Archiviata la frazione di Cascais con il successo dei russi di Katusha, l'RC44 Championship Tour è pronto a riprende il cammino con quella che senza dubbio si annuncia come la tappa più caratteristica dell'intera stagione. Team e imbarcazioni sono infatti radunati a Gmunden, in Alta Austria. Capoluogo dell'omonimo distretto, l'elegante cittadina austriaca è affacciata sulla sponda nord del lago Traunsee, un bacino acqueo che nasconde non poche insidie tattiche a causa della particolare orografia della costa, caratterizzata dalla presenza di rilievi montuosi piuttosto pronunciati. Tra i primi ad arrivare a Gmunden è stato l'AFX Capital Racing Team. In cerca di riscatto dopo l'opaca performance portoghese, il team di Massimo Barranco si è ritrovato sul Traunsee già lo scorso venerdì e ha trascorso il week end allenandosi al fronte di condizioni meteo variabili.
Un allenamento molto proficuo, secondo il team manager Gabriele Bruni: "Nel corso del week end abbiamo speso diverse ore in acqua perseguendo due obiettivi: migliorare il cosiddetto boat handling e prendere confidenza con il campo di regata. Il Traunsee, come la gran parte dei laghi circondati da rilievi, cela diverse insidie: il vento salta in continuazione, sia in angolo che in intensità, e il meteo è soggetto a improvvisi cambiamenti. E' uno di quei campi di regata dove conterà moltissimo la regolarità dei piazzamenti, perché nel corso di una singola regata tutto può accadere".
L'equipaggio dell'AFX Capital Racing Team, unico rappresentante italiano in quella che è ritenuta una delle classi monotipo più competitive del panorama internazionale, ha completato i ranghi nella serata di domenica, con l'arrivo del tattico Francesco Bruni, al rientro nella classe dopo alcuni mesi di assenza - l'ultima apparizione del talento palermitano risale al Mondiale di Lanzarote dello scorso anno - e del prodiere Matteo Auguadro, reduci dalle 52 Super Series di Barcellona.
In Austria, pronti per darsi battaglia, ci sono dodici equipaggi: tra i favoriti figurano Team Aqua di Chris Bake e Cameron Appleton, Katusha di Gennadi Timchenko e Brad Butteroworth, Peninsula Petroleum di John Bassadone e Vasco Vascotto e Artemis Racing di Torbjorn Tornqvist e Morgan Larson.
L'RC44 Austria Cup avrà inizio domani e si concluderà domenica. La manifestazione si aprirà con una giornata dedicata al match race, nel corso della quale si continuerà il Round Robin iniziato a Lanzarote e proseguito a Cascais. Da giovedì avranno inizio le regate di flotta: si potranno disputare un massimo di quattro prove al giorno, anche se basteranno due sole regate per considerare valido il campionato.
Dopo le prime due tappe, a guidare la classifica generale del circuite è Team Aqua. L'equipaggio di Chris Bake, che ha aperto la stagione vincendo a Lanzarote e chiudendo secondo a Cascais, anticipa con buon margine Artemis Racing e Peninsula Petroleum.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat