Il Campionato 2012 degli RC 44 inizierà la prossima settimana a Puerto Calero a Lanzarote con l’arrivo di un nuovo Team e di nuovi campioni che si affacceranno per la prima volta a questo circuito. Nel mirino di tutti il detentore del titolo nel 2011, Chris Bake e il suo Team Aqua che quest’anno avranno ancora il neozelandese Cameron Appleton (NZL) nel ruolo di tattico. In acqua alle Canarie ci sarà anche il team italiano di Massimo Barranco, AFX Capital Racing Team.
Come sempre ci sarà un mix tra amatori e professionisti, con i primi che potranno tenere la barra durante le regate di flotta, mentre nei match race il timone sarà appannaggio esclusivo dei professionisti. Tra i nuovi arrivati spiccano due vincitori della Coppa America, Brad Butterworth (NZL) e Ed Baird (Stati Uniti), l'olimpionico canadese Ross Macdonald e una vecchia volpe (non del deserto) come il tedesco Markus Wieser.
Butterworth ha già annusato l’aria degli RC44 in Austria nel 2011 con Ironbound e quest’anno sarà a bordo nella posizione del tattico sulla barca russa Katusha, dove sostituirà Paul Cayard, impegnato con Artemis nell’America’s Cup. Per quanto riguarda Ed Baird, timoniere di Alinghi nel 2007, si è unito al team russo di Synergy. Medaglia d'argento nella Classe Star alle Olimpiadi di Atene, Ross Macdonald sarà a bordo con gli olandesi di No Way Back, reduci da una stagione un po’ infelice. Markus Wieser porterà la sua esperienza a bordo della barca austriaca AEZ Team.
Grande assente di quest’anno, ampiamente giustificato, sarà Oracle Racing che non si schiererà per questa stagione alla partenza di un campionato che ha promosso fin dalla sua prima edizione.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti