A portare a termine la sessione sono stati anche i due equipaggi di Luna Rossa - Swordfish e Piranha - impazienti all'idea di prendere parte al loro secondo evento nell'ambito delle AC World Series.
Oltre agli equipaggi dello sfidante italiano, a saggiare il campo di regata sono stati Energy Team e China Team. Entrambi si sono presentati con skipper diversi rispetto a Napoli. I francesi si sono affidati al rientrante Loïck Peyron, assente a San Diego e Napoli, mentre i cinesi hanno scommesso su Phil Robertson che, con i suoi venticinque anni, è lo skipper più giovane della flotta.
"Ci siamo allenati con Energy Team - ha commentato Robertson uno volta a terra - abbiamo fatto una serie di partenze e qualche speed test. Abbiamo imparato molto, specie in fatto di controllo della barca".
La gestione della barca è uno dei punti che impegna maggiormente i team meno esperti. I percorsi corti e stretti della nuova America's Cup mettono sempre a dura prova gli equipaggi e gli AC45, rapidi a trasformarsi in cavalli imbizzarriti quando il vento aumenta.
Ma a Venezia le previsioni sono di vento leggero, e questo dovrebbe aiutare China Team.
"Il controllo della barca con vento leggero è meno impegnativo, quindi le previsioni parlano una lingua a noi favorevole - ha sottolineato Robertson - Ma quando le raffiche passano i 10 nodi c'è da aspettarsi di tutto".
Secondo Loïck Peyron, Robertson ha poco da preoccuparsi: "La curva di apprendimento non sarà così ripida per loro: sono giovani, molto bravi e imparano in fretta".
Altri team sono attesi in laguna per le sessioni di allenamento libero prima delll'inizio delle regate.
Photo Credit: Gilles Martin-Raget
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff