Dopo aver dominato la classifica delle regate di flotta nel 2011-2012, Team Aqua guidata da Chris Bake, sarà certamente tra i grandi favoriti di questa stagione. Quanto ai campioni del match race, Ed Baird sarà di nuovo presente a bordo di Synergy. Brian Benjamin, per la sua prima stagione completa, sarà a bordo di Aegir Racing e per la prima tappa dell'anno, il team beneficierà dei servizi di Russell Coutts.
"Questa è la prima volta che gli RC44 regatano nel Sultanato dell’Oman - dichiara Coutts – un paese che colpisce da qualche anno per il suo sviluppo nel mondo della vela. Sono curioso di vedere cosa succede in questa tappa partecipando con il Team Aegir. Brian (Benjamin) è un marinaio ambizioso e sono sicuro che sarà una squadra da seguire per la classifica della stagione.”'
Tre velisti professionisti faranno i loro primi passi in questa serie quest'anno. La medaglia d'oro alle Olimpiadi del 2008 nei Laser, Paul Goodison, si imbarcherà su Ironbound. L'atleta spagnolo, Gustavo Martinez Doreste sarà a bordo di Peninsula Petroleum in questa prima prova e, infine, l'italiano Flavio Flavini sarà il tattico del Team Italia.
Va notato che la squadra femminile che era stata annunciata qualche mese fa non è nella lista dei partecipanti. La danese Caroline Heerema e la russa Ekaterina Zhilina hanno formato la squadra, Women’s Only Sailing Team, lo scorso novembre, e sperano di esordire nel circuito nella seconda tappa, in Sicilia.
Le squadre in gara al Campionato 2013
Aegir Racing: Brian Benjamin (GBR) / Russell Coutts (NZL)
Aleph Sailing Team: Hugues Lepic (FRA) / Mathieu Richard (FRA)
Artemis Racing: Torbjorn Tornqvist (SWE) / Morgan Larson (USA)
Ironbound: David Murphy (USA) / Paul Goodison (GBR)
Katusha: Gennadi Timchenko (RUS) / Andy Horton (USA)
MAG Racing: Krempec Krzysztof (POL) / Piotr Przybylski (POL)
Peninsula Petroleum: John Bassadone (GBR) / Gustavo Martinez Doreste (ESP)
Ceeref: Igor Lah (SLO) / Michele Ivaldi (ITA)
RUS-7: Kirill Podolsky (RUS) / Sergey Shevtsov (RUS)
Synergy: Zavadnikov Valentin (RUS) / Ed Baird (USA)
Team Aqua: Chris Bake (GBR) / Cameron Appleton (NZL)
Team Italia: Massimo Barranco (ITA) / Flavio Flavini (ITA)
Team Nika: Prosikhin Vladimir (RUS) / Tomislav Basic (CRO)
Calendario 2013
30 Gennaio - 3 Febbraio - RC44 Oman Cup
1 - 5 maggio - RC44 Trapani Cup, Sicilia
25 - 29 giugno - RC44 Sweden Cup, Marstrand
2 - 6 ottobre - RC44 Cascais Cup, Portogallo
20 - 24 novembre, Campionato del Mondo, Lanzarote
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata