All'alba dell'ultimo giorno della tappa croata, a Rovigno, Team Aqua vedeva già un doppio traguardo: una terza vittoria di tappa e il titolo di Campione RC44 2011.
Quando le barche sono scese in acqua domenica tutto era ancora possibile. Una brutta gara avrebbe potuto mettere la vittoria al di là della portata del team inglese, che aveva un vantaggio di 16 punti complessivi. In effetti, la prima gara non è andata come sperato. Alla boa di bolina il team è passato in tredicesima posizione. Poi l'equipaggio guidato da Chris Bake è stato in grado di risalire fino all'ottavo posto.
C’era ancora una regata da disputare a Rovigno, e Team Aqua disponeva di un vantaggio di 14 punti. Questo significava, a meno di malaugurati incidenti, che a bordo si era fatto tutto quanto possibile per vincere la stagione 2011.
Dietro Aqua la battaglia era feroce con cinque barche in gara: Artemis ( Torbjorn Tornqvist / Morgan Larson), Ceeref ( Igor Lah / Michele Ivaldi), Aleph ( Hugues Lepic / Richard Mathieu) e ORACLE (Stuart Hebb / Russell Coutts).
Arrivando secondo nella prima regata del giorno, Artemis si è assicurato il secondo posto assoluto in Croazia. Nella battaglia per completare il podio, Ceeref ha avuto la sua giornata peggiore , ma è almeno riuscito a mantenere il suo terzo posto davanti a Oracle, che è addirittura crollata al quinto, superato dai francesi di Aleph.
Ma per Aqua il quarto posto nell'ultima regata è stato sufficiente per assicurargli la vittoria in Croazia e nel Campionato 2011. In tutta la stagione l’unica gara che Aqua ha sbagliato è stata quella negli Stati Uniti, a San Diego. Poi quasi sempre vittorie, come in Sardegna, in Svezia ed ora in Croazia.
Chris Bake: "Incredibile! La vittoria è un premio per l'impegno della squadra. E' bello trovarsi di fronte a competitor di questo livello e vincere. Torneremo l'anno prossimo per difendere il nostro titolo. "
Oracle mantiene il secondo posto in campionato con un vantaggio di due punti Ceeref. Artems, quarta, a soli due punti di distanza dal podio. L’ultima prova del Campionato si terrà a Puerto Calero, Lanzarote dal 16 al 20 novembre.
Classifica in Croazia
1 Team Aqua 49
2 Artemis Racing 61
3 RC44 Team CEEREF 68
4 Aleph Sailing Team 73
5 ORACLE Racing 74
6 Islas Canarias Puerto Calero 84
7 Team Nika 91
8 No Way Back 92
9 Katusha 94
10 Peninsula Petroleum Sailing Team 107
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti