Tutti avevano l’ansia di scendere in acqua ieri mattina a Cascais, per decidere nell’ultima sfida chi avrebbe vinto questa tappa del circuito RC 44, combattuta come non mai. Settimana non particolarmente brillante per il leader del circuito, Team Aqua, al contrario del team di casa, il Team Cascais-Aleph che, sfruttando la sua migliore conoscenza del campo di regata, infilava una serie di risultati di ottimo livello sconvolgendo la gerarchia e la classifica. Con un vento di oltre 20 nodi, le condizioni erano perfette per la strategia di Team Cascais ma qualche guaio di troppo a bordo ha posto fine ai loro sogni di gloria nonostante un’ottima regata. Stop brusco anche per Vasco Vascotto e Peninsula Petroleum, che bruciavano la partenza e con essa le loro speranze di vittoria. Brillava invece Synergy che si portava in testa con la sola opposizione di Katusha che restava nella sua scia. Nell'ultima bolina Synergy ha allungato e vinto, nonostante la determinazione della Katusha , che ha dovuto comunque scontare una penalità per un contatto con Ironbound .
Synergy ieri era in ottima forma, nonostante l'assenza di Zavadnikov al timone Il suo sostituto, Maxim Logutenko, ha fatto un lavoro perfetto e ha trionfato nel round finale vincendo la coppa messa in palio a Cascais. Per Katusha solo un terzo posto, mentre Team Cascais prendeva l’argento.
Questa vittoria è stata la prima per Synergy dal suo ingresso nel circuito avvenuto nel 2010 e il Team deve molto alle decisioni di quel gran tattico che è Ed Baird. Nella classifica generale del Campionato Team Aqua resta in testa, perché il Team ha scartato il risultato di Cascais. Per essere certi della vittoria finale in campionato (sarebbe la terza - ndr) , Chris Bake e suoi uomini devono assolutamente salire sul podio ai Campionati del Mondo a Lanzarote nel mese di novembre, perché il distacco di Katusha è ora di soli tre punti.
Tappa di Cascais
1 . Synergy Russian Sailing Team -51
2 . Cascais - Aleph Racing Team - 53
3 . Katusha - 54
4 . Peninsula Petroleum - 57
5 . Team Aqua - 67
6 . Ironbound -70
7 . Artemis Racing - 78
8 . Team Italia - 93
9 . Gazprom2 - 96
10 . Team Nika - 106
11 . Team Aegir - 107
12 . Bronenosec - 109
RC44 Championship
1 . Team Aqua - 4
2 . Katusha - 7
3 . Synergy Russian Sailing Team -8
4 . Artemis Racing - 13
5 . Peninsula Petroleum Sailing Team - 15
6 . Ironbound - 18
7 .Team Nika - 19
8 . Aleph Racing - 20
9 . Team Ceeref - 20
10 . Aegir Racing - 22
11 . Team Italia - 24
12 . Gazprom 2-24
13 . Bronenosec Sailing Team - 38
14 . MAG Racing - 40
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero