domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

MORO DI VENEZIA

Ravenna: il 30° Anniversario del Moro di Venezia

ravenna il 30 176 anniversario del moro di venezia
redazione

Sono state due giornate intense, dedicate al Moro di Venezia e al suo equipaggio guidato come in acqua trent’anni fa da Paul Cayard e Tommaso Chieffi, che si sono concluse oggi, domenica, in acqua con la regata organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con 15 circoli velici della costa romagnola. Alla regata hanno partecipato 159 imbarcazioni e su tutti ha vinto il grande Maxi Arca SGR dei fratelli Furio e Gabriele Benussi, giunto da Trieste per l’occasione. La grande partecipazione, gli iscritti erano divisi in diverse classi, ha sottolineato la passione e l’affetto che il popolo dei velisti prova per la barca italiana che per prima ha partecipato al Match della Coppa America. 

La manifestazione era iniziata sabato con la visita alla mostra fotografica e storica dedicata alle foto di Carlo Borlenghi e ad alcuni memorabilia dell’epoca. Proseguita con la cerimonia di “scopertura” de Il Moro di Venezia III, recentemente ricollocato in testa alla Darsena del Porto Canale “Candiano” di Ravenna, in una posizione molto visibile, dalla Autorità Portuale che ne è proprietaria. A questa cerimonia hanno partecipato oltre a Paul Cayard e ai ragazzi del Moro la figlia di Raul Gardini Maria Speranza e il sindaco della città Michele De Pascale. 
Nel pomeriggio di Sabato è stata la volta di un talk show condotto da Antonio Vettese che ha ripercorso i momenti salienti della sfida del Moro. Paul Cayard, Tommaso Chieffi, Sebastiano Morasutti, Guido Cavalazzi, Alessandra Pandarese e Alessandra Morgagni hanno ripercorso strategie e lavoro dei diversi dipartimenti, dall’equipaggio alla costruzione presso Tencara dei cinque scafi.  


E’ stato un buon modo di ricordare i trent’anni dalla vittoria del mondiale classe IACC del Moro di Venezia III, il terzo di cinque scafi voluti da Raul Gardini per la conquista della Coppa America. Un sogno ma anche “una lezione di eccellenza e bellezza”, come ha ricordato Paul Cayard, che ha cambiato il destino di tanti velisti italiani diventati poi protagonisti su tutti i campi di regata su barche italiane e straniere.  Raul Gardini era partito da Ravenna per la conquista del mondo velico. Dal 1976 aveva scelto come nome dei suoi maxi Il Moro di Venezia, una figura legata all’Adriatico di cui si sentiva comunque figlio e proprio il Circolo Velico Ravennate è stato uno dei suoi circoli preferiti.  

 

Il “30° Anniversario Il Moro di Venezia” è stato organizzato dallassociazione La Caveja A.P.S.“ di cui è presidente Angelo Antonelli e ha avuto la fiducia dellamministrazione comunale che ha conferito il Patrocinio allevento; dallAutorità Portuale e dalla Federazione Italiana Vela.  


16/05/2021 18:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci