Cielo velato e vento da nord ancora di gradiente per il passaggio del fronte perturbato, ma condizioni in evoluzione. Qingdao offre prospettive molto incerte per la giornata numero 8 di regate della vela olimpica. Prima Medal Race e prime medaglie per le classi Yngling e Finn (quasi scontati due ori inglesi). Azzurri impegnati nelle qualifiche, come da programma dettagliato.
A più tardi per gli aggiornamenti.
IL PROGRAMMA DI OGGI SABATO 16
Ancora una giornata con tutte le 11 classi in gara: 2 per la finale Medal Race, Yngling e Finn (senza azzurri), le altre per le qualifiche.
Gli azzurri in gara sono 14. Ecco il programma e gli italiani:
Campo A – Dalle ore 14:00, Medal Race per Finn e Yngling
Campo B – Dalle ore 12:00, 3 prove per la classe 49er (in gara Pietro e Gianfranco Sibello, 3°)
Campo B – Dalle ore 14:00, 3 prove per i windsurf RS:X maschili e femminili (Fabian Heidegger, 15° e Alessandra Sensini, 4°)
Campo C – Dalle ore 12:00, 3 prove per le classi Laser (Diego Romero, 8°) e Laser Radial (Larissa Nevierov, 16°)
Campo D – Dalle ore 12:00, 3 prove per la classe 470 maschile (Gabrio Zandonà e Andrea Trani, 5°)
Campo D – Dalle ore 13:00, 2 prove per la classe 470 femminile (Giulia Conti e Giovanna Micol, 6°)
Campo E – Dalle ore 12:00, 3 prove anche per le classi Star (Diego Negri e Luigi Viale) e Tornado (Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi)
IL DIFFICILISSIMO METEO DI OGGI
(Le note della meteorologa federale Elena Cristofori) Il cielo sarà da sereno a poco nuvoloso. Taria=26°-30°C, Tmare=26°-27.5°C. Vento – 3 opzioni con possibilità di passaggio da un’opzione all’altra durante il pomeriggio. Opzione 1. N-NE/8-13kts, cielo da parzialmente sereno a parzialmente nuvoloso con eventuali nuvole in movimento da NE a SW, aria abbastanza fresca, buona visibilità, direzione OSCILLANTE attorno a NNE con intensità generalmente maggiore di 8kts; attenzione alla topografia (pressioni nei canali e stop davanti alle montagne). Opzione 2. Convergenza tra termico e gradiente, periodo di var/1-5kts dovuto al riscaldamento a terra, con possibile vento residuo da N e NE ai margini W ed E della zona di regata; cielo sereno, visibilità media o cattiva, nuvole di convergenza sul mare (nuvole fini lungo la costa o anche solo foschia). Opzione 3. SE/2-7kts con termico leggero, OSCILLANTE con pressione a macchie, Cu fermi a terra. Attenzione al ritorno alla direzione del gradiente (NE) con aumento in intensità quando il termico cesserà e si avrà sfaldamento dei Cu a terra.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra