Vela, RC 44 - Un nuovo team italiano entra a far parte della oramai grande famiglia dell’RC44. Massimo Barranco, già armatore dell’X41 Extra 1, si lancia in una nuova ed ancora più difficile avventura velica, dando vita a Vela del Sud, struttura logistica ed organizzativa dedita a raccordare e supportare i due team AFX Capital Racing Team a cura di Gabriele Bruni per l’RC44 e l’Extra 1 Sailing Team che si occuperà di gestire le regate dell’X 41 sotto l’occhio attento di Fabio Mulè. Si è voluto così creare una forte struttura, che è stata affidata a Francesco Barranco, dedita a gestire Sailing teams, Eventi sportivi, comunicazione, scuole di vela ed a valorizzare atleti siciliani, prima di allargare gli orizzonti già ampi dell’attività sull’X-41.
La scelta è caduta sul monotipo creato da Russel Coutts ed al circuito mondiale che dalla sua nascita nel 2007, ha raccolto sempre più consensi sia da parte dei tecnici che da parte del pubblico e dei media. Le regate sono una combinazione di Match Race e Regate di Flotta e secondo le regale della classe l’equipaggio deve essere formato per il 50% da atleti professionisti e per il restante 50% da “amateur”. Nelle regate di flotta il timoniere deve rientrare nella categoria “amateur”.
La particolare formula sembra calzare a pennello a Massimo Barranco. Dopo l’esordio al timone di Extra 1, un anno fa, il timoniere gelese ha raccolto i frutti della dura preparazione coordinata da Gabriele Bruni nelle acque di Palermo, poi, con la partecipazione ad eventi di prestigio, i Campionati Italiani e Mondiali di X-41 e la Copa del Rey, ha affinato le sue doti a tal punto da portarlo ad osare di più. L’avventura in RC 44 inizia così da lui e da un gruppo di lavoro formato sempre da Gabriele Bruni. Non mancherà Giuseppe “Paletta” Leonardi che oltre a ricoprire il fondamentale ruolo di pitman, fulcro di tutto l’equipaggio, avrà la responsabilità tecnica del mezzo. La tattica andrà a Francesco Bruni, compatibilmente con i suoi impegni di Coppa America. Affiancheranno economicamente Massimo Barranco gli sponsor AFX Capital e Eurograni SpA. L’esordio a Lanzarote il prossimo 8 Febbraio.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti