Vela, RC 44 - Oracle ha vinto la Coppa d’Austria terminata questa domenica sul lago Traunsee. L´équipe Americana ha messo a segno tre vittorie e tre secondi posti nelle nove regate disputate in settimana.
Team Aqua (GBR) si è dovuto accontentare del secondo posto, risultato migliore di quello ottenuto con la vecchia barca a San Diego due mesi fa’. Chris Bake è stat oil primo proprietario ad entrare in questo circuito lanciato nel 2007 e si è detto contento di questo risultato. Dopo una prova incolore in California, il team olandese No Way Back ha conquistato la terza piazza sul podio. Un risultato che accontenta Tom Slingsby (AUS), che era il tattico a bordo in questa settimana. L’australiano ha ammesso che è oramai concentrato esclusivamente sulle Olimpiadi di Londra.
Hugues Lepic su Aleph ha terminato al secondo posto l’ultima regata della settimana e si è così piazzato al quinto posto in classifica generale. Un risultato non eclatante ma che rappresenta un buon debutto nel circuito per un team veramente importante.
La prossima tappa in calendario sarà quella di Cagliari alla fine del mese di giugno. Michele Ivaldi, tattico a bordo di Ceeref conosce bene le acque sarde e si aspetta una buona prova dal suo equipaggio. Quanto alla classifica generale del Campionato 2011, dopo due tappe Oracle prende il commando seguita da Team Aqua con Katusha in terza posizione.
Coppa d’Austria
1 Oracle (USA) Steve Howe / Russell Coutts 26
2 Team Aqua (GBR) Chris Bake / Cameron Appleton 34
3 No Way Back (NED) Peiter Heerema /Tom Slingsby 44
4 Team Ceeref (SLO) Igor Lah / Michele Ivaldi 52
5 Aleph Sailing Team (FRA) Hugues Lepic / Mathieu Richard 57
6 Katusha (RUS) Gennady Timchenko / Paul Cayard 62
7 Peninsula Petroluem (GBR) John Bassadone / Inaki Castaner- 68
8 Ironbound (USA) David Murphy / Peter Evans 71
9 Islas Canarias Puerto Calero (ESP) Daniel Calero /Jose Ponce 76
10 Team Nika (RUS) Vladimir Prosikhin / Tomislav Basic 77
11 Artemis (SWE) Torbjorn Tornqvist / Morgan Larson 80
12 Synergy (RUS) Zavadnikov Valentin / Peter Holmberg 82
13 AEZ (AUS) Rene Mangold / Christian Binder 83
Campionato 2011
Regate di flotta
1 Oracle (USA)
2 Aqua (GBR)
3 Katusha (RUS)
4 RC44 Team CEEREF (SLO)
5 No Way Back (NED)
6 Artemis Racing (SWE)
7 Islas Canarias Puerto Calero (ESP)
8 Ironbound (USA)
9 Peninsula Petroleum Sailing Team (GBR)
10 Aleph Sailing Team (FRA)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti