Sono state due giornate intense, dedicate al Moro di Venezia e al suo equipaggio guidato come in acqua trent’anni fa da Paul Cayard e Tommaso Chieffi, che si sono concluse oggi, domenica, in acqua con la regata organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con 15 circoli velici della costa romagnola. Alla regata hanno partecipato 159 imbarcazioni e su tutti ha vinto il grande Maxi Arca SGR dei fratelli Furio e Gabriele Benussi, giunto da Trieste per l’occasione. La grande partecipazione, gli iscritti erano divisi in diverse classi, ha sottolineato la passione e l’affetto che il popolo dei velisti prova per la barca italiana che per prima ha partecipato al Match della Coppa America.
La manifestazione era iniziata sabato con la visita alla mostra fotografica e storica dedicata alle foto di Carlo Borlenghi e ad alcuni memorabilia dell’epoca. Proseguita con la cerimonia di “scopertura” de Il Moro di Venezia III, recentemente ricollocato in testa alla Darsena del Porto Canale “Candiano” di Ravenna, in una posizione molto visibile, dalla Autorità Portuale che ne è proprietaria. A questa cerimonia hanno partecipato oltre a Paul Cayard e ai ragazzi del Moro la figlia di Raul Gardini Maria Speranza e il sindaco della città Michele De Pascale.
Nel pomeriggio di Sabato è stata la volta di un talk show condotto da Antonio Vettese che ha ripercorso i momenti salienti della sfida del Moro. Paul Cayard, Tommaso Chieffi, Sebastiano Morasutti, Guido Cavalazzi, Alessandra Pandarese e Alessandra Morgagni hanno ripercorso strategie e lavoro dei diversi dipartimenti, dall’equipaggio alla costruzione presso Tencara dei cinque scafi.
E’ stato un buon modo di ricordare i trent’anni dalla vittoria del mondiale classe IACC del Moro di Venezia III, il terzo di cinque scafi voluti da Raul Gardini per la conquista della Coppa America. Un sogno ma anche “una lezione di eccellenza e bellezza”, come ha ricordato Paul Cayard, che ha cambiato il destino di tanti velisti italiani diventati poi protagonisti su tutti i campi di regata su barche italiane e straniere. Raul Gardini era partito da Ravenna per la conquista del mondo velico. Dal 1976 aveva scelto come nome dei suoi maxi Il Moro di Venezia, una figura legata all’Adriatico di cui si sentiva comunque figlio e proprio il Circolo Velico Ravennate è stato uno dei suoi circoli preferiti.
Il “30° Anniversario Il Moro di Venezia” è stato organizzato dall’associazione “La Caveja A.P.S.“ di cui è presidente Angelo Antonelli e ha avuto la fiducia dell’amministrazione comunale che ha conferito il Patrocinio all’evento; dall’Autorità Portuale e dalla Federazione Italiana Vela.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"