa - ha dichiarato Francesco Bruni - L'undicesimo posto, non rispecchia assolutamente quelle che sono state le mie sensazioni a bordo. Infatti, a parte ieri, che è stata una giornata da dimenticare, tutta la settimana siamo sempre stati in mezzo al gruppo dei primi e spesso anche davanti. Ma, come dicevo a Massimo Barranco, la classe è davvero competitiva e per confermare determinati risultati ci vuole un po' di tempo e tanta pazienza".

Sul Traunsee, in veste di coach e team manager, era presente Gabriele Bruni che ha già iniziato a pianificare la trasferta di Marstrand, sede della quarta tappa dell'RC44 Championship Tour: "Per la tappa svedese ci saranno un po' di cambiamenti all'interno dell'equipaggio. Purtroppo Diogo Cayolla e Matteo Auguadro saranno impegnati a Palma per la Coppa del Re e ci siamo dovuti muovere per trovare due persone che potessero sostituirli ma che, al tempo stesso, avessero già navigato su questa barca così tecnica. Io probabilmente tornerò nel ruolo di tattico, anche se devo dire che dal gommone si imparano cose che in barca difficilmente si notano".

Come anticipato, la prossima frazione dell'RC44 Championship Tour è in programma in Svezia, più esattamente a Marstrand, dove la flotta si ritroverà verso la metà di luglio (18-22).

RC44 Austria Cup, classifica finale

1. Artemis Racing, 9-2-1-1-8-1-1-8, pt. 33 (-2 penalizzazione)

2. Ceeref, 3-5-7-3-9-4--65, pt. 42

3. AEZ RC44 Team, 6-1-10-7-7-3-8-1, pt. 43 4. Aqua, 8-4-5-8-3-8-4-3, pt. 44 (-1 penalizzazione)

5. Katusha, 5-12-9-9-2-6-2-2, pt. 47

...

11. AFX Capital Racing Team, 4-11-4-2-11-10-12-7, pt. 61

...


03/06/2012 23:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci