venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

QUEBEC SAINT MALO

Québec-Saint Malo, Soldini per la prima volta senza podio nei 40'

qu 233 bec saint malo soldini per la prima volta senza podio nei 40
rede

Dopo le vittorie nella Transat Jacques Vabre in coppia con Pietro D’Alì a novembre 2007 e in The Artemis Transat in solitario a maggio di quest’anno, Giovanni ha perso per la prima volta il podio da quando ha cominciato a correre col Class 40 Telecom Italia. Ma non il buon umore. E nemmeno la voglia e il piacere di continuare a navigare in una classe dai budget limitati ma dalle prestazioni altissime, che rimette al centro delle competizioni sportive il valore umano degli skipper.
“Questa regata poteva andare meglio ma non possiamo vincere sempre, ogni tanto dobbiamo far vincere anche gli altri”, ha detto ridendo Giovanni non appena ha messo il piede in banchina. “Scherzi a parte, è stata una regata bellissima, per quattro o cinque giorni siamo planati sulle onde a 20 nodi. Purtroppo a Terranova abbiamo rotto lo spi medio, adatto alle condizioni di venti medi, intorno ai 20 nodi, che abbiamo incontrato in Atlantico. Poi non abbiamo azzeccato una scelta meteo: noi siamo andati a nord, mentre i due primi classificati si sono portati a sud. Hanno avuto ragione ma sono passati per un pelo perché dietro di loro si è creato un buco di vento e il resto della flotta ci è finito dentro. Dopo aver sempre usato lo spi piccolo, da tempesta, due giorni fa, mentre eravamo in terza posizione, abbiamo rischiato e abbiamo messo quello grande per tentare di raggiungere i primi e distaccare il quarto. Non è andata bene, si è rotto, e così abbiamo perso il podio. Le regate in genere si vincono quando si fanno meno errori degli altri. Questa volta noi qualche errore lo abbiamo fatto. E gli altri sono stati bravissimi ad approfittarne. Questa è la prova che la Class 40 è una classe molto competitiva, con barche ed equipaggi di livello altissimo. Gli scarti sono minimi, le regate appassionanti. E tra noi concorrenti si è creata un’atmosfera simpatica e conviviale. Tutti requisiti essenziali per riscoprire ancora, ad ogni regata, il piacere di navigare”.
Ha aggiunto Ciccio: “I nostri avversari hanno meritato di vincere, da parte nostra non c’è nessun rammarico, in fondo essere arrivati quarti su diciotto è un buon risultato. La parte più difficile credo sia stata quella iniziale, nel fiume San Lorenzo. 400 miglia che ci aspettavamo di percorrere con vento in poppa e che invece abbiamo faticosamente affrontato di bolina, tra nebbia, zanzare e poco riposo. A bordo abbiamo sofferto un po’ il freddo e il fatto di essere sempre bagnati ma l’intesa tra noi è stata ottima, ci siamo anche molto divertiti”.
Giovanni e compagni porteranno tra pochi giorni Telecom Italia a Lorient, nel cantiere francese Fr Nautisme, per una serie di lavori necessari dopo questo ciclo di regate


04/08/2008 21:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci