Archiviata la frazione di Cascais con il successo dei russi di Katusha, l'RC44 Championship Tour è pronto a riprende il cammino con quella che senza dubbio si annuncia come la tappa più caratteristica dell'intera stagione. Team e imbarcazioni sono infatti radunati a Gmunden, in Alta Austria. Capoluogo dell'omonimo distretto, l'elegante cittadina austriaca è affacciata sulla sponda nord del lago Traunsee, un bacino acqueo che nasconde non poche insidie tattiche a causa della particolare orografia della costa, caratterizzata dalla presenza di rilievi montuosi piuttosto pronunciati. Tra i primi ad arrivare a Gmunden è stato l'AFX Capital Racing Team. In cerca di riscatto dopo l'opaca performance portoghese, il team di Massimo Barranco si è ritrovato sul Traunsee già lo scorso venerdì e ha trascorso il week end allenandosi al fronte di condizioni meteo variabili.
Un allenamento molto proficuo, secondo il team manager Gabriele Bruni: "Nel corso del week end abbiamo speso diverse ore in acqua perseguendo due obiettivi: migliorare il cosiddetto boat handling e prendere confidenza con il campo di regata. Il Traunsee, come la gran parte dei laghi circondati da rilievi, cela diverse insidie: il vento salta in continuazione, sia in angolo che in intensità, e il meteo è soggetto a improvvisi cambiamenti. E' uno di quei campi di regata dove conterà moltissimo la regolarità dei piazzamenti, perché nel corso di una singola regata tutto può accadere".
L'equipaggio dell'AFX Capital Racing Team, unico rappresentante italiano in quella che è ritenuta una delle classi monotipo più competitive del panorama internazionale, ha completato i ranghi nella serata di domenica, con l'arrivo del tattico Francesco Bruni, al rientro nella classe dopo alcuni mesi di assenza - l'ultima apparizione del talento palermitano risale al Mondiale di Lanzarote dello scorso anno - e del prodiere Matteo Auguadro, reduci dalle 52 Super Series di Barcellona.
In Austria, pronti per darsi battaglia, ci sono dodici equipaggi: tra i favoriti figurano Team Aqua di Chris Bake e Cameron Appleton, Katusha di Gennadi Timchenko e Brad Butteroworth, Peninsula Petroleum di John Bassadone e Vasco Vascotto e Artemis Racing di Torbjorn Tornqvist e Morgan Larson.
L'RC44 Austria Cup avrà inizio domani e si concluderà domenica. La manifestazione si aprirà con una giornata dedicata al match race, nel corso della quale si continuerà il Round Robin iniziato a Lanzarote e proseguito a Cascais. Da giovedì avranno inizio le regate di flotta: si potranno disputare un massimo di quattro prove al giorno, anche se basteranno due sole regate per considerare valido il campionato.
Dopo le prime due tappe, a guidare la classifica generale del circuite è Team Aqua. L'equipaggio di Chris Bake, che ha aperto la stagione vincendo a Lanzarote e chiudendo secondo a Cascais, anticipa con buon margine Artemis Racing e Peninsula Petroleum.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero