martedí, 16 settembre 2025

RC44

RC 44: a Synergy la tappa di Cascais

rc 44 synergy la tappa di cascais
Roberto Imbastaro

Tutti avevano l’ansia di scendere in acqua ieri mattina a Cascais, per decidere nell’ultima sfida chi avrebbe vinto questa tappa del circuito RC 44, combattuta come non mai. Settimana non particolarmente brillante per il leader del circuito, Team Aqua, al contrario del team di casa, il Team Cascais-Aleph che, sfruttando la sua migliore conoscenza del campo di regata, infilava una serie di risultati di ottimo livello sconvolgendo la gerarchia e la classifica. Con un vento di oltre 20 nodi, le condizioni erano perfette per la strategia di Team Cascais ma qualche guaio di troppo a bordo ha posto fine ai loro sogni di gloria nonostante un’ottima regata. Stop brusco anche per Vasco Vascotto e Peninsula Petroleum, che bruciavano la partenza e con essa le loro speranze di vittoria. Brillava invece Synergy che si portava in testa con la sola opposizione di Katusha che restava nella sua scia. Nell'ultima bolina Synergy ha allungato e vinto, nonostante la determinazione della Katusha , che ha dovuto comunque scontare una penalità per un contatto con Ironbound .

Synergy ieri era in ottima forma, nonostante l'assenza di Zavadnikov al timone  Il suo sostituto, Maxim Logutenko, ha fatto un lavoro perfetto e ha trionfato nel round finale vincendo la coppa messa in palio a Cascais. Per Katusha solo un terzo posto, mentre Team Cascais prendeva l’argento.
Questa vittoria è stata la prima per Synergy dal suo ingresso nel circuito avvenuto nel 2010 e il Team deve molto alle decisioni di quel gran tattico che è Ed Baird. Nella classifica generale del Campionato Team Aqua resta in testa, perché il Team ha scartato il risultato di Cascais. Per essere certi della vittoria finale in campionato (sarebbe la terza - ndr) , Chris Bake e suoi uomini devono assolutamente salire sul podio ai Campionati del Mondo a Lanzarote nel mese di novembre, perché il distacco di Katusha è ora di soli tre punti.

Tappa di Cascais

1 . Synergy Russian Sailing Team -51
2 . Cascais - Aleph Racing Team - 53
3 . Katusha - 54
4 . Peninsula Petroleum - 57
5 . Team Aqua - 67
6 . Ironbound -70
7 . Artemis Racing - 78
8 . Team Italia - 93
9 . Gazprom2 - 96
10 . Team Nika - 106
11 . Team Aegir - 107
12 . Bronenosec - 109

RC44 Championship

1 . Team Aqua - 4
2 . Katusha - 7
3 . Synergy Russian Sailing Team -8
4 . Artemis Racing - 13
5 . Peninsula Petroleum Sailing Team - 15
6 . Ironbound - 18
7 .Team Nika - 19
8 . Aleph Racing - 20
9 . Team Ceeref - 20
10 . Aegir Racing - 22
11 . Team Italia - 24
12 . Gazprom 2-24
13 . Bronenosec Sailing Team - 38
14 . MAG Racing - 40


07/10/2013 09:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci