Vela, RC 44 - In una giornata segnata dall'instabilità della situazione meteo, l'AFX Capital Racing Team (oggi 4-11) ha raccolto il miglior risultato stagionale in una regata di flotta valida ai fini dell'RC44 Championship Tour.
L'equipaggio di Massimo Barranco, che dopo due prove occupa l'ottavo posto in classifica generale a sei punti dal terzo gradino del podio, ha infatti chiuso la prima prova in quarta posizione, alle spalle di No Way Back (1-8), Synergy (2-7) e Ceeref (3-5). Un risultato maturato nel corso della prima poppa, quando Francesco Bruni è stato abile nell'individuare il salto giusto sulla destra del campo di regata. Sfruttando al meglio l'oscillazione della brezza, l'equipaggio di Massimo Barranco, che anche oggi ha mostrato spunti tali da poter ambire a piazzamenti di rilievo, ha recuperato svariate posizioni e ha iniziato la seconda bolina a stretto contatto con il gruppo dei migliori.
Conclusa la prima prova, il presidente del Comitato di regata, Peter "Luigi" Reggio, ha provato a sfruttare la brezza morente per dare inizio a una nuova regata. Purtroppo, nel corso della seconda bolina, mentre l'AFX Capital Racing Team incrociava a ridosso della quinta posizione, un salto di vento di 180° ha rimescolato le carte in tavola. La nuova brezza ha avvantaggiato gli austriaci di AEZ RC44 Team che hanno tagliato il traguardo di bolina, anticipando di un niente Artemis Racing (9-2) e Aleph Sailing Team (11-3). Sorpresi dalla "trappola meteorologica" e rallentati da un paio di sbavature in fase di manovra, gli uomini di Massimo Barranco si sono trovati a dover inseguire, ma con un solo lato da percorrere non sono riusciti ad andare oltre l'undicesima posizione.
"E' stata una giornata positiva per certi versi e un po' meno per altri - ha spiegato Francesco Bruni una volta a terra - La prima regata ha rappresentanto un buon modo di aprire la serie, mentre la seconda, vista la partenza non proprio brillante, mi sarei accontentato di chiuderla a metà classifica. Purtroppo, a causa di un salto di vento clamoroso e di alcuni errori, siamo stati relegati nelle retrovie. Peccato, perché avevamo fatto una bella rimonta. L'importante, comunque, è imparare dai nostri errori".
Al termine delle prime regate di flotta, a guidare la classifica provvisoria dell'RC44 Austria Cup sono i padroni di casa di AEZ RC44 Team (René Mangold e Markus Wieser, 6-1). Li seguono Ceeref (Lah-Ivaldi) a un punto e la coppia No Way Back (Heerema-McKee) - Synergy (Zavadnikov-Baird) a due.
Le regate di flotta valide per l'RC44 Austria Cup riprenderanno domani e proseguiranno fino a domenica. Si potranno disputare un massimo di quattro prove al giorno, anche se le due mandate in archivio oggi sono già sufficienti per considerare valido il campionato.
RC44 Austria Cup, classifica provvisoria
1. AEZ RC44 Team, 6-1, pt. 7
2. Ceeref, 3-5, pt. 8
3. No Way Back, pt. 9
4. Synergy, pt. 9
5. Artemis Racing, pt. 11
...
8. AFX Capital Racing Team, pt. 15Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero