Vela, RC 44 - Inizia con il piede giusto la trasferta austriaca dell'AFX Capital Racing Team, da oggi impegnato sul lago Traunsee nella terza tappa dell'RC44 Championship Tour. Apertasi con un rinvio delle procedure di partenza a causa della totale assenza di vento, la giornata inaugurale ha poi trovato il favore delle condizioni meteo. Seppur instabile in angolo e variabile in intensità, la brezza da sud, sopraggiunta nel corso del pomeriggio, ha permesso al presidente del Comitato di Regata, Peter "Luigi" Reggio, di portare a termine sei voli del Round Robin iniziato a Lanzarote e proseguito a Cascais. Protagonista di cinque duelli, l'AFX Capital Racing Team ha superato gli olandesi di No Way Back, guidati dall'armatore Pieter Heerema e dal tattico Jonathan McKee, e Peninsula Petroleum, timonato da Vasco Vascotto. Nei restati match, disputati contro Team Aqua, Artemis Racing e Aleph Sailing Team, l'equipaggio di Massimo Barranco e del tattico Francesco Bruni, pur finendo battuto, ha duellato ad armi pari, dimostrando un buon controllo della barca e interessanti spunti prestazionali. Il buon avvio dell'AFX Capital Racing Team è coinciso con una giornata che ha evidenziato l'equilibrio vigente in seno alla classe. Nessuno degli equipaggi, infatti, è riuscito a fare rientro in banchina a punteggio pieno e a dividersi la testa della classifica odierna sono stati ben quattro team - Artemis Racing, Team Aqua, Synergy e Aleph Sailing Team - tutti vincitori di quattro regate. Conclusi i duelli uno contro uno, l'RC44 Austria Cup volta pagina. Da domani, infatti, avranno inizio le regate di flotta che proseguiranno fino a domenica: si potranno disputare un massimo di quattro prove al giorno, anche se basteranno due sole regate per considerare valido il campionato.
Dopo le prime due tappe, a guidare la classifica generale del circuite è Team Aqua. L'equipaggio di Chris Bake, che ha aperto la stagione vincendo a Lanzarote e chiudendo secondo a Cascais, anticipa con buon margine Artemis Racing e Peninsula Petroleum.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero