La RC44 Sweden Cup con gli yacht della classe RC44 ha vissuto a Marstrand in Svezia il quarto e penultimo giorno di regate, con la disputa di tre spettacolari prove di flotta. Giornata trionfale per gli inglesi di Team Aqua, con Cameron Appleton, sempre più leader della classifica (i piazzamenti di oggi: 2-2-1). Al secondo posto si inseriscono i russi di Synergy con a bordo il fuoriclasse USA Ed Baird, che grazie a una giornata notevole (3-6-2) riescono a superare di un soffio in classifica gli altri team britannici: Peninsula Petroleum, che ha come tattico Vasco Vascotto (4-5-5). Quarto posto ancora inglese con Aegir (Ian Williams) e quinto per i padroni di casa gli svedesi di Artemis (Morgan Larson).
Non è stata una giornata positiva per l’unica imbarcazione azzurra in gara, Team Italia, con l’equipaggio di Vela del Sud. Dopo due giornate incoraggianti, anche se con alti e bassi, oggi per la barca italiana del timoniere e armatore Massimo Barranco sono arrivate tre prove opache: 8-10-9, costate la perdita di due posti in classifica (dal 6° all’8°). Nel punteggio comunque il team italiano non è lontanissimo: si trova a 15 punti da Artemis (5°), che a sua volta è a soli 3 punti dal podio.
DICHIARAZIONI DEL GIORNO
Il racconto della giornata da bordo di Team Italia, arriva dal prodiere, Matteo Auguadro: “E’ stata una giornata di condizioni dure, 18-20 nodi, scesi appena a 16 nella terza regata, tanto che ci hanno fatto regatare con il gennaker piccolo. Abbiamo faticato più del solito, forse abbiamo pagato la stanchezza, d’altra parte sono regate tiratissime giocate sul filo dei dettagli. Le manovre continuano ad essere ottime, l’equipaggio gira, ci crede, anche quando ci siamo trovati in ultima posizione abbiamo recuperato barche. Nella seconda prova partenza orribile, tutto in salita, alla fine abbiamo ripreso due barche che hanno rotto il gennaker. Nell’ultima siamo partiti bene, ma abbiamo preso il salto di vento sbagliato e ci siamo ritrovati nuovamente a inseguire. Se non giri la prima bolina nei primi 4-5 è durissima recuperare. Comunque siamo ancora vicini a quelli davanti in classifica, domani è l’ultimo giorno e andiamo in acqua per rifarci!”
L’EQUIPAGGIO DI TEAM ITALIA
Team Italia è l’RC44 di Vela del Sud. Con l’armatore-timoniere Massimo Barranco, ci sono alla tattica un grande della vela azzurra, Flavio Favini. alla randa Diogo Cayolla, eclettico velista portoghese con tre Olimpiadi in classi diverse (Atlanta 1996 in Star, Sydney 2000 in 49er e Atene 2004 in Tornado), quindi in pozzetto l’esperto tailer Lars Borgstrom, Edoardo Natucci, e Filippo La Mantia, a prua Matteo Auguadro e infine il boat captain Giuseppe Leonardi. Da ieri è arrivato a Marstrand anche Francesco Barranco, presidente di Vela del Sud.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata