Trent’anni sono passati da quando Il Moro di Venezia, portacolori della Compagnia della Vela, vinse a San Diego (USA) la Louis Vuitton Cup. Un successo quello di Raul Gardini, ravennate di nascita ma innamorato della Serenissima, che rimane intatto nel tempo e nella memoria, oltre ad aver ispirato generazioni di velisti. Questo fine settimana, La Compagnia della Vela e Venezia ne hanno celebrato l'impresa con un programma ricco di appuntamenti.
Venerdì 6, alla la sera, si sono aperte le danze con una cena privata presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela, alla quale hanno partecipato molti dei protagonisti di quella campagna di America’s Cup che consacrò l’Italia ai vertici mondiali nella vela. Tommaso Chieffi, responsabile dell’equipaggio, ricorda “ai tempi non esistevano regole di nazionalità, fu una scelta precisa di Raul quella di avere un equipaggio principalmente italiano”. Non era italiano invece lo skipper, Paul Cayard, che è intervenuto alla serata in collegamento da San Francisco: “avevo 29 anni e Raul era un uomo che credeva molto nei giovani. Eravamo nel posto giusto al momento giusto. Raul aveva una grande fiducia in noi e non ci ha mai fatto mancare questa fiducia neanche quando eravamo sotto 4 a 1 contro Team New Zealand. Il Moro di Venezia è una gran parte del mio cuore, della mia vita.”
Al centro della sala, accanto ai figli di Raul, Ivan ed Eleonora Gardini, ospiti d'onore della serata, la Louis Vuitton Cup. Il trofeo, che riporta le targhe con i nomi dei vincitori - tra i quali quello de Il Moro di Venezia (1992) e quello di Luna Rossa (2000) - rimarrà esposto presso la Sede di San Marco della Compagnia della Vela fino ai primi di giugno.
Il sabato pomeriggio l'equipaggio è salito a bordo de Il Moro di Venezia II, uno dei cinque scafi costruiti dal Cantiere Tencara di Montedison a Marghera, che ancora oggi batte il guidone della Compagnia della Vela, per una sail parade in Bacino San Marco. Accompagnato da un corteo di barche a vela, motore e remi - tra le quali La Dodesona, ammiraglia della Reale Società Canottieri Bucintoro, e dalle Pink Lioness in Venice, gruppo di donne operate di tumore al seno che diffondono un messaggio di solidarietà e di speranza a coloro che hanno vissuto e vivono questa difficile esperienza - Il Moro di Venezia ha salutato la Sede storica della Compagnia della Vela in Piazza San Marco e la sede della Bucintoro presso i Magazzini del Sale per poi rientrare in Arsenale, dove l’equipaggio ha partecipato una grande festa aperta a tutti gli amici de Il Moro di Venezia e della Compagnia della Vela.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!